Mercoledì, 7 Maggio 2025

Giudiziaria

Era ristretto ai domiciiari

Truffa dei falsi attestati di Operatori socio sanitari, torna libero il presunto promotore

Giustizia Giustizia

Il savese Cosimo Digiacomo, di Sava, ritenuto l’artefice della presunta truffa dei falsi attestati di Operatore socio sanitario, è stato scarcerato. Il suo avvocato, Antonio Liagi, ha chiesto ed ottenuto la liberazione del suo assistito sul quale non ci sarebbero più i motivi della misura cautelare che stava scontando ai domiciliari.

L’indagato che risultava essere rappresentante legale di varie società dell’artificioso circuito formativo, era stato arrestato nello scorso mese di maggio insieme  ad altre quattro persone: Elsa Occhilupo, 36enne originaria di Brindisi e residente a Roma, dapprima rappresentante legale e successivamente amministratore di fatto della fondazione “Forma Italia”; Fabio Di Maggio, marito della Occhilupo, 32enne residente a Lecce, rappresentante legale di numerose società; Claudio Rusciano, 47 anni, di Fragagnano, ritenuto un prestanome, attuale rappresentante legale della fondazione e di altre società, presidente e responsabile nei corsi organizzati dalla fondazione; Michelangelo Sirsi, anche lui di Fragagnano, 53enne, rappresentante legale di alcune società di formazione.

A vario titolo la gip Laura Liguori contesta loro il rilascio di attestati ritenuti materialmente falsi, con tanto di loghi, immagini e timbri contraffatti dell’Unione Europea, delle Regioni Puglia, Abruzzo e Campania, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dello Sviluppo Economico.  Tantissimi i giovani, anche di Manduria, Sava, Fragagnano, Maruggio che si sono affidati ai percorsi formativi in questione, pagando fino a 3.000 euro a corso. La Fondazione sarebbe risultata non iscritta nel Registro Prefettizio delle Persone Giuridiche e, pertanto, non in possesso dei requisiti legali per essere accreditata presso le Regioni, tra cui la Puglia.

Ottenuto l’attestato, alcuni corsisti erano stati già assunti in diverse strutture sanitarie private che dopo lo scandalo sono state costrette a licenziarli.

I proventi delle attività delittuose sarebbero stati poi riciclati attraverso la creazione, appunto, di numerose società che a loro volta avrebbero realizzato operazioni di compravendita di azioni societarie e immobili e cessione per contanti per oltre un milione di euro.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Emilia
    ven 23 settembre 2022 09:17 rispondi a Emilia

    Pagherete caro....

    • sara esposito
      mar 20 agosto 2024 03:53 rispondi a sara esposito

      cara emilia , faresti bene a farti i fatti tuoi, non credo che la tua famiglia sia meglio… chi giudica e geloso!!!

  • Marco
    ven 23 settembre 2022 12:43 rispondi a Marco

    I domiciliari non li possono fare a casa dell'avvocato???

Tutte le news
La Redazione - mar 6 maggio

Il comune di Manduria non ha concesso il patrocinio gratuito e quindi l’utilizzo dello stadio Dimitri per la manifestazione ...

Tutte le news
La Redazione - mar 6 maggio

Non aveva la patente il conducente dell’auto pirata, una Bmw, che l’altro giorno a Manduria ha tamponato violentemente una Opel ...

Tutte le news
La Redazione - mar 6 maggio

Alla vigilia dei due appuntamenti odierni, riguardanti la questione ambientale messa in crisi dall’ampliamento della discarica ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

E’ stata individuata l’auto pirata che l’altro ieri a Manduria ha speronato la macchina che la precedeva guidata da una donna ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

Il “XIII Torneo della solidarietà Ant” che inizierà il 3 giugno prossimo e si concluderà l’8 dello ...

Truffa all'Inps sulle indennità in agricoltura, un manduriano tra gli imputati
La Redazione - dom 2 febbraio

C’è anche un manduriano, A. P. di 30 anni, tra le 33 persone, tra titolari di imprese agricole e braccianti, rinviate a giudizio con l’accusa di aver truffato l’Inps per percezione indebita di indennità ...

Invalido vessato e derubato, condannato il minore del branco
La Redazione - lun 3 febbraio

Un anno di pena per il minorenne e procedimento ancora in corso per i due complici di 21 e 40 anni. Arriva così la prima risposta della giustizia per l'inquietante episodio accaduto a Manduria poco più di un anno fa che rischiava ...

“Picchia la madre perchè crede sia una sosia”: perizia psichiatrica
La Redazione - mer 5 febbraio

Sarà una perizia psichiatrica a valutare il possesso della capacità di intendere e volere del 37enne manduriano arrestato il 23 gennaio scorso con l’accusa di aver aggredito la madre e minacciato la compagna. La ...