Lunedì, 15 Settembre 2025

Attualità

Il gruppo delle ragazze amministrato da una loro che all’occorrenza faceva entrare in chat altri ragazzi ospiti (tra questi anche uno che sarà poi arrestato), era quindi stato informato

Pensionato bullizzato e torturato, anche le ragazze sapevano del branco

Gli attacchi Gli attacchi | © La Voce di Manduria

Migliaia di messaggi in chat sono ancora al vaglio di chi investiga sulla baby gang di Manduria, dodici minorenni e due maggiorenni indagati (per ora), otto dei quali già in carcere. Tutti sono accusati di aver torturato e stalkerizzato il pensionato manduriano, Antonio Cosimo Stano, di 66 anni, morto per cause ancora da accertare. Questa volta l’attenzione degli investigatori sarebbe puntata anche sulle ragazze che non compaiono nei video ma che sicuramente erano venute a conoscenza delle bravate che facevano i loro amici. I nomi femminili individuati sono almeno sette, compagne di scuola degli indagati, non tutte di Manduria, componenti di un gruppo WhatsApp diverso da quello degli «orfanelli», autori accertati, quelli, e in alcuni casi reo confessi delle ripetute scorribande violente avvenute in casa dell’anziano che viveva solo.

I dialoghi, spesso notturni, delle amiche, recuperati dai telefonini sequestrati, sono stati in parte estratti dalla memoria dell’applicazione social ed altri, che erano stati cancellati, recuperati dai periti degli inquirenti. Quelli di maggiore interesse portano la data del 9 aprile quando i primi sospettati furono convocati negli uffici del commissariato di polizia di Manduria per essere sentiti in qualità di persone informate sui fatti e subito dopo indagati. Lo stesso giorno in cui per la prima volta la stampa locale aveva diffuso la notizia che il sessantaseienne, ricoverato per il suo precario stato di salute, era stato trasferito in rianimazione ed era in coma. In quella data nessuno ancora, tranne i protagonisti o chi aveva avuto la possibilità di vederli, sapeva dell’esistenza dei video delle violenze (tredici in tutto quelli finiti nelle mani degli investigatori), che il branco registrava per poi darli in pasto ai social.

Il gruppo delle ragazze amministrato da una di loro che all’occorrenza faceva entrare in chat altri ragazzi ospiti (tra questi anche uno che sarà poi arrestato), era quindi stato informato degli interrogatori e delle indagini in corso. «Loro hanno i video dove lo maltrattano», dice quella sera una delle ragazze. Preoccupata, un’altra scrive: «ci dobbiamo fare coraggio ragà perché potrebbe andare male». Sanno o sospettano di essere controllate e per questo si scambiano consigli per una maggiore cautela: «stanno di sicuro controllando i telefoni», si legge. Dall’amministratrice del gruppo si apprende addirittura che uno degli indagati (arrestato il 30 aprile con gli altri sette), aveva fatto una videochiamata mentre i suoi genitori si trovavano al commissariato dove erano stati convocati per essere informati che il figlio minore era sottoposto ad indagini. Interessante anche un altro particolare che emerge nelle chat delle ragazze, quello della probabile esistenza di più gruppi autori di violenze nei confronti di Stano. Discutendo sull’argomento, una delle ragazze scrive con sorprendente leggerezza e commenta: «...il vecchio stava bene dopo che si è preso mazzate, dopo che lo hanno massacrato gli altri è andato in coma perciò non possono essere accusati di tentato omicidio».

Di lavoro da fare, insomma, ce n’è ancora per gli investigatori che, anche in queste ore, stanno notificando inviti a comparire a testimoni che dalle loro dichiarazioni potrebbero trasformarsi in indiziati di reato. Attività questa che viene svolta come sempre di concerto tra le due procure tarantine interessate, quella ordinaria diretta dal procuratore capo Carlo Maria Capristo e dei minori affidata alla procuratrice Pina Montanaro. Le indagini invece sono condotte dagli agenti di polizia del commissariato di Manduria. La squadra che invece difende gli indagati, è composta dagli avvocati Davide Parlatano, Antonio Liagi, Cosimo Micera, Lorenzo Bullo, Franz Pesare, Nicola Marseglia, Gaetano Vitale, Pier Giovanni Lupo e Armando Pasanisi, tutti del foro di Taranto.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Antonio
    gio 9 maggio 2019 08:18 rispondi a Antonio

    A proposito del gruppo di "bulli" che sono stati chiamati in causa per il caso di cui tutti parlano e sparlano, per favore nn chiamateli studenti perchè sono un gruppo di balordi che hanno diffamato ed offesa una intera collettività. Ci rimane solo che l'intera comunità manduriana faccia un difficile sforzo affinchè esca fuori da questo tunnel nel quale è scivolata.

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 14 settembre

Ad Avetrana è operativo un nuovo vertice per la Polizia Locale: il dottor Daniele Gigante ha assunto l’incarico di comandante, ...

 Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si oppone al mega-progetto eolico in provincia di Taranto
La Redazione - mar 9 settembre

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria prosegue senza sosta la sua azione di contrasto contro il piano eolico sul territorio della sua Dop. Questa volta riguarda il progetto avanzato ...

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano
La Redazione - mer 10 settembre

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano, come avviene già da diversi anni. È così, anche questa notte con grande gioia, per chi ha avuto la fortuna di essere ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...