Giovedì, 10 Luglio 2025

Attualità

A niente è valsa neanche la volontà espressa da numerosi manduriani, associazioni e uomini e donne di cultura, che chiedevano a gran voce il suo recupero e l’esposizione nel museo cittadino della cultura Messapica

La tomba Messapica deve essere asfaltata

La toma pronta per essere interrata La toma pronta per essere interrata | © La Voce

Per recuperare ed esporre al pubblico la straordinaria tomba Messapica con le pareti intonacate e dipinte, ritrovata qualche giorno fa a Manduria durante gli scavi per il metano, non sono bastati gli oltre mille like e 655 condivisioni ottenuti poche ore dopo la pubblicazione delle foto sul profilo ufficiale della Soprintendenza archeologica. «Lo straordinario reperto», definito tale dagli stessi addetti ai lavori, sarà ricoperto e asfaltato. A niente è valsa neanche la volontà espressa da numerosi manduriani, associazioni e uomini e donne di cultura, che chiedevano a gran voce il suo recupero e l’esposizione nel museo cittadino della cultura Messapica. Inutile anche l’esito di un sondaggio lanciato sul social dove l’89% dei votanti, su 632 che vi hanno partecipato, supplicava gli enti preposti a salvare dall’oblio l’ultima dimora di una ricca famiglia Messapica così come è toccato ad altri ritrovamenti che il generoso sottosuolo manduriano ha inutilmente regalato nel tempo. L’amara verità è un’altra: per mancanza di fondi, la sorte del sepolcreto decorato ai bordi con «un motivo a meandro continuo realizzato nei colori rosso e blu, di finissima fattura», lo descrive la Sopraintendenza, è destinato a tornare dove è rimasto per 700 anni, da quando cioè è stato profanato e svuotato di chissà quali tesori contenuti e dopo la prima sepoltura risalente al III - IV secolo avanti Cristo.

I lavori di canalizzazione del metano di cui si occupa la Italgas, devono andare avanti e l’unica possibilità per fermarli viene oscurata dalla mancanza di risorse della Soprintendenza e dal disinteresse delle istituzioni locali, gli unici rimasti indifferenti alla bellezza del ritrovamento e alla richiesta di studiosi e cittadini.

L’unico riguardo concesso all’antenato Messapico, o antenata (i predatori hanno fatto sparire anche i suoi resti), è la copertura degli affreschi con un materiale protettivo e lastre di polistirolo che separeranno la superficie intonacata dalla terra con cui la tomba sarà ricoperta. Tutto questo nella prospettiva di un suo auspicabile recupero. Eppure il giorno del suo ritrovamento gli entusiasmi degli archeologi della sede centrale della Soprintendenza di Taranto aveva fatto spingere chi gestisce la pagina istituzionale Facebook a prendere impegni che saranno disattesi. «Sarà un vero piacere poter smentire il suo catastrofismo», scriveva il gestore dell’account a chi prevedeva la sorte dell’interramento.Dispensando rassicurazioni ad un altro profetico catastrofista garantendo «il massimo impegno nella salvaguardia di questo importantissimo rinvenimento».

Parole al vento a meno di un miracolo che al momento non è nemmeno ipotizzabile salvo il farsi avanti di un finanziatore, o di un gruppo di sponsor, disposti a farsi carico dell’estrazione della tomba, il suo restauro e successiva esposizione nel museo. Altrimenti resterà uno dei tanti siti e testimonianze archeologiche nascoste o abbandonate di cui la città Messapica è piena.

Nazareno Dinoi su Quotidiano di Taranto

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Il Comune di Manduria ha stanziato 800 euro a favore di Roberto Dostuni, presidente dell’associazione Popularia, per la promozione ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Asfalto irregolare, carreggiata visibilmente deteriorata e un manto stradale che più che a un’opera pubblica completata sembra somigliare a una ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

È entrato ufficialmente in funzione da ieri il nuovo impianto semaforico all’incrocio sulla strada per Maruggio intersezione per Uggiano ...

Eolico nelle terre del Primitivo, Pentassuglia convoca i produttori
La Redazione - gio 3 luglio

L’opposizione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria all’installazione di torri eoliche nei terreni vitati del Primitivo ha ottenuto un primo importante risultato. L’assessore ...

L’uccello nero sulla porta delle due donne invisibili che nessuno ha voluto vedere
La Redazione - gio 3 luglio

L’uccello nero comparso ieri a testa in giù, incastrato nella porta di via Maruggio dove si è consumato il dramma, è il macabro simbolo,  finito lì chissà come, di ...

Manduria Pride torna per il terzo anno
La Redazione - ven 4 luglio

Si terrà martedì 8 luglio 2025 la terza edizione del Manduria Pride, evento organizzato dal Comitato Territoriale Arcigay Strambopoli – Queer Town Taranto. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Manduria, come da richiesta ...