Lunedì, 15 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Se n’è parlato a Sava con Coldiretti Taranto

Xylella fastidiosa, pratiche agricole per la lotta obbligatoria e il contenimento

L L'incontro | © La Voce

Un convegno, quello organizzato l’altra sera a Sava da Coldiretti Taranto, che è servito per fare il punto della situazione sull’emergenza Xylella. Un’occasione per informare gli agricoltori su quali pratiche agricole adottare per cercare di contrastarne gli effetti e su come contenerne la diffusione.

Quello di Sava, come avvenuto per altri comuni del versante orientale della provincia ionica, è stato delimitato come territorio infetto. Gli ultimi dati pubblicati indicano non solo un ulteriore avanzamento dell’epidemia verso ovest, ma anche che la stessa non è affatto rallentata.

Un’emergenza, "affrontata con grande disinformazione e con una grande incapacità di gestirla da parte del governo regionale", ha detto il sindaco Dario Iaia.

Dagli interventi, aperti da Aldo Raffaele De Sario, direttore Coldiretti Taranto, è emerso come non esiste ancora una cura alla Xylella. Le uniche azioni, che al momento, si possono mettere in campo sono "il monitoraggio, che serve a conoscere lo status della diffusione del batterio e la prevenzione, che è prioritaria per contenerne la diffusione attraverso il controllo del vettore e l’eradicazione delle piante infette", così come riferito dal professor Franco Nigro dell’Università degli Studi di Bari.

Monitorare, prevenire, ma anche reinvestire in quei terreni che la Xylella ha reso improduttivi. Oggi esiste un decreto ministeriale con lo stanziamento di 300milioni di euro che dovrebbero dare una boccata di ossigeno a chi da anni non raccoglie più e ai frantoi che sono in crisi. Ma non bastano. "Servono – ha rimarcato Alfonso Cavallo, presidente Coldiretti Taranto – risorse copiose e, soprattutto, una programmazione nuova, una progettualità seria per un rinnovamento e una diversificazione dell’assetto produttivo di quei terreni". Da una parte, quindi, necessitano indennizzi per far fronte al mancato reddito, dall’altro risorse che servano a programmare una rigenerazione produttiva di quei terreni con varietà resistenti di olivo o anche con altre colture.

E, così, nell’emergenza continua la sperimentazione per verificare la resistenza di alcune cultivar al batterio. Come spiegato da Giovanni Melcarne (presidente del Consorzio di Tutela Dop Terra D’Otranto), già la sperimentazione, oltre a confermare i fenomeni di resistenza della cultivar Leccino, aveva dimostrato un’ulteriore resistenza della Favolosa al batterio. Ma ora si sta tentando la strada degli innesti e quello a corona è quello che sta dando maggiori risposte in termini di attecchimento rispetto a quello a pezza. Quello a corona garantisce una velocità di ricostruzione dell’apparato fogliare migliore. Ma si è sempre in una fase sperimentale, sono tentativi.

Se le piante sono asintomatiche c’è maggiore possibilità per la riuscita degli innesti. E la Leccino o la FS17 sono le piante più resistenti, ma non immuni dal batterio, sulle quali gli innesti ed, in particolare, quello a corona, oggi sembrano attecchire maggiormente.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Nello scontro tra un’Alfa Romeo Giulietta e una Jeep Renegade ha perso la vita Domenico Colasanto, 73 anni, medico, manager ed ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Taranto torna a fare i conti con la violenza armata. Nelle prime ore della mattinata un uomo di 32 anni è stato raggiunto da un colpo di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...

Tragico incidente a Taranto: muore un giovane di 25 anni, grave un altro motociclista
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via Buonarroti. Un giovane di 25 anni, che viaggiava a bordo di una Yamaha T-max, ha perso la vita poco ...

Torre Santa Susanna riscopre le antiche cene di vicinato
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse per condividere una cena semplice ma ricca di valori. Attorno alla tavola trovavano posto non solo ...