Venerdì, 18 Luglio 2025

Attualità

I conferimenti a Manduria del «Cer 190501» lavorato e prodotto a Bari sono poi proseguiti ininterrottamente e lo faranno almeno sino a tutto il prossimo mese di giugno

Rifiuti, 8 mesi di spazzatura di Bari a Manduria

Rifiuti Rifiuti | © La Voce di Manduria

Le condizioni di sudditanza ambientale a cui il territorio manduriano è sottoposto da parte della Regione Puglia, è ancora peggio di quanto si pensasse. La discarica Manduriambiente, per la cui proprietà (comunale o privata) è oggetto di un contenzioso mai risolto, viene utilizzata da tempo come pattumiera delle province di Lecce e Bari oltre che dei 17 comuni del banino orientale della provincia di Taranto e di alcuni del brindisino.

Dai documenti in nostro possesso, risulta che almeno dallo scorso mese di ottobre l’impianto sulla via per San Cosimo alla macchia ha incamerato tonnellate di rifiuti provenienti dall’impianto di biostabilizzazione della città di Bari. In data 5 dicembre scorso, l’Amiu Puglia, la società per azioni che gestisce il sistema di smaltimento rifiuti del capoluogo di regione, affidava alla Manduriambiente lo smaltimento di «rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi» trattati dagli impianti baresi secondo le disposizioni dell’Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti (Ager). Il documento in questione formalizza il conferimento a partire dal primo ottobre e sino al 31 dicembre, di circa cinquemila tonnellate di rifiuto classificato «Cer 190501». Si tratta di rifiuto organico "sporco" non utilizzabile come terriccio né come parte secca da trasformare in energia. La parte peggiore dell’indifferenziato dunque da smaltire solo in discarica. L’importo stabilito è di 544.880 euro a favore di Manduriambiente.

I conferimenti a Manduria del «Cer 190501» lavorato e prodotto a Bari sono poi proseguiti ininterrottamente e lo faranno almeno sino a tutto il prossimo mese di giugno per altri 1,9 milioni di euro e 10.000 tonnellate. Si spiegano così le colonne di grossi camion coperti da teloni scuri che ogni giorno prima dell’alba vengono segnalati sulla rotta «Circunvallazione Manduria – via San Cosimo alla macchia». Tutto all’insaputa dei manduriani e forse anche di chi amministra e dirige il comune.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

14 commenti

  • Gente che spera...
    mer 20 maggio 2020 03:40 rispondi a Gente che spera...

    I nostri politici sono tutti uguali:na munnezza....

  • Rolando lomartire
    mer 20 maggio 2020 05:22 rispondi a Rolando lomartire

    Manduria non si ribella e diventa la spazzatura della Puglia, grazie Emiliano, prima fate il pieno di consensi e poi Manduria diventa una MUNNEZZA, MANDURIA RIBELLATIVI !!!!!!

  • Domenico
    mer 20 maggio 2020 05:04 rispondi a Domenico

    Questo è il banco di prova di consiglieri regionali attuali, candidati regionali e comunali delle prossime elezioni (prima o poi si faranno). Nella campagna elettorale, interrotta dal Coid 19, hanno dimostrato di interessarsi di tutti i problemi del territorio, puru di li cicureddi ti campagna, su questo argomento che sta a cuore a tutti, il silenzio commenta inequivocabilmente se meritino o meno il voto. Ormai i rifiuti si trasportano solo dove non c'è controllo e RESISTENZA. Ci vuole carta, penna e mobilitazione, anche senza capi popolo (anzi, ci si pprisentunu, a scoppiu ritardatu, mannatili do sapiti). Sono lontano ma vicino.

  • Mimmo sammarco
    mer 20 maggio 2020 04:35 rispondi a Mimmo sammarco

    Ma io non capisco una cosa, possibile che tutto viene concesso senza il minimo sforzo sei nostri politici? Ma che ci stanno a fare? Si può sorvolare su tutto ma non su la salute..Non riusciamo a organizzare una manifestazione?

  • Graziano Massari
    mar 19 maggio 2020 06:38 rispondi a Graziano Massari

    Sarebbe cosa buona e giusta che noi manduriani ci ricordassimo quando andiamo a votare chi ha voluto che a Manduria si costruisse la seconda discarica. E' molto facile.

  • Lorenzo
    mar 19 maggio 2020 05:30 rispondi a Lorenzo

    Il sistema Italia è talmente lontano dalla stessa Costituzione dove l'antistato è più forte dello Stato. Oggi è notizia che hanno arrestato il Capo della Procura della Repubblica di Taranto, competente territoriale per Manduria. Non entro nel merito dei reati eventualmente commessi da questo Giudice Superiore. Entro nel merito che oramai sembrerebbe tutto corrotto e quindi di chi ti fidi?

