Venerdì, 18 Luglio 2025

Attualità

Coinvolti i comuni di Manduria, Avetrana, Fragagnano, Lizzano, Maruggio, Sava e Torricella

“Siamo con te, sostegno ai caregiver", siglato l'accordo percettori di reddito e Distretto sanitario

Minerba e Saracino Minerba e Saracino © La Voce di Manduria

Con la firma odierna del protocollo tra Asl Taranto e i comuni dell’ambito 7 (Manduria, Avetrana, Fragagnano, Lizzano, Maruggio, Sava e Torricella), parte ufficialmente il progetto per garantire “pause di sollievo” ai caregivers dei pazienti gravissimi e non autosufficienti. I percettori del Reddito di Cittadinanza, opportunamente istruiti e formati, garantiranno una presenza alle famiglie, sollevandole temporaneamente dai gravosi impegni di cura.

 

È stato firmato stamane, presso la Sala Consiliare del Comune di Manduria, il protocollo di intesa che sancisce l’avvio del progetto “Siamo con te”, promosso dal Distretto Socio Sanitario di Manduria e che coinvolge l’Ambito Territoriale Sociale 7 Manduria e i sette comuni della parte orientale della provincia ionica.

“Il benessere sociale si raggiunge andando incontro alle esigenze dei cittadini – ha affermato il direttore sanitario della Asl Taranto, Sante Aldo Minerba – ed è per questo che ringrazio i comuni e le associazioni per aver aderito a questo progetto che ha come obiettivo quello di donare benessere ai caregiver dei disabili.”

Il progetto, inserito nella cornice normativa che prevede il coinvolgimento dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza nella realizzazione di progetti utili alla collettività, si pone l’obiettivo di permettere “pause di sollievo” ai caregivers dei pazienti gravissimi e che necessitano di una cura costanti, sollevandoli temporaneamente dai gravosi impegni di cura che si trovano ad affrontare quotidianamente. I percettori del reddito di cittadinanza, appositamente formati e affiancati dal personale specializzato nell’assistenza domiciliare, potranno garantire la propria presenza presso le abitazioni, sostituendosi temporaneamente ai familiari che si prendono cura di loro. Si potrà così dar vita a una serie di azioni che diano ai familiari delle “pause” al fine di ridurre il distress psicologico e arginare il senso di isolamento dalla comunità.

“La figura del caregiver rappresenta il prolungamento del paziente. Il suo ruolo è quasi sempre quello di soccombere, rinunciando alla propria vita personale, sociale e affettiva – ha sottolineato Gloria Saracino, direttrice del Distretto Socio Sanitario di Manduria e promotrice del progetto – I caregiver sono protesi sull’ascolto del paziente, sul riconoscere gli sguardi e il loro significato, sul distinguere i suoni dei macchinari che spesso li aiutano a vivere. Tutto ciò mi ha fatto riflettere da un punto di vista sociale, emotivo, culturale e professionale e mi ha spinto a pensare, insieme agli altri soggetti coinvolti, a una modalità che prendesse in carico il caregiver da un punto di vista sociale e culturale e che mettesse al centro i suoi bisogni.”

La letteratura più recente, infatti, mostra come il benessere psico-fisico del caregiver sia strettamente legato a un miglioramento dello stato del suo assistito. Spesso, questo non è una conseguenza diretta, ma un effetto cascata: un caregiver più sano a livello psico-fisico, infatti, avrà maggiori energie per prendersi cura del proprio caro, sperimentando probabilmente un maggiore senso di autoefficacia nello svolgimento delle attività quotidiane.

“Dopo un lavoro di due anni è nato questo progetto – continua la dottoressa Saracino – è stata creata una rete che mette al centro i caregiver e che è fatta dalle famiglie, dalle istituzioni e dalle associazioni. Per supportare il grande lavoro delle associazioni, abbiamo pensato ai percettori di reddito di cittadinanza, adeguatamente formati per le esigenze e i bisogni dei vari pazienti.  Il progetto è stato avviato con i caregiver dei pazienti affetti da SLA, ma verrà man mano esteso a tutti i pazienti disabili gravi, sperando di aiutare in modo concreto ed efficace queste persone e le loro famiglie.”

I caregiver avranno anche la possibilità di usufruire di uno spazio dedicato di supporto psicologico, da utilizzare nelle ore in cui sarà possibile, grazie al progetto, allontanarsi da casa e di un punto informativo con numero telefonico dedicato presso i servizi sociali di ognuno dei comuni coinvolti.

Il sostegno al progetto è totale anche da parte del Direttore generale, Gregorio Colacicco: “È un progetto lodevole, da estendere a tutti gli ambiti territoriali dei Distretti della ASL Ta, realizzando l’integrazione socio-sanitaria nella presa in carico dei soggetti fragili.” 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Alessandra Moscogiuri
    sab 25 giugno 2022 04:01 rispondi a Alessandra Moscogiuri

    Progetto lodevole sì ma i percettori del reddito di cittadinanza dovranno essere formati in maniera adeguata mi auguro.Ben venga che si inizi con i malati di Sla, e tutti gli altri poi? Viene spontaneo chiederselo

    • Mario Rossetti
      lun 27 giugno 2022 03:13 rispondi a Mario Rossetti

      Poverina,sempre un (ma , però) non ti riesce un “bene “ lascia stare.

  • Alfonso
    sab 25 giugno 2022 09:23 rispondi a Alfonso

    Sono queste le BUONE NOTIZIE di cui si ha bisogno. Lodevole il senso di solidarietà e impegno civile.

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Niente autopsia per Assunta, già ieri i funerali in forma privata
La Redazione - mar 8 luglio

Si sono svolti ieri, in forma strettamente riservata e senza manifesti funebri, i funerali di Assunta Mele, l’anziana di 81 anni trovata morta mercoledì scorso nella sua abitazione di via Maruggio a Manduria. La cerimonia ...

Nuovi stanziamenti per i collegamenti stradali
La Redazione - mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici e Trasporti hanno approvato due emendamenti fondamentali per la provincia di ...

I viaggi estremi dei pendolari dell’ex Ilva
La Redazione - mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente da alcuni lavoratori che raccontano condizioni di viaggio estreme: “All’andata ci fanno ...