
Si è conclusa con l’assoluzione per abrogazione del reato di abuso d’ufficio il processo durato cinque anni che vedeva imputati il comandante della polizia locale di Manduria, Vincenzo Dinoi e i tre commissari prefettizi nominati a seguito dello scioglimento del Comune per infiltrazioni mafiose, Vittorio Saladino, Luigi Scipioni e Luigi Cagnazzo.
I quattro imputati erano finiti sotto processo per rispondere inizialmente di truffa aggravata, peculato e abuso d’ufficio. Tuttavia, già in fase di udienza preliminare, i difensori avevano ottenuto il non luogo a procedere per i reati più gravi (truffa e peculato), lasciando in piedi soltanto le ipotesi di abuso d’ufficio decaduto con la recente riforma. La svolta è arrivata dopo la decisione della Corte Costituzionale del 7 maggio scorso, che ha ritenuto non incostituzionale l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio. Sulla base di questo pronunciamento, le difese hanno chiesto l’assoluzione per intervenuta abrogazione della norma. Il Tribunale di Taranto, dopo una breve camera di consiglio, ha accolto la richiesta e ha emesso sentenza di assoluzione piena.
L’unico stralcio ancora pendente riguarda un’accusa di falso a carico dell’ex ingegnere comunale Emanuele Orlando, già in servizio all’Ufficio tecnico dello stesso Comune di Manduria. Soddisfatto il collegio difensivo composto dagli avvocati Lorenzo Bullo che ha assistito i commissari prefettizi e Nicola Marseglia, difensore del comandante Dinoi. La scelta di affrontare un processo ordinario anziché optare per un rito abbreviato è stata motivata dall’esigenza di approfondire i fatti con testimonianze e documentazione che difficilmente avrebbero trovato spazio in un procedimento semplificato.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
2 commenti
Gregorio
oggi, ven 23 maggio 10:23 rispondi a GregorioSe tutto questo sarebbe successo a un cittadino qualunque... il ESITO sarebbe diverso !!! Questa è l'Italia !!
Gregorio
oggi, ven 23 maggio 10:21 rispondi a GregorioLa Legge va sempre dalla parte del più "forte" !! 😨 Adesso va a finire che chiederanno il risarcimento !!😮