
Il professore agronomo Francesco Tarantino, tecnico esperto incaricato dal Comitato per Viale Mancini di relazionare sull'opportunità o meno di estirpare gli alberi del viale della stazione, ha inviato una lettera al sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro e al geometra Giovanni De Pasquale, presidente della commissione consiliare Lavori pubblici, in cui chiede l’istituzione di un tavolo tecnico paritetico tra tutti i membri coinvolti nella diatriba "robinie s', robinie no.
Tarantino, agronomo e membro dell’accademia dei Georgofili di Firenze, propone una revisione singola di ogni pianta al fine di preservare quelle non meritevoli di abbattimento; nella successiva proposta suggerisce di rivedere il progetto per intero, al fine di aumentare gli spazi verdi a disposizione dei cittadini.
Tarantino, durante l’ultima commissione consiliare, ha già sottolineato come il progetto presentato dall’architetto Attanasio non rispetti le norme del PNRR, poiché invece di aumentare gli spazi verdi in città li riduce drasticamente.
Dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, che non ha mostrato nessun tipo di apertura alla possibilità di salvare gli alberi, questa richiesta sa di ultima spiaggia per i membri del comitato che sperano di non trovarsi di fronte all’ennesimo segnale di chiusura da parte dell’amministrazione, che difficilmente verrà incontro alle richieste di cittadini che vogliono conservare il più possibile il ricordo storico di un viale a cui tengono molto, come sottolinea Tarantino nella sua relazione. Di seguito il testo della lettera.
Raffaele Montesardo
Egregi Presidente e Sindaco, in riferimento ai lavori della Commissione svoltisi il 25 ottobre 2024, tenuto conto della assoluta discordanza di conclusioni a cui si è giunti tra chi propone il totale abbattimento degli alberi presenti e chi come il sottoscritto propone:
1. una revisione del progetto con un’analisi puntuale di ogni pianta presente su viale Mancini, al fine di conservare, per quanto possibile, il ricordo storico del viale a cui i cittadini sono molto legati;
2. una revisione del progetto per aumentare le aree verdi e gli spazi a disposizione dei cittadini al fine di rendere il progetto in linea con gli obiettivi del PNRR.
Si chiede pertanto l’istituzione di un tavolo tecnico paritetico tra Amministrazione comunale, Tecnici comunali, Progettista ed Associazioni e loro rappresentanti che in poco tempo possa esaminare ed individuare tutte le soluzioni possibili condivise da tutti.
A disposizione per ogni esigenza di approfondimento e di collaborazione, porgo i saluti. Si allega la relazione a suo tempo inviata. Francesco Tarantino
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
3 commenti
Lu furnaru
dom 3 novembre 2024 08:49 rispondi a Lu furnaruDire che il progetto del bistrattato arch. Attanasio non rispetta il Pnrr,quando organi di controllo lo hanno approvato e ne hanno autorizzato, mi sembra molto pretestuoso. Qualcuno poi spieghi ai profani della materia,come me,quale rapporto teorico esiste tra la chioma verde di una robinia e quella di un ginko biloba , i termini di assorbimento di ozono, ossidi di nitrogeno,biossidi di zolfo e di anidride carbonica. Qualcuno, ritengo obbiettivamente, parla di un rapporto di 4 a 1 o di un 3 a 1; il che vuole dire che 60 Ginko Biloba danno il medesimo apporto di 240 - 180 robinie. Stiamo ovviamente parlando di piante in buono stato di salute e non precario come quelle del nostro viale. A ché pro quindi il tavolo tecnico paritetico ? Se non a fare rimandare sine die le decisioni della maggioranza nell' speranza di una Sua possibile caduta
Carlo
sab 2 novembre 2024 01:34 rispondi a CarloQuesti alberi senza nessuna,nessuna manutenzione e senza acqua vivono o sopravvivono,mentre vivono le manutenzione sulle banconote verdi🤑🤑🤑🤔OPINIONE
Vincenzo
sab 2 novembre 2024 11:00 rispondi a VincenzoVorrei essere certo che i tecnici e politici che sinora hanno redatto progetti e dissertato sulle oramai note robinie, per quanto distintamente a ciascun categoria o portatore di interessi compete, hanno piena consapevolezza di quanto in materia di verde urbano viene raccomandato. Allo scopo di fornire un contributo, con la speranza di indurre a scelte consapevoli, che segnalo la pubblicazione delle "Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile" che tutti potranno trovare al link di seguito proposto: https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/comitato%20verde%20pubblico/linee_guida_finale_25_maggio_17.pdf. Buona lettura