Giovedì, 10 Luglio 2025

Attualità

Il ritorno nei luoghi dell'orrore

Per non dimenticare / Elisa Springer torna per la prima volta ad Auschwitz / VIDEO

Elisa Springer Elisa Springer | © La Voce di Manduria

Elisa Springer nasce a Vienna il 12 febbraio 1918. Figlia unica di una famiglia, originaria dell'Ungheria, di commercianti austriaci, trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Vienna. Si diploma in arte.

Nel giugno del 1938 il padre, Riccardo Springer, è uno dei primi ebrei austriaci ad essere arrestato e deportato. Morirà a Buchenwald dopo qualche mese. Nel 1939 per ottenere una nuova cittadinanza contrae matrimonio con un italiano. Nel 1940 in seguito alle violente persecuzioni, che coinvolgeranno la madre e gran parte della sua famiglia, Elisa Springer si rifugia a Milano. La madre, Sidonia Bauer, intanto riesce, dopo svariate traversie, a raggiungere Budapest ricongiungendosi ai suoi parenti: le ultime notizie che riceverà da lei risalgono al 1941.

A Milano Elisa Springer intraprende l'attività di traduttrice privata. Riesce ad ottenere una falsa identità, ma tradita, viene arrestata e poi deportata al campo di Auschwitz il 2 agosto 1944. Rimane prigioniera fino al maggio 1945 sopravvivendo alle terribili condizioni di vita del campo. Dopo la guerra torna a Milano. Nel 1948 si sposa e si trasferisce in Puglia a Manduria dove nessuno saprà della sua storia. Racconterà le sue origini e la sue vicissitudini al figlio Silvio Sammarco in età adulta. Muore a Matera il 19 settembre del 2004 ma viene sepolta nel cimitero di Manduria.

In questo video tratto dal film "Memoria", regia di Ruggero Gabbai. Autori: Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, Produzione: Forma International, Italia, 1997. Durata: 90' (col), Elisa Springer torna per la prima volta nei luoghi dell'olocauso ad Auschwitz.


Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 10 luglio

Il Comune di Manduria ha stanziato 800 euro a favore di Roberto Dostuni, presidente dell’associazione Popularia, per la promozione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 10 luglio

Asfalto irregolare, carreggiata visibilmente deteriorata e un manto stradale che più che a un’opera pubblica completata sembra somigliare a una ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 10 luglio

È entrato ufficialmente in funzione da ieri il nuovo impianto semaforico all’incrocio sulla strada per Maruggio intersezione per Uggiano ...

Eolico nelle terre del Primitivo, Pentassuglia convoca i produttori
La Redazione - gio 3 luglio

L’opposizione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria all’installazione di torri eoliche nei terreni vitati del Primitivo ha ottenuto un primo importante risultato. L’assessore ...

L’uccello nero sulla porta delle due donne invisibili che nessuno ha voluto vedere
La Redazione - gio 3 luglio

L’uccello nero comparso ieri a testa in giù, incastrato nella porta di via Maruggio dove si è consumato il dramma, è il macabro simbolo,  finito lì chissà come, di ...

Manduria Pride torna per il terzo anno
La Redazione - ven 4 luglio

Si terrà martedì 8 luglio 2025 la terza edizione del Manduria Pride, evento organizzato dal Comitato Territoriale Arcigay Strambopoli – Queer Town Taranto. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Manduria, come da richiesta ...