Mercoledì, 30 Luglio 2025

Giudiziaria

Il Comune di Manduria si era opposto

Tariffe sui rifiuti salve, il Tar non accoglie il ricorso della Gial

Mezzi Gialplast in sosta Mezzi Gialplast in sosta

Il Tar di Lecce ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dalla «Gial Srl», società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani del comune di Manduria, che si opponeva alla determina con cui Ager Puglia ha validato l'aggiornamento del Piano economico finanziario della città messapica relativo alle tariffe di conferimento dei rifiuti nel biennio 2024-2025.

La decisione dei giudici amministrativi, depositata ieri a seguito dell'udienza pubblica del 7 aprile scorso, si fonda su un principio consolidato in giurisprudenza secondo cui gli atti di validazione dei piani economici degli enti, come Ager appunto, «non hanno natura lesiva autonoma, trattandosi di atti interinali e strumentali alla successiva approvazione definitiva da parte dell'Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)».

Secondo il tribunale amministrativo, infatti, solo l'approvazione finale della tariffa da parte di Arera, che è un organismo nazionale, può essere oggetto di ricorso, in quanto rappresenta l'atto lesivo per i soggetti eventualmente interessati. Eventuali vizi dell'atto di validazione come quelli lamentati dalla ricorrente «relativi a presunti errori istruttori o a violazioni del principio del "full cost recovery" si legge in sentenza -, potranno essere fatti valere solo nel contesto dell'impugnazione dell'approvazione finale». La materia del contendere finale era la tariffa a carico della società per il conferimento in discarica dei rifiuti. Onere che ricade poi sui tributi locali e quindi a carico del cittadino.

L'inammissibilità del ricorso decretata dal Tar, fa tirare un sospiro di sollievo agli amministratori comunali e in definitiva ai cittadini, altrimenti costretti a rivedere le tariffe della tassa sui rifiuti (Tari) già stabilita per il biennio di riferimento e in parte già pagata dai contribuenti per l'annualità 2024 e prevista in bilancio di previsione del 2025. Sarebbe stato un salasso, insomma, che avrebbe appesantito le tariffe già per niente leggere stabilite nei conti pubblici. Con questa sentenza del Tar (che la Gial Srl potrebbe impugnare in appello), il valore medio per un'abitazione domestica da 100 a 130 metri quadrati abitata da 2 o 3 occupanti resta a 290 euro. Per le attività commerciali il tributo da pagare, che varia in base alla tipologia, va da 2,86 euro al metro quadro per scuole e associazioni a 10,24 euro per birrerie, bar, ristoranti e affini.

Il Tar ha inoltre richiamato l'orientamento del Consiglio di Stato secondo cui l'intervento di Arera non si limita a un controllo formale, ma comporta una valutazione sostanziale e discrezionale sull'intero impianto tariffario. Pertanto, il giudizio è stato definito in rito, senza esaminare nel merito le censure sollevate da Gial Srl. Le spese di lite sono state integralmente compensate tra le parti, in considerazione della complessità e novità delle questioni affrontate. La società ricorrente era rappresentata e difesa dagli avvocati Luigi Quinto e Pietro Quinto mentre il Comune di Manduria aveva affidato il caso all'avvocato Saverio Sticchi Damiani. Il collegio difensivo di Ager, infine, era composto dagli avvocati Francesco Cantobelli, Marco Lancieri e Luca Vergine.

Nazareno Dinoi su Quotidiano di Puglia

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Riceviamo e pubblichiamo la replica del comandante della polizia locale, Umberto Manelli, che replica alle accuse ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Viveva a Manduria dove è morto all'età di 71 anni uno dei più spietati brigatisti rossi che rapirono Aldo Moro. Raffaele ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

La curiosa vicenda delle due caprette fotografate sulla balaustra dell’ex monastero dei Benedettini di San Pietro in Bevagna si ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Dopo oltre mezzo secolo, riemerge un vecchio atto notarile datato 21 febbraio 1972, con cui una famiglia di Manduria donava ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 30 luglio

Pubblichiamo la lettera indirizzata al giornale dal brindisino Aurelio Mussardo, dottore commercialista, revisore contabile e consulente ...

Anche il Tar infrange le speranze per il giudice di pace
La Redazione - sab 3 maggio

Il Tribunale amministrativo regionale per la Puglia, sezione di Lecce, ha dichiarato improcedibile il ricorso presentato da un gruppo di avvocati, quasi tutti di Manduria e dei comuni di Sava, Maruggio e Avetrana,  contro il decreto del ...

Corruzione, interrogato il pm e gli altri indagati manduriani
La Redazione - sab 17 maggio

Si sono conclusi ieri, nel Tribunale di Potenza, gli interrogatori preventivi del vice procuratore onorario del Tribunale di Lecce, Antonio Zito, 59 anni, che deve rispondere di concussione e corruzione. Con lui altre cinque persone tra cui ...

Geloso e violento con la compagna, niente patteggiamento di pena
La Redazione - dom 18 maggio

Nessun patteggiamento di pena per il manduriano di 44 anni imputato per presunti maltrattamenti e violenza nei confronti della ex compagna che lo ha denunciato. Il pubblico ministero della Procura ionica, Marzia Castiglia, che lo indaga, ...