
Un medico manduriano che vive e lavora a Parma fa parte della cinquantesima spedizione in Antartide. Giampaolo Santoro, questo il suo nome, è arrivato da pochi giorni nel continente più inospitale della terra dove ha trascorso il Natale e saluterà il nuovo anno nel deserto bianco di otto milioni di chilometri quadrati dove è sempre giorno e dove la temperatura media è di circa 53 gradi sotto lo zero, per scendere fino a -90 durante il terribile inverno.
Santoro, specialista in otorinolaringoiatria, fa parte dei nove scienziati italiani arrivati nella stazione costiera italiana “Mario Zucchelli” per far parte del primo gruppo di tecnici della quarantesima spedizione italiana che durerà fino a febbraio 2025, ossia per tutta l’estate australe, e vedrà impegnate 140 persone tra ricercatori, ricercatrici e tecnici. Nel corso dell’attuale campagna sarà realizzato un nuovo osservatorio geomagnetico e potenziato l’impianto fotovoltaico della stazione Mario Zucchelli, con l’obiettivo di produrre una quota sempre maggiore di energia da fonti rinnovabili. Il manduriano Santoro si occuperà del buono stato di salute dei ricercatori e scienziati della base.
Appassionato di poesie e di scrittura, il coraggioso dottore Santoro, distante 17.500 chilometri dalla sua terra di origine, ha dedicato queste parole alla sua prima notte di natale in pieno giorno.
Notte, notte chiara, notte di Natale
ti vedo stavolta da un posto speciale.
Splende sempre il sole nel cielo turchese
Illumina i sogni e le trepide attese.
Mi porti in dono emozioni e scoperte
ma lasci un magone che il cuore riveste.
Sperduto nei ghiacci, estreme latitudini
con nuovi compagni, nuove abitudini
penso ai miei posti, agli affetti lontani
un tronco reciso senza i suoi rami.
La luce nasconde la luna e le stelle
ma scava negli occhi e sopra la pelle
Tra foche orche e buffi pinguini
faccio un augurio ai grandi e ai piccini.
Giampaolo Santoro
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
2 commenti
Marco
ven 27 dicembre 2024 12:19 rispondi a MarcoOvviamente non va gratis a titolo di volontariato... Gli stipendi sono dell'ordine di 100mila euro l'anno e passa
Ivano d’aprile
ven 27 dicembre 2024 11:37 rispondi a Ivano d’aprileVabbè non esageriamo….. È un villaggio in Siberia chiamato Ojmjakon e detiene il record della temperatura più bassa mai registrata sul pianeta Terra: -71,2 gradi Celsius.