Martedì, 15 Luglio 2025

Cronaca

Ne resta in piedi ancora uno in fase di autorizzazione

La Giunta regionale dice no al parco eolico nelle terre del Primitivo

Eolico nella terra del Primitivo Eolico nella terra del Primitivo | © La Voce Di Manduria

La Giunta regionale ieri ha espresso parere negativo per la realizzazione di un parco eolico nel territorio delle dop Manduria. Il progetto denominato “Contrada Sparpagliata, Donne Masi e Tostini” comprendeva 19 aerogeneratori da realizzare nei comuni di Erchie (BR), Torre Santa Susanna (BR), Manduria (TA) e Avetrana (TA).

“Da tempo ci battiamo conto la possibilità di installare di un mega parco eolico nella nostra areale di produzione. - dichiara Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria - Siamo soddisfatti della decisione della giunta regionale perché riconosce la necessità, anche nel caso di impianti di produzione di energie alternative, di rispettare i valori paesaggistici del nostro bellissimo territorio”.

Resta ancor ain piedi un altro progetto in fase di approvazione, è quello denominato Sava-Maruggio, costituito da 22 aerogeneratori, ognuno con una torre alta circa 123 metri e un’apertura delle pale, da punta a punta, di 115 metri, per complessivi 132 MW, ed uno storage da 50 MW, per una potenza complessiva di 182 MW, da realizzarsi nei comuni di Erchie nel brindisino, Manduria, Sava, Maruggio e Torricella nel tarantino. Presentato ad agosto scorso dalla Red Energy S.r.l.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Ale
    gio 17 febbraio 2022 07:43 rispondi a Ale

    Il mio presentimento dire sempre non a tutte le energie alternative sia ai pannelli solare che alle pale eoliche ci portera ' dritto dritto al nucleare quindi pensiomoci bene perche' con il sole costante che abbiamo nelle nostre zone dovremmo approfittare di questa grande opportunita che la natura ci regala per avere energia pulita

  • Giancarlo
    mer 16 febbraio 2022 09:53 rispondi a Giancarlo

    Certo, vedere un mulino deturpa il paesaggio. Perché questo ci tocca a noi, questo ci meritiamo: stare sotto l'albero ad aspettare che il frutto ci caschi in bocca. Ammirando il paesaggio, però! E pensare che ogni anno ci sono turisti manduriani che vanno in Olanda, tra l'altro a vedere mulini...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Il furto della targa viaria ripreso dalle telecamere (IL VIDEO)
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo pochi giorni dalla sua installazione. DI colpo il vicolo era tornato anonimo come lo era stato per ...

Scontro auto moto all'ingresso di San Pietro in Bevagna, tre feriti in ospedale
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in Bevagna marina di Manduria. Un’auto e una motocicletta si sono scontrate violentemente davanti ...

Invasione di moscerini nelle marine: anche nei lidi
La Redazione - lun 7 luglio

È allarme a San Pietro in Bevagna per l'insolita e preoccupante presenza di moscerini che da giorni stanno infestando la zona in maniera massiccia. Il fenomeno, solitamente più circoscritto e limitato alle ore serali, è ...