Domenica, 13 Luglio 2025

Cultura

Annuncio della neo soprintendente nazionale per l’archeologia subacquea Barbara Davidde

Un Parco digitale subacqueo per i sarcofagi dei Re di San Pietro in Bevagna

Si sarcofagi Si sarcofagi | © Foto Cosimo Trono

A San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, sarà pronto nei prossimi mesi un “Parco digitale” subacqueo nella zona dei sarcofagi dei Re. Ad annunciarlo in un’intervista a «La Repubblica» è Barbara Davidde, soprintendente nazionale per l’archeologia subacquea.

«I visitatori – ha spiegato la soprintendente fresca di nomina -, saranno dotati di tablet subacqueo che permetterà di accedere alla realtà aumentata, ovvero quando saranno davanti al sito sommerso avranno la possibilità di vedere sia quello che c'è ma anche come doveva essere nelle età antiche. Il tutto – ha detto ancora Davidde - permesso dall'internet subacqueo che viaggia sulle onde acustiche in mare, onde che, al contempo, ci permettono anche di sfruttare altre funzioni per monitorare lo stato di conservazione dei reperti in quanto di rilevare fattori come Ph e temperatura, e se e quanto possano influire sul loro stato».

I programma di attività di valorizzazione e ricerca ad alto contenuto tecnologico con internet subacqueo sarà finanziato con fondi Pon del Ministero della Cultura.

La soprintendente Davidde, attualmente direttrice del Nucleo Interventi per l’Archeologia Subacquea dell’Istituto Centrale per il Restauro, funzionario archeologo presso l’Istituto Centrale per l’Archeologia e docente di Archeologia Subacquea presso l’Università di Roma TRE, ha una lunga carriera alle spalle ed è stata recentemente eletta nel consiglio tecnico scientifico dell’Unesco per il patrimonio subacqueo.

I Sarcofagi del Re sono uno dei più importanti giacimenti archeologici sottomarini di tutto il Mediterraneo. Le grandi vasche giacciono in fondo al mare, a circa 6 m di profondità, a poca distanza dalla costa di San Pietro in Bevagna, nei pressi della foce del fiume Chidro. I Sarcofagi del Re sono 23 opere colossali, pesantissime, in marmo, inabissatesi nel III sec. d.C. , con la nave che le trasportava a Roma.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Giovanni Biasco
    mar 12 gennaio 2021 06:37 rispondi a Giovanni Biasco

    Leggo solo commenti negativi.... Come dicono a Napoli....... E fatevi una risata ogni tanto!!! L' evento é di notevole importanza turistica e storica ma l'articolo lo avete letto? O vi soffermate al titolo solo per tirare in ballo il depuratore che trallaltro serve e come..... Perché a San Pietro in B. le himoff sono rotte.....!!!!! E non solo quelle ah ah ah!!!! Quindi vi invito a riflettere prima di scrivere stronzate.

    • Enzo
      mar 12 gennaio 2021 01:57 rispondi a Enzo

      Scusa gentilissimo Sig.Giovanni, nel mio commento ho scritto solo se era possibile , lo scarico fosse destinato NELLE CAMPAGNE (attraverso filtri). Per tutelare il nostro mare. L’articolo parla di MARE , noni ti PURCIDUZZI.

    • Gregorio
      mar 12 gennaio 2021 01:37 rispondi a Gregorio

      Il Sig Giovanni VIVE IN UN ALTRO PIANETA !! Ah,ah ah ah??

  • Enzo
    lun 11 gennaio 2021 12:39 rispondi a Enzo

    Troppo tardi!! Quando sarà installato il DEPURATORE con lo “scarico a mare “ l’ acqua non sarà più Limpida come una volta, e non solo, probabilmente i sarcofagi saranno intaccati da sostanze ?? tossiche, ..sempre grazie a i nostri politici che NON riescono a capire la gravità della situazione Tutto perché NON VOGLIONO SPENDERE SOLDI sul sistema filtrante, (acqua filtrata destinata alle nostre campagne) Grazie EMILIAAAA !!!

    • Roberta Carrieri
      lun 11 gennaio 2021 02:53 rispondi a Roberta Carrieri

      E certo......se il parco è digitale è ovvio che non ci saranno problemi a scaricare fogne in mare....tanto una volta fatti i video nell acqua cristallina ....cristallina resterà......sul video!

  • Lorenzo
    lun 11 gennaio 2021 07:20 rispondi a Lorenzo

    Pregevole. Ora vediamo se i politici locali capiscono che, riserve Marine, archeologia e minimo servizio di civiltà (acqua potabile), possono rappresentare uno sviluppo turistico/culturale /ambientale che la Marina attende da decenni, compreso gli anni 90'.

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

È accaduto Maruggio un episodio tanto curioso quanto emblematico: un giovane in scooter è stato ripreso dalle telecamere ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Si è spento dopo due settimane di agonia Valerio Laierno, 59 anni, senzatetto molto conosciuto nella zona di porta Castiglione a Bologna ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...