
Sulla piattaforma di cemento armato realizzata nella Salina dei Monaci a Torre Colimena, sarà innalzata una torre in legno alta 10 metri con in cima una stanza 5 metri per 5 per i controlli dell’area e per l’osservazione degli uccelli. La base di cemento sarà ricoperta di terra ed erba.
Arriva così la spiegazione del Comune di Manduria promotore dell’opera che sta facendo discutere gli ambientalisti. Di seguito la nota del sindaco Gregorio Pecoraro.
Premesso che ogni intervento della Pubblica Amministrativa viene realizzato dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni previste (autorizzazione paesaggistica, vincolo idrogeologico, vinca, ecc..).
In particolare gli interventi in itinere che hanno suscitato tanto clamore, e mi dispiace, sono stati avviati dopo un iter autorizzativo durato quasi 2 anni per la riqualificazione della Salina Monaci e vertono sulla sostituzione del ponticello in legno sul canale di collegamento bacino-mare, sul ripristino e chiusura varchi d’accesso con muretti a secco e sull’installazione di una torretta in legno.
A proposito la “gettata di cemento” serve per installare la torretta, completamente in legno, alta quasi 9 mt e larga 5 mt x 5 mt. Sarà completata nei prossimi giorni e ancorata alla platea in cemento necessaria per garantire la massima sicurezza e stabilità della struttura.
Per realizzare la platea è stato necessario procedere alla bonifica dell’asfalto senza interessare il sentiero interno della Salina e gli habitat limitrofi. Sarà sistemato terreno ecocompatibile e specie erbacee di copertura per la mitigazione dell’impatto.
La torretta sarà utilizzata come presidio per il potenziamento dei controlli, per l’installazione delle telecamere (sul sentiero non ci sono punti alti) e per le attività di birdwathing, sempre più richieste dai fruitori dell’area protetta.
Si rassicura tutti che ogni intervento sarà realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente con l’invito di vedere dal lato positivo quanto viene realizzato sul nostro territorio.
Gregorio Pecoraro, sindaco di Manduria
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
11 commenti
francesco di lauro
gio 3 marzo 2022 03:10 rispondi a francesco di lauroIl signor sindaco ha un concetto medioevale non solo della conservazione naturalistica, ma anche della democrazia. Prima di entrare nel merito di tutte le porcate tollerate e di fatto permesse in zona Salina dalla cosiddetta governance' ( leggi direttore delle riserve) sarebbe il caso, illuminante sindaco, di mettere mano, dopo trent'anni, alla legge istitutiva delle riserve, che le da IN VIA PROVVISORIA la possibilità di (mal) gestire le stesse, nominando direttamente e riconfermando , come hanno fatto finora i suoi dimenticabili predecessori, sempre lo stesso ,discutibilissimo personaggio , anziche' APPLICARE LA LEGGE, cioe' nominare un consiglio di amministrazione delle riserve, come accade in tutte le riserve naturali del mondo. Tutto i resto, fuffa e soldi spesi a 'mentula canis'.
Emilio Errico
mer 2 marzo 2022 01:58 rispondi a Emilio ErricoSecondo me bisogna spendere un po' di euro per il decoro urbano di torre colimena completare le strade l'illuminazione l'acqua la fogna ecc... Basta prendere i soldi dall'imu che paghiamo ci sarebbe tanto da dire l'incuria del comune si vede ci vuole solo un po' impegno per torre colimena
Daldi Estella
mer 2 marzo 2022 12:13 rispondi a Daldi EstellaMa siete pazzi!!! Basta un piccolo capanno...come in tutti i parchi naturali!!! Vergognatevi
Marietto Coppi
mar 1 marzo 2022 06:42 rispondi a Marietto CoppiUna idea fantastica che non si fermerà solo a questo entusiasmante realizzazione. La forza con cui si sta praticando è solo l'inizio della copertura di tutta la Salina. Pare che anche gli uccelli che sostavano saranno trasportati in un altro ambiente maggiormente consono alle aspettative del futuro parco giochi animato con altri animali. La parte più interessante sarà quella delle bestie che vedranno il laghetto popolato di bellissimi ippopotami e giraffe. Questo per dare una apparenza nuova ed interessante. Sono in attesa di bancarelle dal Lagos che saranno già in arrivo per i primi giorni di aprile.
Giancarlo
mar 1 marzo 2022 04:00 rispondi a GiancarloUna domanda. Gli ambientalisti al caviale che ci ritroviamo, hanno tutti, come sospetto, una casetta (o villona) al mare, costruita dove prima c'erano le dune e la vegetazione caratteristica, edificate in spregio ad ogni piano regolatore e legge dell'epoca, poi sanate, ed ora affittate in nero a prezzi folli in estate?
Marco
mar 1 marzo 2022 03:16 rispondi a MarcoLa Torre della Colimena è alta una ventina di metri. Perché non usare quella anziché pagare ogni mese un guardiano che se non erro la usa come abitazione??? Quanti giorni all'anno e quando è aperta al pubblico sta Torre??? 🧟
Marco
mar 1 marzo 2022 03:07 rispondi a MarcoWhat? Di cosa?? BirdwatChing se scrive... termine sconosciuto a molti mandriani
Lorenzo
mar 1 marzo 2022 02:26 rispondi a LorenzoFissati con le casette eh? Questa poi è quanto un monolocale per fissare gli... Uccelli. Speriamo che qualcuno non ci metta 4 posti letto e la affitti in estate. Mi immagino al Chidro tanti punti di osservazione del Cardillo. Spero che non imitino tali gettate, al Chidro no c' è bisogno di autorizzazione. Basta un cenno con la.... Capu. Opinioni 😎
Egidio Pertoso
mar 1 marzo 2022 12:52 rispondi a Egidio PertosoQuesto non significa che non si è messo "mano" alla natura. Poi si sa con quale competenze vengono rilasciate le "autorizzazioni": certamente Dio non le concederebbe. "Osservare" gli uccelli? ma se non sappiamo riconoscere un passero da una passera...! Meglio vedere un documentario ecologista della tivvu', fatto da gente competente. Si vuole asservire una piccola oasi alla curiosità di visitatori guardoni? E se avvenisse il contrario, con gli uccelli che si mettessero a "guardare" noi umani? Lasciamo, per dovere morale ( e per i credenti anche religioso) a madre natura cio' che è suo, e tratteniamo le umane insensate bizzarie senza dimenticare che questa Terra ci è stata data per dimora momentanea da salvaguardare per il bene di tutti.
Realtà
mar 1 marzo 2022 12:37 rispondi a RealtàBuona iniziativa. E basta questi Ambientalisti che sempre criticano molte cose utili
francesco di lauro
gio 3 marzo 2022 02:59 rispondi a francesco di lauroRealtà....chi e' costui? Non e' piacevole 'perdere tempo' con chi ha un concetto ottocentesco della protezione naturalistica, alla Pecoraro insomma, non perche' non sia utile, ma perche' sono abituato a confrontarmi con persone reali, che hanno le palline ( mica ci vuole tanto coraggio, mica stiamo manifestando a Mosca contro Putin) di firmarsi con nome e cognome..Le realtà ..irreali lasciamoli ai falliti della tastiera. Se vuole ,gentile 'realtà', manifestarsi ...realmente per quello che e', saremo lieti di dirle come la pensiamo.