Mercoledì, 9 Luglio 2025

Attualità

Il sindaco ha firmato un ordinanza che revoca il divieto sull'uso dell'acqua

Pozzi inquinati, rientra l’allarme ma non tutti i valori sono nella norma

Acqua inquinata Acqua inquinata | © La Voce di Manduria

La falda intorno alla discarica «Manduriambiente Spa» non è più inquinata, o meglio, lo è meno. Permane il superamento di alcuni metalli, ma non tanto da preoccupare. Pertanto il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, ha revocato ieri l’ordinanza emessa il 22 aprile scorso che vietava l’uso dell’acqua sorgiva per uso alimentare, animale e agricolo, da tutti i pozzi situati nel raggio di un chilometro e mezzo dagli impianti in contrada La Chianca dove conferiscono i rifiuti solidi urbani una ventina di comuni di più province pugliesi.

La decisione è stata presa a seguito dei nuovi controlli effettuati dall’Arpa di Taranto sulla qualità delle acque dei pozzi sentinella e dalla stessa società che gestisce la piattaforma. I prelievi dei campioni estratti dai tecnici dell’agenzia per l’ambiente nei giorni 29, 30 e 31 marzo e dal gestore il 19 maggio, hanno dato esiti ritenuti confortanti con il rientro di alcuni parametri. Gli inquinanti trovati sono stati il Manganese e il Ferro risultati fuori soglia rispettivamente del 44% e del 27% quelli dell’Arpa, e del 77% e 51% le campionature della Manduriambiente fatti analizzare dal Centro di Ricerche Chimiche di Montichiari provincia di Brescia. Questi ultimi prelievi sono stati fatti alla presenza del personale Arpa e del Comune di Manduria. In entrambe le ricerche sono invece rientrati i valori dei Nitriti, Azoto ammoniacale e Cianuri liberi, questi ultimi precedentemente misuravano quattro volte il limite consentito.

L’esito di quei dati fu trasmesso dall'Arpa al comune di Manduria, al Dipartimento di prevenzione e ai servizi ispettivi di sanità pubblica degli alimenti e della nutrizione della Asl che proposero al sindaco l’adozione di un provvedimento di «inibizione dell’emungimento e utilizzo per l’uso umano, irriguo e di abbeveratura per animale delle acque di falda dei pozzi». L’ordinanza che fu emessa con validità per tutto il 2021, subordinava l’eventuale uso dell'acqua previa autorizzazione a seguito di accertamento analitico da parte di laboratorio accreditato «con oneri a carico del portatore d’interesse», vale a dire dell’allevatore o agricoltore.

Questo provocò la protesta di alcune aziende agricole comprese nell’area interdetta. Una in particolare che aveva da poco impiantato un vigneto di uve di primitivo, inviò una diffida al sindaco di Manduria minacciando un procedimento di risarcimento danni per la somma investita pari a circa ottantamila euro. L’impresa, oltre a lamentarsi per non poter utilizzare l'acqua dei propri pozzi necessaria all’attecchimento delle barbatelle, temeva anche il deprezzamento del vigneto alla luce del documentato inquinamento della falda acquifera. Questo aveva spinto le autorità locali a sollecitare i vari uffici di controllo ad approfondire le ricerche e a monitorare la situazione dalle acque. Il tempo trascorso dagli ultimi campionamenti, effettuati nei pozzi sentinella della discarica a settembre del 2019 e a giugno del 2020, facevano sperare in un miglioramento dello stato delle cose così come è avvenuto.
Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Mario Fortunato
    lun 28 giugno 2021 08:39 rispondi a Mario Fortunato

    L'acqua è fonte di vita! E tra qualche anno sarà anche fonte di ricchezza; il nuovo oro.. Quindi bisogna tutelarla, in tutti i modi!!

    • Gregorio
      lun 28 giugno 2021 02:36 rispondi a Gregorio

      Bravissimo Mario! Condivido pienamente. Ecco perché insisto con il DEPURATORE SENZA SCARICO A MARE, ma bensì diretto alle campagne ,chiaramente TUTTO FILTRATO nella norma, per salvaguardare la falda acquifera

  • Uccio
    dom 27 giugno 2021 08:16 rispondi a Uccio

    Comunicazione del Sindaco dopo 4.mesj che si era ha conoscenza (tempo necessario x eliminare chi inquina) sarà vero adesso????? Ne dubito, è il colpevole o le cause?? ????????

  • Domenico
    dom 27 giugno 2021 08:10 rispondi a Domenico

    In un Comune in cui la rete idrica e fogniaria e ridotta nel capoluogo carente o assente nelle periferie, e inesistente nelle campagne e nelle frazioni balneari, le acque bianche e nere finiscono a colmare fosse imhoff. Spesso queste, in mancanza di costosi spurghi periodici, debordano in pozzi a perdere che "arricchiscono" la falda acquifera di sostanze non proprio potabilizzanti... Non credo che arpa o inquinatori sappiano il vero stato delle cose: qualche volta si muovono sull'onda di campagne di sensibilizzazioni emotive effimere.

  • Gregorio
    sab 26 giugno 2021 09:17 rispondi a Gregorio

    Sicuro che i prelievi sono state effettuate dagli stessi pozzi sentinella ? O ad altri pozzi distanti di venti chilometri !!????

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Manduria rende finalmente omaggio all’artista Pietro Guida. Ieri, martedì 8 luglio, l’amministrazione comunale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Il terreno su cui sorge lo stabile del boss Vincenzo Stranieri torna al centro di una nuova controversia giudiziaria. Una querela ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

È stata assolta con formula piena perché "il fatto non sussiste" una manduriana che era stata accusata di aver percepito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, ...

Ztl guasta nelle marine, il comune ripara e assicura: niente multe
La Redazione - mer 2 luglio

A causa del guasto riscontrato nei giorni 1 e 2 luglio, è stato ripristinato il pannello elettronico del varco ZTL di Via della Marina, ora regolarmente funzionante; pertanto, non saranno elevate sanzioni per il transito nella ...

Il marchio “RossoInchiostro” è del Comune, la Proloco perde e paga 250 euro
La Redazione - gio 3 luglio

L’Ufficio italiano brevetti e marchi ha dato ragione al Comune di Manduria nella disputa con la Pro Loco sul marchio “RossoInchiostro”. ...

Appalto pulizie a rischio, presentato un ricorso al Tar
La Redazione - gio 3 luglio

La società Puliservice ha presentato ricorso al Tar di Lecce contro l’aggiudicazione dell’appalto per la pulizia degli edifici comunali di Manduria, assegnato ad aprile scorso ad Aurea Servizi S. r. l. ...