Martedì, 6 Maggio 2025

Cultura

La giornata si pone in continuità con il precedente incontro dal titolo Il vino: forza rigenerante o spinta verso l’ebrietà, dell’aprile 2016, anch’esso organizzato da Francesco Filotico e Hubert Houben

Vino e birra a tavola, giornata internazionale di studio a Manduria

Locandina Locandina | © La Voce di Manduria

Il 25 maggio 2019, presso il Museo del Vino Primitivo della cantina Produttori Vini Manduria, si terrà la giornata di studio dal titolo L’incontro a tavola fra due civiltà: il vino e la birra. Al centro della riflessione non vi è la mera contrapposizione tra il vino e la birra come simbolo delle due diverse culture, quella mediterranea e quella nordica, bensì l’analisi del loro comune contributo alla definizione e allo sviluppo delle suddette civiltà, analisi che non tralascerà di sottolineare le differenze cetuali nel consumo quotidiano delle due bevande.

La giornata si pone in continuità con il precedente incontro dal titolo Il vino: forza rigenerante o spinta verso l’ebrietà?, dell’aprile 2016, anch’esso organizzato da Francesco Filotico e Hubert Houben e già promosso da PV Manduria.

L’appuntamento di quest’anno vede la partecipazione di un nutrito gruppo di autorevoli studiosi stranieri che, a vario titolo, si sono occupati di storia agraria e di storia dell’alimentazione. Ci limitiamo a fornire solo qualche indicazione sui due relatori di lingua tedesca, poiché la Germania – terra di grandi vini e, par excellence, di birra – riveste un ruolo del tutto particolare in una riflessione che abbia al centro l’incontro/confronto fra le due bevande alcoliche.

Michael Matheus – docente di Storia Medievale nell’Università di Magonza e già direttore del Deutsche Historische Institut (Istituto Storico Germanico) di Roma, ha dedicato numerosi studi alla storia del vino nel Medioevo, in particolare alla regione Mosa-Reno – terrà una relazione dal titolo “Vino e birra a nord delle Alpi”.

Gunther Hirschfelder – docente di Scienze sociali comparate (Vergleichende Kulturwissenschaft) nell’Università di Ratisbona, autore di numerosi contributi di storia e sociologia dell’alimentazione, ha di recente pubblicato una monografia dedicata alla birra dal titolo Bier. Eine Geschichte von der Steinzeit bis heute (Birra. Una storia dall’Età della Pietra ad oggi) – terrà una relazione dal titolo: “La birra nell’identità tedesca” .

Anche il comparto degli studiosi italiani è di prim’ordine, basti rilevare che quattro di loro sono accademici dei Lincei. Piace segnalare infine la partecipazione di Cosimo Damiano Fonseca, caro maestro e decano della medievistica italiana, che per la seconda volta onora gli organizzatori della sua presenza.


Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 6 maggio

Il comune di Manduria non ha concesso il patrocinio gratuito e quindi l’utilizzo dello stadio Dimitri per la manifestazione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 6 maggio

Non aveva la patente il conducente dell’auto pirata, una Bmw, che l’altro giorno a Manduria ha tamponato violentemente una Opel ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 6 maggio

Alla vigilia dei due appuntamenti odierni, riguardanti la questione ambientale messa in crisi dall’ampliamento della discarica ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

E’ stata individuata l’auto pirata che l’altro ieri a Manduria ha speronato la macchina che la precedeva guidata da una donna ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

Il “XIII Torneo della solidarietà Ant” che inizierà il 3 giugno prossimo e si concluderà l’8 dello ...

L'attività svolta e da svolgere del Centro Culturale Plinio
La Redazione - dom 19 gennaio

L'associazione culturale Plinio di Manduria ha comunicato il resoconto degli incontri passati e il calendario di quelli della prossima settimana. Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa  ...

Al “Del Prete –Falcone”, Incontro con Luca Trapanese
La Redazione - lun 20 gennaio

Si comunica che martedì 28 gennaio 2025, alle ore 18,30, presso l’auditorium dell’IISS “Del Prete-Falcone” di Sava, sede di via Mazzini, si terrà un evento di particolare valore etico ...

“A vele spiegate” la formazione del comprensivo Don Bosco
La Redazione - gio 23 gennaio

Sono tre gli appuntamenti previsti in cartellone per far conoscere l'Offerta Formativa e le attività̀ del Comprensivo “Don Bosco” di Manduria. Il 22, 27 gennaio e 4 febbraio la Scuola apre infatti le sue porte alla cittadinanza ...