Sabato, 3 Maggio 2025

Attualità

La Bradanico Salentina sarà una strada a due corsie

Svanito il sogno della superstrada Taranto-Lecce

Strada Bradanico Salentina Strada Bradanico Salentina

Svanito il sogno di un collegamento veloce tra Taranto e Lecce con la superstrada Bradanico-Salentina. Gli abitanti delle due province dovranno accontentarsi di un ammodernamento della Statale 7/ter vecchia di oltre 80 anni. La novità che lascerà l’amaro in bocca a quanti speravano ancora nella fattibilità della superstrada, eterna incompiuta di cui si parla da quasi 40 anni, è emersa nella conferenza di servizi che si è tenuta ieri a Bari nella sede dell’Anas alla presenza dei soli sindaci dei comuni del versante leccese, San Pancrazio Salentino, Guagnano, Salice Salentino, Campi Salentina, Novoli e Lecce, lasciando fuori quelli di Manduria, Sava, San Marzano e Grottaglie non invitati all’incontro.

L’Anas ha fatto sapere che l’unico tratto a quattro corsie con spartitraffico resterà quello esistente tra Manduria e San Pancrazio mentre l’intero tracciato sarà a due corsie. Da parte di Anas, tramite l'ingegnere Vincenzo Marzi, commissario dell'opera, c’è stata una chiusura netta alla richiesta della superstrada Taranto-Lecce: "Le valutazioni sull'opera al momento non consentono lo sviluppo del progetto in questa direzione", ha detto ai sindaci che hanno chiesto e ottenuto un rinvio della Conferenza al 14 marzo, per avere 45 giorni in più per valutare quale soluzione può essere la migliore tra le tre proposte che riguardano tutte il tratto San Pancrazio Lecce. Scontata, invece, la caratteristica futura della dorsale già realizzata e mai completata tra Manduria e Sava e quella da realizzare da Sava a Grottaglie passando per San Marzano di San Giuseppe. Per quanto riguarda questo versante, i lavori già appaltati dovrebbero partire a breve per un importo complessivo di oltre 26,9 milioni di euro. Ma le corsie resteranno due.   

«Non è scritta la parola fine, sul progetto della superstrada a quattro corsie Lecce-Taranto», ha già fatto sapere il consigliere regionale, Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani. «Il no di Anas, ribadito ieri nella conferenza dei servizi con i sindaci salentini della provincia di Lecce – ha detto -, è supportato da valutazioni sbagliate che abbiamo contestato più volte e che la Regione si era impegnata a rivedere, per dare attuazione alla nostra mozione approvata all’unanimità a luglio 2022». Così «Quella mozione - spiega Pagliaro - metteva nero su bianco la volontà precisa del territorio ionico-salentino, che da 40 anni aspetta il collegamento diretto a quattro corsie fra Lecce e Taranto, penalizzate dall’assenza di una superstrada diretta e sicura. A maggio 2021 abbiamo promosso un sit-in di protesta al quale hanno preso parte anche i sindaci, per ribadire questa ferma volontà del territorio. E dunque non ci stiamo ad una soluzione di ripiego, che si riduce alla messa in sicurezza dell’attuale 7/ter a due corsie. Sia data attuazione alla nostra mozione, così come l’assessora Maurodinoia si era impegnata a fare, disponendo una nuova valutazione costi/benefici e inserendo la Bradanico-Salentina Lecce-Taranto fra le opere prioritarie del Piano regionale dei trasporti.Siamo pronti a dare battaglia – ha proseguito Pagliara -, concertando azioni di protesta e di pressing con i sindaci, finché la nostra voce non sarà ascoltata dalla Regione e non sarà rivista la valutazione costi/benefici della statale a quattro corsie Lecce-Taranto sulla base di dati aggiornati e veritieri, che tengano conto dei volumi di traffico potenziale e non attuale, dispersi in molti percorsi alternativi in mancanza di una superstrada. È l’offerta che crea la domanda», ha concluso il politico leccese.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Antonio
    sab 30 marzo 2024 11:56 rispondi a Antonio

    E gli "onorevoli" ccuji voti, c'è fini onnu fattu? Niente hanno da dire al loro amico ministro, loro viaggiano comodi? Forse i soldi sono finiti " pi fari lu ponti".

