
Quanti sono i manduriani positivi al Covid o in posizione di stretto contatto con familiari positivi che anziché seguire le procedure di isolamento fiduciario o di quarantena come prescrivono i protocolli sanitari, continuano a condurre una vita sociale "normale" incuranti della propria e della altri salute? Non pochi, a giudicare dalle numerose segnalazioni che giungono alla nostra redazione.
Solo durante la giornata di ieri abbiamo avuto notizia di due casi diversi che riguardano due nuclei familiari con al loro interno dei casi di positività al Covid, anche con sintomi, ma che non hanno rispettato alcun tipo di isolamento fiduciario o quarantena, continuando ad uscire di casa per recarsi a fare shopping o addirittura continuando a lavorare in ufficio a stretto contatto con colleghi ignari della situazione.
Comportamenti deplorevoli, spesso accompagnati da palesi manifestazioni di negazionismo o da una visione peccaminosa dell’essere positivi (la "colpa" del contagio) che nascondono in realtà grande ignoranza e scarsissimo rispetto per la collettività.
Ma c’è di più: il sistema di tracciamento dei positivi e dei loro possibili contatti si basa esclusivamente sulla "fiducia": questo vuol dire che chi risulta positivo ad un tampone potrebbe anche scegliere deliberatamente di non rivelare i nomi delle persone con cui ha avuto contatti nei due giorni precedenti, lasciamo di fatto liberi in circolazioni possibili untori, così come pare stia avvenendo anche a Manduria, soprattutto con l'avvicinarsi delle festività natalizie. Non esiste alcun tipo di controllo successivo al tampone: chi è positivo non subisce controlli da parte di nessuno, così come non sono sottoposti a controllo i suoi familiari e congiunti, i quali, come detto, se non segnalati dal soggetto positivo, non sono obbligati a loro volta ad eseguire alcun test o tampone, essendo così affidata solo alla propria coscienza la scelta di un possibile isolamento fiduciario in casa.
A tutto ciò si aggiunge la peculiarità di una situazione tutta manduriana che vede ormai da mesi la nuova amministrazione della città del tutto inerme e silenziosa di fronte a qualsiasi iniziativa tesa a fronteggiare, mitigare o anche semplicemente informare in tema di prevenzione da contagio Covid. Pecoraro e la sua squadra, forse, trovano più proficuo impegnarsi a pubblicare post e video di pura, vacua e sterile propaganda sui social network, ignorando la situazione reale della pandemia a Manduria non comunicando, ad esempio, dati e numeri della pandemia e giocando in questo modo di sponda con quanti per furbizia, paura, ignoranza o senso di colpa si comportano come se a Manduria "non ce n’è Coviddi".
Gabrio Distratis
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
13 commenti
Maria Fontana Fiusco
sab 5 dicembre 2020 03:41 rispondi a Maria Fontana FiuscoMa..... avete dato notizie di aver ricevuto diverse segnalazioni perché non le girate a chi di dovere? Agire non solo parole.....
Giovanni Cazzato
gio 3 dicembre 2020 02:00 rispondi a Giovanni CazzatoChe la stampa debba sferzare le amministrazioni a fare sempre meglio e sempre di più è normale e giusto. Ma non si può non considerare che questa amministrazione è operativa da circa un mese non da molti mesi come dice questo articolo. Non giustifico anche perchè ho votato per l'altro candidato.e non penso che i tanti problemi di Manduria si risolvano facilmente. Ma veramente c'è qualcuno che pensa che se fosse stato un altro sindaco le cose oggi andrebbero meglio? Se qualcuno, compreso i giornalisti lo pensano occorre che mettano i piedi per terra perchè Manduria è messa molto male e ci vuole tempo. Fatevene una ragione.
Radio freccia......
mer 2 dicembre 2020 10:44 rispondi a Radio freccia......Ma scusate tanto....... Ma ci deve stare x forza il Carabiniere il Poliziotto il Vigile di turno a farvi le sanzioni???? Il vostro rispetto delle regole o il vostro senso civico do cazzu stonnu.... A tantu a giru non c'è nisciunu ca ni rompi lo palli...... E bui c'è sta faciti fori ti casa????????? L'ignoranza è Na brutta bestia..... Ricordate la vita è nu tiraturo...... osci a tei e crai puru......
C.F.
gio 3 dicembre 2020 12:32 rispondi a C.F.Ignorante ci sarai tu, primo. Poi... in giro ci si può stare per ragioni validissime (farmacia, spesa). Con la mascherina e rispettando la distanza. Ma se ci trovo una persona che mi si avvicna parecchio e senza mascherina, che fuma e sbuffa, beh, l'autorità voglio che mi protegga. Perché se alla bestia che mi sta alitando in faccia spacco il cranio, come merita, o questo mi fracassa, o vado in galera. A questo serve la forza pubblica, ad evitarlo. Se poi ti risenti perché sei positivo e in quarantena e casa tua ti sta stretta, anzicché invocare una sorta di autodisciplina che tu sei il primo a non rispettare, e che vediamo ovunque non rispettata, allora rassegnati. E sì, ci vuole per forza il poliziotto a farlo capire agli ignoranti (che tra l'altro scrivono in un dialetto bruttissimo).
