Martedì, 16 Settembre 2025

Ambiente

Parla l'ex vicesindaco di Avetrana

Scarico del depuratore a Colimena, interviene Scarciglia e invita i sindaci a muoversi

Alessandro Scarciglia Alessandro Scarciglia

Dopo la notizia del nulla osta allo scarico nel bacino di Torre Colimena che il sindaco di Manduria, Gregorio pecoraro, ha concesso all’Acquedotto pugliese (ipotesi bocciata dall’ingegnere comunale che la ritiene un abuso edilizio), a prendere la parola è l’ex vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia. Che punta il dito contro i silenzio dell’amministrazione comunale avetranese.

«In questo momento, più delicato di ogni altro – afferma Scarciglia - Avetrana dovrebbe uscire da questo clima di assordante silenzio e rivendicare anche pubblicamente le proprie ragioni, invitando tutti gli altri enti coinvolti, soprattutto il Comune di Manduria». La strada da battere, secondo l’ex amministratore tra i più convinti oppositori del depuratore sulla costa e relativo scarico nel mare, è quella della «lotta comune» insieme ad  altri portatori d’interesse. «Non essendo a conoscenza di posizioni ufficiali in merito – prosegue Scarciglia -, credo che l’amministrazione avetranese dovrebbe insistere nel creare una rete di comuni per sostenere la propria causa, partendo proprio da Manduria e Sava e, successivamente, anche Porto Cesareo, Erchie e Torre Santa Susanna nel brindisino».

Scarciglia parla poi della proposta del comune di Avetrana che per limitare i danni di uno scarico in mare, ha presentato a Bari un piano alternativo sia allo scarico al suolo (trincee drenanti) che a quello in corpo idrico superficiali (mare).

«Proposta supportata da pareri tecnici e scientifici grazie alla quale in mare non andrebbe gettata neanche una goccia di acqua», sottolinea Scarciglia che rilancia l’allarme dello scarico nel bacino di Arneo: «Sarà la fine per Torre Colimena sotto l'aspetto turistico ed economico; il futuro della nostra costa – conclude Scarciglia -, dipende dalle scelte politiche attuali». Il sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, da parte sua, sarebbe intenzionato a scrivere una lettera da inviare all’Ufficio della conferenza di servizi prima del rilascio delle autorizzazioni ambientali.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Antonio
    sab 10 dicembre 2022 02:09 rispondi a Antonio

    E se Torre Colimena e Specchiarica ritornano nel comune di Avetrana che succede al depuratore di Urmo Belsito? Meglio prevenire che curare! Spostate questo "mostro " tra Sava e Manduria, si risparmiano tanti soldi dei cittadini.

  • Lorenzo
    sab 10 dicembre 2022 08:48 rispondi a Lorenzo

    Scarcilia, mi scusi, Lei, nel merito pulizia spiaggetta Torre Colimena, ricoperta di alghe putride, ha qualcosina da dire nel merito? Proposte? Interventi? Soluzioni? Riusciamo entro l'estate a restituire la spiaggetta storica ai cittadini di Avetrana, Erchie, Torre Santa Susanna, Manduria, Oria, Francavilla? Lei così sensibile alla tutela ambientale. Grazie e confido nella sua, conosciuta sensibilità 😜

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Oggi a Bari si parlerà della discarica, ma il sindaco preferisce le cerimonie
La Redazione - mar 13 maggio

Questa mattina il tema del sopralzo della discarica Manduriambiente e dei disturbi olfattivi, problemi che tormentano i manduriani, saranno oggetto di discussione nella commissione Ambiente della Regione Puglia. A relazione ...

Rifiuti e cattivi odori, la politica regionale assente in commissione
La Redazione - mer 14 maggio

Si è tenuta ieri a Bari un’altra audizione della commissione Ambiente senza la presenza degli interlocutori principali come il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l’assessora all’Ambiente, Serena ...

Dinoi e le ispezioni annunciate: quando andiamo via aprono i portoni e la puzza si diffonde
La Redazione - mer 14 maggio

Nella ricerca della fonte dei cattivi odori, le ispezioni preannunciate servono a poco perché le aziende, sapendo di avere ospiti, prendono le misure necessarie. E’ quanto si è appreso ...