  • Tony
    mer 31 gennaio 2024 07:25 rispondi a Tony

    Svanito il sogno della superstrada Taranto-Lecce Chiedo mica svanirà la realtà dei soldi????

  • Giulio marasco
    mar 30 gennaio 2024 09:43 rispondi a Giulio marasco

    Non mi faccio meraviglia..ai tempi dei romani volevano fare la Maglie S.M di Leuca .. stranamente è nata la Maglie-Otranto.. ma di cosa stiamo parlando!!

  • Greco Benedetto
    mar 30 gennaio 2024 03:20 rispondi a Greco Benedetto

    Mi sono trasferito a Manduria nel 1981, con la speranza che nel giro di 20 anni molte cose sarebbero migliorate.(strade, ferrovie, verde pubblico, acqua potabile dappertutto, depuratori per mantenere il mare pulito ecc.)spiagge, ecc. ma niente di tutto questo si è concre-dizzato veramente niente. Intanto perdiamo turisti e addi-rittura additati a poca voglia di lavorare dai settentioinali

  • Pietro
    mar 30 gennaio 2024 03:01 rispondi a Pietro

    Non si capisce perché l'Anas tramite questo Commissario della Bradanico-Salentina, che finora non avevamo mai sentito, dopo decenni di stasi completa, adesso ci viene a dire che il progetto originario non è più fattibile. Perché? Per colpa di chi? Se è la Regione che dovrà decidere, stiamo freschi. È da un ventennio che i nostri amministratori regionali, non stanziano soldi per la superstrada Taranto-Lecce, anche perché appartengono al versante barese e non a quello ionico-salentino. Adesso l'Anas vuole solo mettere in sicurezza la strada 7ter, ma sempre a due corsie rimane. Come sempre alla faccia dello sviluppo e sicurezza per gli automobilisti. Tanto l'importante per loro è il risparmio dei soldi!

  • Manduria e tanto altro
    mar 30 gennaio 2024 02:35 rispondi a Manduria e tanto altro

    Noi esclusi dovremmo scendere nelle piazze e farci valere il diritto Però mica possiamo svegliarci dopo 40 anni

  • Gregorio
    mar 30 gennaio 2024 01:42 rispondi a Gregorio

    Beh, è chiaro, non si può fare TUTTO e SUBITO…. nà cosa alla fiata !!! Ci nó li sordi spìcciunu subbutu . Mó fannu l’APPALTU ( unu ti li tanti) …puei SBÀJUNU e, otri sordi !! E sordi.. e sordi e sordi ,.. puei fra vintanni ci campamu……sarà come la seconda SALERNO/REGGIO CALABRIA. !!!!!🙄..😭

Tutte le news
La Redazione - ven 2 maggio

L’esponente manduriano di “La Puglia domani”, Arcangelo Durante, lancia l’allarme sulla presunta pericolosità ...

Tutte le news
La Redazione - ven 2 maggio

Il Consiglio provinciale di Taranto, nella convocazione del 30 aprile, ha approvato all’unanimità un punto all’ordine ...

Tutte le news
La Redazione - ven 2 maggio

Il corpo di polizia locale del Comune di Manduria presterà alcune sue unità al Comune di Lecce per assicurare ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 maggio

Si è aperto l’altro ieri nel tribunale di Taranto, un processo molto delicato che vede come imputata una donna manduriana ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 maggio

Il Partito democratico di Manduria prepara le valige per entrare nella maggioranza del sindaco Pecoraro. A fornire la chiave d’accesso è il consigliere ...

Due pezzi di Manduria nel conclave dei cardinali per il nuovo Papa
La Redazione - mar 22 aprile

Ci saranno due cardinali molto vicini ai manduriani tra i 137 elettori del prossimo conclave che dovrà indicare il successo di Papa Francesco morto ieri. Ognuno con la possibilità di prendere il suo posto. Si tratta del ...

Arnò e Breccia: così abbiamo “offeso” Pizzi
La Redazione - mer 23 aprile

Sono il compositore Ferdinando Arnò e l’ex consigliere comunale Mimmo Breccia due dei sei manduriani denunciati dal collaboratore del sindaco, Gregorio Pizzi, insieme al direttore de La Voce di Manduria, Nazareno Dinoi. ...

L’ingegnere Ferretti sbatte la porta: dissidi con sindaco e assessore
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E questa volta la crisi non è politica ma operativa. Ieri il dirigente del settore Lavori pubblici, ...