Giovedì, 31 Luglio 2025

Attualità

Il documento del benefattore che donò parte dell’ex monastero di San Pietro in Bevagna

A 53 anni dalla donazione, emerge un vincolo mai rispettato dalla Curia

Il documento Il documento

Dopo oltre mezzo secolo, riemerge un vecchio atto notarile datato 21 febbraio 1972, con cui una famiglia di Manduria donava alla Curia vescovile di Oria una porzione dell’ex monastero dei Benedettini di San Pietro in Bevagna, località balneare situata lungo la costa jonica tarantina. La scoperta è stata resa pubblica da un erede del benefattore, il quale ha deciso di riportare alla luce un dettaglio rimasto finora ignoto: la donazione era subordinata a un preciso vincolo d’uso.

Nel documento ufficiale, registrato alla Conservatoria dei registri immobiliari di Lecce dal notaio Francesco Marsella di Oria, si stabiliva chiaramente che l’antico stabile dovesse essere utilizzato per la realizzazione di una colonia estiva e altre attività rivolte all’educazione cristiana della gioventù.

Tuttavia, la Curia non ha mai adempiuto a tale obbligo, lasciando la struttura inutilizzata rispetto alla finalità indicata. Per questo motivo, l’erede del donatore sostiene oggi che il contratto non debba più ritenersi valido, ipotizzando una possibile revoca della donazione o una revisione del titolo di proprietà in virtù del mancato rispetto della condizione.

La vicenda potrebbe aprire implicazioni giuridiche e patrimoniali, in particolare se si dimostrasse che il vincolo d’uso rappresentava una condizione essenziale della donazione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Cosimo massafra
    mer 30 luglio 10:57 rispondi a Cosimo massafra

    Le curie non amano le donazioni modali, strano che in questo caso sia stata accettata, o forse subita sperando nella memoria corta degli eredi.

Tutte le news
La Redazione - mer 30 luglio

Un vasto incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi lungo la litoranea manduriana, nella zona del fiume Chidro, uno dei tratti più ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 luglio

Attimi di apprensione questa mattina in via Cristoforo Colombo, dove una fuga di gas proveniente da un deposito ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 luglio

Riceviamo e pubblichiamo la replica del comandante della polizia locale, Umberto Manelli, che replica alle accuse ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 luglio

Viveva a Manduria dove è morto all'età di 71 anni uno dei più spietati brigatisti rossi che rapirono Aldo Moro. Raffaele ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 luglio

La curiosa vicenda delle due caprette fotografate sulla balaustra dell’ex monastero dei Benedettini di San Pietro in Bevagna si ...

L’affare Candeloro, parlano i proprietari dell’Ideal
La Redazione - ven 25 luglio

La recente notizia di un possibile acquisto, da parte del Comune di Manduria, del vecchio Teatro Candeloro ha riacceso i riflettori su un’altra storica struttura cittadina da anni in stato di abbandono: il cinema-teatro Ideal, affacciato su Piazza ...

Anagrafe sanitaria “chiusa per ferie”
La Redazione - sab 26 luglio

Sportelli chiusi e servizio sospeso: è questa la situazione in cui versa l’anagrafe sanitaria del Distretto TA7 con sede a Manduria, che dovrebbe garantire assistenza amministrativa a circa 76mila cittadini dei comuni di Manduria, Sava, Lizzano, Avetrana, ...

Oltre 600mila euro a una manduriana per il risarcimento del danno
La Redazione - sab 26 luglio

Il Tribunale di Taranto  ha condannato la Asl di Taranto al risarcimento di oltre 600 mila euro in favore di una paziente di Manduria che ha riportato gravi danni in seguito a un intervento di ernia discale ...