Venerdì, 18 Luglio 2025

Attualità

Il ritorno nei luoghi dell'orrore

Per non dimenticare / Elisa Springer torna per la prima volta ad Auschwitz / VIDEO

Elisa Springer Elisa Springer | © La Voce di Manduria

Elisa Springer nasce a Vienna il 12 febbraio 1918. Figlia unica di una famiglia, originaria dell'Ungheria, di commercianti austriaci, trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Vienna. Si diploma in arte.

Nel giugno del 1938 il padre, Riccardo Springer, è uno dei primi ebrei austriaci ad essere arrestato e deportato. Morirà a Buchenwald dopo qualche mese. Nel 1939 per ottenere una nuova cittadinanza contrae matrimonio con un italiano. Nel 1940 in seguito alle violente persecuzioni, che coinvolgeranno la madre e gran parte della sua famiglia, Elisa Springer si rifugia a Milano. La madre, Sidonia Bauer, intanto riesce, dopo svariate traversie, a raggiungere Budapest ricongiungendosi ai suoi parenti: le ultime notizie che riceverà da lei risalgono al 1941.

A Milano Elisa Springer intraprende l'attività di traduttrice privata. Riesce ad ottenere una falsa identità, ma tradita, viene arrestata e poi deportata al campo di Auschwitz il 2 agosto 1944. Rimane prigioniera fino al maggio 1945 sopravvivendo alle terribili condizioni di vita del campo. Dopo la guerra torna a Milano. Nel 1948 si sposa e si trasferisce in Puglia a Manduria dove nessuno saprà della sua storia. Racconterà le sue origini e la sue vicissitudini al figlio Silvio Sammarco in età adulta. Muore a Matera il 19 settembre del 2004 ma viene sepolta nel cimitero di Manduria.

In questo video tratto dal film "Memoria", regia di Ruggero Gabbai. Autori: Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, Produzione: Forma International, Italia, 1997. Durata: 90' (col), Elisa Springer torna per la prima volta nei luoghi dell'olocauso ad Auschwitz.


Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Niente autopsia per Assunta, già ieri i funerali in forma privata
La Redazione - mar 8 luglio

Si sono svolti ieri, in forma strettamente riservata e senza manifesti funebri, i funerali di Assunta Mele, l’anziana di 81 anni trovata morta mercoledì scorso nella sua abitazione di via Maruggio a Manduria. La cerimonia ...

Nuovi stanziamenti per i collegamenti stradali
La Redazione - mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici e Trasporti hanno approvato due emendamenti fondamentali per la provincia di ...

I viaggi estremi dei pendolari dell’ex Ilva
La Redazione - mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente da alcuni lavoratori che raccontano condizioni di viaggio estreme: “All’andata ci fanno ...