Sabato, 12 Luglio 2025

Spettacolo

Sul palco dell’Ariston l’artista messapico si è esibito con gli altri ballerini in apertura di tutte le puntate della kermesse più importante del panorama artistico nazionale

Un artista manduriano tutte le sere sul palco di Sanremo

Il ballerino Francesco Mottisi Il ballerino Francesco Mottisi | © La Voce di Manduria

C’è un artista manduriano che ogni sera si esibisce sull’ambitissimo palco del teatro Ariston di Sanremo. È il ballerino Francesco Mottisi, componente del corpo di ballo che apre le serate accompagnando «l’opening» del padrone di casa e direttore artistico del Festival Claudio Baglioni. Il bravissimo artista ventisettenne, inoltre, è una presenza fissa sui palchi del cantautore romano nella tournée 2019 «Al centro di Baglioni» (ora in pausa Festival).

Sul palco dell’Ariston l’artista messapico si è esibito con gli altri ballerini in apertura di tutte le puntate della kermesse più importante del panorama artistico nazionale. Un onore meritatissimo che inorgoglisce i suoi genitori che vivono a Manduria e arricchisce la brillante carriera del precoce ballerino. Reduce di una serie di spettacoli in India dove ha preso parte allo spettacolo «Aditya Birla Awards», Francesco Mottisi ha al suo attivo esperienze nazionali e internazionali. Prima di entrare nella squadra di Baglioni, ha fatto parte del corpo di ballo nella tournée di Renato Zero, ha partecipato a trasmissioni televisive come «Amici», «Wind Music Award», preso parte a videoclip di brani di Renato Zero. A Parigi, inoltre, ha rappresentato l’Italia, con altri artisti, al dance festival“Hautes Tensions”. È un ballerino a tutto tondo anche se le sue specialità sono la danza acrobatica e la break dance.

Nelle foto il manduriano Francesco Mottisi durante l’esibizione di queste sere al Festival di Sanremo e durante un recente incontro con gli studenti dell’Istituto Einaudi di Manduria. Nel video durante le prove di ieri all'Ariston.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Il “Comedy” si sposta a Maruggio che spenderà molto meno
La Redazione - sab 19 aprile

Dopo le polemiche dello scorso anno a Manduria dove è nata anche un’inchiesta della magistratura per l’esposto presentato dal gruppo politico Demos che denunciato spese fuori controllo o poco chiare, la seconda edizione del “Comedy ...

La Compagnia del Ciambellano presenta “Il matrimonio era ieri”
La Redazione - sab 10 maggio

La Compagnia del Ciambellano di Manduria anche quest’anno è pronta ad andare in scena al cine teatro “Impero” di Maruggio. Il gruppo teatrale con al timone la regista manduriana, Luciana Stano, porta in scena «Il ...

“ScaPece”, l’ultimo di Wentò
1
La Redazione - dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il sacro del Santo patrono al profano della festa popolare di derivazione pagana. Mentre l’ascolti ...