  • Lucio Moscogiuri
    mar 19 maggio 2020 01:48 rispondi a Lucio Moscogiuri

    Non se ne può più. Noi cittadini che leggiamo questi sconci e non sappiamo come muoverci, a questo punto io rinuncio a commentare. Che teniamo a fare i politici se non ci risolvono i problemi di cui si fanno portavoce i giornali? Guardate che stiamo parlando di ambiente e quello che viene rovinato non si rimargina, se lo troveranno i nostri figli, lo vogliono capire o no? Fa bene la gente a non fare figli. Schifo, schifo, schifo, vergogna.

  • Walter
    mar 19 maggio 2020 01:23 rispondi a Walter

    Ma vogliamo organizzare una ronda x bloccare la ingresso.. porca troia ci stanno ammazzando mortacci loro

  • Daniela
    mar 19 maggio 2020 08:59 rispondi a Daniela

    La società che gestisce Manduriaambiente S.p.a. è la Unieco Holding Ambiente srl di Reggio Emilia. Tramite appalti pubblici questa azienda si è aggiudicata la gestione dei rifiuti nel territorio manduriano e non ha alcun interesse a tutelare la salute dei cittadini bensì il capitale degli amministratori (non manduriani) di tale societá. Manduria è un paese dall’enorme potenzialità agricole e turistiche ma l’inquinamento arrecato dai rifiuti, nel periodo medio-lungo, genererá solo malattia e impoverimento. Invito chi di competenza a centralizzare le proprie intuizioni, conoscenze ed energie alla “lotta” contro un “regime autoritario” imposto da una regione del nord (Reggio Emilia) che condurrà Manduria alla deriva!

  • Lorenzo
    mar 19 maggio 2020 08:32 rispondi a Lorenzo

    Ma a Bari, fanno la raccolta differenziata? Che % hanno raggiunto? Rispettano i parametri o sono in deroga per smaltire poi più semplicemente in discarica? Poi non hanno discariche nelle Terre di Bari? Oppure sanno che a Manduria digeriscono tutto? Tanto...

  • sergio di sipio
    mar 19 maggio 2020 07:52 rispondi a sergio di sipio

    Prepariamoci all'arrivo del turismo immondezziando il maggiore possibile di territorio. Se potessi dare un'idea in proposito migliorerei la posizione spostando tutto nelle Salina di Torre Colimena e poi occorresse riempirei anche la strada che porta alla Torre. Ma poi ci sarebbe ancora il porticciolo della Lega. Insomma riempiamo di merda tutta la zona se questo che vogliamo.

  • tarantino walter
    mar 19 maggio 2020 07:14 rispondi a tarantino walter

    aggiungo che il 27 aprile 2020 con protocollo n°15013 ho minacciato di rivolgermi al prefetto e alla procura in quanto oltre al danno dell'auto potrei avere anche danni fisici da un incidente che , non mi permetterebbe di andare più in paese per i miei bisogni giornalieri . vivo da solo per cui non saprei come fare . l'abitazione ha un progetto comunale , e accatastata e pagato gli oneri di urbanizzazione . un giorno di questi faccio scaricare un camion di tufi , blocco la strada e così forse qualcuno si muoverà , compreso le forze dell'ordine ma , sono alla esasperazione

  • tarantino walter
    mar 19 maggio 2020 07:09 rispondi a tarantino walter

    mi meraviglio si fa per dire che , le nuove e vecchie forze politiche che si preparano a governare TACCIONO , compreso il nostro consigliere regionale . eppure anche loro , i loro figli e i loro parenti più stretti abitano questa manduria a cui , non importa proprio niente a nessuno .io abito in contrada mazzara , la strada asfaltata ormai tra discarica di materiale di risulta rifiuti , una piccola giungla di erbaccia ha ristretto la viabilità in alcuni punti piena di curve a , una sola corsia dove due auto non riescono a passare . in questi quasi due anni sono stato ricevuto dal commissario cagnazzo che, la prima volta mi disse che doveva informarsi se quello era agro di manduria , con tanto di sopralluogo dei VV UU , poi mi disse di procurargli le foto , ma da un anno io aspetto ancora .

  • jackalien
    mar 19 maggio 2020 06:49 rispondi a jackalien

    chissa perche manduria si offre sempre a mani aperte,quando si tratta di acquisire sporcizie altrui...la parte peggiore dell indifferenziato che non puo essere riutilizzata,fogne e acque piovane altrui che andranno a finire nel nostro sito/mare...mah!ho la strana sensazione che qualcuno si stia arricchendo a sbafo..e la cosa peggiore è che magari si sente intelligente...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Niente autopsia per Assunta, già ieri i funerali in forma privata
La Redazione - mar 8 luglio

Si sono svolti ieri, in forma strettamente riservata e senza manifesti funebri, i funerali di Assunta Mele, l’anziana di 81 anni trovata morta mercoledì scorso nella sua abitazione di via Maruggio a Manduria. La cerimonia ...

Nuovi stanziamenti per i collegamenti stradali
La Redazione - mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici e Trasporti hanno approvato due emendamenti fondamentali per la provincia di ...

I viaggi estremi dei pendolari dell’ex Ilva
La Redazione - mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente da alcuni lavoratori che raccontano condizioni di viaggio estreme: “All’andata ci fanno ...