Venerdì, 18 Luglio 2025

Attualità

L'iniziativa si prefigge anche di “rompere l’immorale silenzio delle istituzioni”, recita ancora il tema della festa

“SongRights”, rivendicare i diritti con la musica, la nuova iniziativa targata Ferdy Arnò

SongRights SongRights | © La Voce Di Manduria

Rivendicare un diritto con la musica. Questo è il senso della manifestazione promossa e organizzata dal compositore manduriano Ferdinando Arnò che torna sui temi degli insulti ambientali responsabili di danni alla salute dei manduriani.

L’artista che dall’impegno musicale (mai abbandonato) si è dedicato anima e corpo alle battaglie sociali della sua città di origine lasciata per tanti anni per lavoro, lancia per il prossimo 14 novembre un singolare raduno di protesta pacifica e musicale in piazza Garibaldi.

Una “missione”, che Arnò intitola “SongRights” per “rompere il silenzio, l'immeritata solitudine di uomini, donne e bambini – si legge nel manifesto - che a Manduria e comuni limitrofi si ammalano di tumore senza un perché”. “SongwRights” si prefigge anche di “rompere l’immorale silenzio delle istituzioni”, recita ancora il tema della festa.

In attesa di conoscere il programma dettagliato dell’iniziativa, accontentiamoci di quanto scrive il maestro sul suo profilo Facebook. «Si tratta di una chiamata a raccolta lungo le strade della città di persone, voci, canti, vuvuzelas, scandite dai passi e dai tamburi; tanti contributi video da tutta Italia, per uscire dal cono d'ombra, illuminare in permanenza la realtà dei numeri che fanno di Manduria il luogo del Sud Italia con la più alta incidenza di tumori alla tiroide e all'encefalo. Un canto, una protesta collettiva in forma canzone – svela Arnò -, per rimettere al centro le persone e le loro esistenze perché nessuno si senta più solo”. Infine lo slogan dell’evento: "Siamo angeli con un'ala sola, solo restando abbracciati possiamo volare".

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Niente autopsia per Assunta, già ieri i funerali in forma privata
La Redazione - mar 8 luglio

Si sono svolti ieri, in forma strettamente riservata e senza manifesti funebri, i funerali di Assunta Mele, l’anziana di 81 anni trovata morta mercoledì scorso nella sua abitazione di via Maruggio a Manduria. La cerimonia ...

Nuovi stanziamenti per i collegamenti stradali
La Redazione - mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici e Trasporti hanno approvato due emendamenti fondamentali per la provincia di ...

I viaggi estremi dei pendolari dell’ex Ilva
La Redazione - mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente da alcuni lavoratori che raccontano condizioni di viaggio estreme: “All’andata ci fanno ...