Giovedì, 23 Marzo 2023

Ambiente

Parla l'ex vicesindaco di Avetrana

Scarico del depuratore a Colimena, interviene Scarciglia e invita i sindaci a muoversi

Alessandro Scarciglia Alessandro Scarciglia

Dopo la notizia del nulla osta allo scarico nel bacino di Torre Colimena che il sindaco di Manduria, Gregorio pecoraro, ha concesso all’Acquedotto pugliese (ipotesi bocciata dall’ingegnere comunale che la ritiene un abuso edilizio), a prendere la parola è l’ex vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia. Che punta il dito contro i silenzio dell’amministrazione comunale avetranese.

«In questo momento, più delicato di ogni altro – afferma Scarciglia - Avetrana dovrebbe uscire da questo clima di assordante silenzio e rivendicare anche pubblicamente le proprie ragioni, invitando tutti gli altri enti coinvolti, soprattutto il Comune di Manduria». La strada da battere, secondo l’ex amministratore tra i più convinti oppositori del depuratore sulla costa e relativo scarico nel mare, è quella della «lotta comune» insieme ad  altri portatori d’interesse. «Non essendo a conoscenza di posizioni ufficiali in merito – prosegue Scarciglia -, credo che l’amministrazione avetranese dovrebbe insistere nel creare una rete di comuni per sostenere la propria causa, partendo proprio da Manduria e Sava e, successivamente, anche Porto Cesareo, Erchie e Torre Santa Susanna nel brindisino».

Scarciglia parla poi della proposta del comune di Avetrana che per limitare i danni di uno scarico in mare, ha presentato a Bari un piano alternativo sia allo scarico al suolo (trincee drenanti) che a quello in corpo idrico superficiali (mare).

«Proposta supportata da pareri tecnici e scientifici grazie alla quale in mare non andrebbe gettata neanche una goccia di acqua», sottolinea Scarciglia che rilancia l’allarme dello scarico nel bacino di Arneo: «Sarà la fine per Torre Colimena sotto l'aspetto turistico ed economico; il futuro della nostra costa – conclude Scarciglia -, dipende dalle scelte politiche attuali». Il sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, da parte sua, sarebbe intenzionato a scrivere una lettera da inviare all’Ufficio della conferenza di servizi prima del rilascio delle autorizzazioni ambientali.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Antonio
    sab 10 dicembre 2022 02:09 rispondi a Antonio

    E se Torre Colimena e Specchiarica ritornano nel comune di Avetrana che succede al depuratore di Urmo Belsito? Meglio prevenire che curare! Spostate questo "mostro " tra Sava e Manduria, si risparmiano tanti soldi dei cittadini.

  • Lorenzo
    sab 10 dicembre 2022 08:48 rispondi a Lorenzo

    Scarcilia, mi scusi, Lei, nel merito pulizia spiaggetta Torre Colimena, ricoperta di alghe putride, ha qualcosina da dire nel merito? Proposte? Interventi? Soluzioni? Riusciamo entro l'estate a restituire la spiaggetta storica ai cittadini di Avetrana, Erchie, Torre Santa Susanna, Manduria, Oria, Francavilla? Lei così sensibile alla tutela ambientale. Grazie e confido nella sua, conosciuta sensibilità 😜

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

L’associazione «Italian Horse Protection» sarà parte civile nel processo che si volge a Taranto sui presunti ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

Riprendono gli appuntamenti del Pro Liber - i caffè letterari della Pro Loco. Il prossimo incontro è con Antonio Pinto e il suo libro "Io e ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

La statua di San Giuseppe dimenticata in chiesa e i fedeli con il parroco in processione per le vie ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

Michele Misseri lascerà il carcere tra circa un anno, 41 giorni prima il fine pena. Di sconti di pena, per buona condotta, ne ha scontati ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

Rimandata per maltempo e trasferita nel teatro Don Bosco. La marcia di martedì 21 marzo organizzata dal presidio Libera Manduria ...

La Città di Manduria nella “Rete dei Comuni sostenibili” ma dimentica discariche, rifiuti, cattivi odori e malattie
La Redazione - mar 13 dicembre 2022

Con due megadiscariche, una ancora attiva ma colma e un’altra dismessa e mai bonificata che continua ad inquinare il sottosuolo (dati certificati Arpa); uno dei due impianti di compostaggio ...

“Gli scarichi complementari avranno la variante che meritano”
La Redazione - mer 14 dicembre 2022

Esito scontato nella conferenza di servizio di ieri sul depuratore consortile di Manduria e Sava. Il sindaco di Manduria ha preso atto della necessità della variante al piano urbanistico così come aveva rivendicato l’ingegnere ...

“Tariffe sconvenienti”, la società Manduriambiente ricorre al Tar di Bari
La Redazione - gio 22 dicembre 2022

La società Manduriambiente che gestisce la discarica in contrada La Chianca, ha presentato un ricorso al Tar di Bari chiedendo l’annullamento della determina dell’Ager Puglia, Agenzia regionale per l’ambiente ...