Walter
gio 3 dicembre 2020 11:23 rispondi a WalterBuongiorno Spero che vivi a Manduria, hai mai visto fare controlli? C è l'abbiamo tutti a Manduria di ogni tipo e corpi di stato ma solamente x passare da un bar ad un altro in attesa di fine mese. Sveglia qua San Gregorio deve fare il miracolo sia in amministrazione comunale che forze di stato. Questo è il risultato di stipendio non sudato
Pietro Ardito
mer 2 dicembre 2020 03:19 rispondi a Pietro ArditoA Manduria nn vale il detto Vox populi Vox dei ....xk si parla sempre a sproposito , d altronde mazza e corne é la nostra ingiuria
Realtà
mer 2 dicembre 2020 01:07 rispondi a RealtàL' UNICO COMUNE DOVE SI FANNO POCHE SANZIONI. CHE si sappia in giro ed in Puglia che a Manduria poche sanzioni rispetto ad altri paesi!
tarantino walter
mer 2 dicembre 2020 10:41 rispondi a tarantino waltermanduria anche di fronte a questa catastrofe pandemica continua ad essere terra di nessuno , erano pochissimi e quei pochissimi senza alcun controllo e sanzioni porterà manduria a un triste primato nel futuro prossimo , OLTRE A DIVENTARE ZONA ROSSA , complimenti a chi dovrebbe sorvegliare e SANZIONARE ASPRAMENTE MA....QUESTA è TERRA DI NESSUNO O, DI POCHI INCAPACI E DEFICIENTI . SINDACO SI RICORDI CHE LEI è RESPONSABILE DELLA SALUTE UMANA E VETERINARIA , COSA ASPETTA , SI TOLGA IL COPRICAPO DI BERSAGLIERE E FACCIA IL SINDACO .
Walter
mer 2 dicembre 2020 10:07 rispondi a WalterPurtroppo in questo paese esiste le regole (non vedo, non sento, non parlo) Abbiamo un sindaco che era stato soprannominato per i lavori che ha eseguito.. Purtroppo dopo anni è tornato con le stesse idee, si evince dei lavori che stanno eseguendo
Antonio
mer 2 dicembre 2020 09:48 rispondi a AntonioIl problema vero è il fatto che nessuno a Manduria sanziona gli inadempienti delle regole basilari come distanziamento, mascherine ecc.Altra osservazione va fatta sulla frequenza dei supermercati come se nulla fosse accaduto.Ancora si notano le lunghe code fuori e dentro gli uffici postali.Allora occorre un esame di coscienza da parte di tutti e chiedersi se nel rispetto di se stessi e degli altri si stanno osservando i suggerimenti degli esperti.Diversamente scatta l'obbligo delle sanzioni.
Maria
mer 2 dicembre 2020 09:30 rispondi a MariaVogliamo condannare questi comportamenti che sono pericolosi per la comunità? Non sono d'accordo col fare i nomi dei contagiati, ma in questo caso sarebbe bene fare i nomi perché l'ignoranza di queste persone non permetta di contagiare.
C.F.
mer 2 dicembre 2020 03:11 rispondi a C.F.E neanche io sono d'accordo col divulgare a prescindere nomi. Ma sono assolutamente d'accordo con questa proposta, che anzi dovrebbe essere nei decreti nazionali (i famosi dpcm). Chi viene beccato e sanzionato in violazione dell'obbligo di quarantena, oltre alla sanzione amministrativa ed al procedimento penale, dovrebbe essere escluso dall'accesso alle cure anti-covid per un tempo congruo (anni), avere sequestrato il proprio patrimonio, a copertura dei danni sociali, e naturalmente avere il nome pubblicato a tutela della salute pubblica. Il problema è che le divise di Manduria (ben tre Armi dello Stato), non controllano, non sanzionano e preferiscono fermare vecchi tranquilli (negativi) in vecchie auto. Anche per le operazioni antimafia tutto parte sempre da LE-TA-BR.
Indignàti
mer 2 dicembre 2020 07:31 rispondi a IndignàtiEh già, sì era capito che l'andazzo fosse quello, cosa che mi disturba profondamente è che sembra di non averlo un sindaco. Siamo ancora commissariati o forse questo tipo eletto da chissà quale deviato è uno dei famosi negazionisti ??????? Sig. Pecoraro....mi illumini!!!!!!!!! La prego !!!!!! Che schifo !