
Un intenso nubifragio si è abbattuto tra Avetrana e Manduria nel primo pomeriggio di oggi. Tra le 12.30 e le 13.30 una vera a propria "bomba d'acqua" accompagnata da grandine grossa quasi quanto una noce, ha reso le strade impraticabili, intasato le fogne, distrutto soprattutto le coltivazioni di tanti agricoltori, allertato là Protezione Civile e reso le strade del centro storico un vero e proprio fiume in piena. Una donna è finita in ospedale per lo spavento a causa di un fulmine caduto vicino casa nelle campagne tra Sava e Francavilla.
"Una vera disgrazia" l'hanno definita in tanti viticultori, gente che ha dato l'anima per un anno intero e poi in una manciata di minuti ha visto tutto distruggersi. Con gli sbalzi di clima al quale ormai siamo e dovremo abituarci a quanto dicono, i nubifragi possono capitare e capiteranno sempre più spesso, ma subito sono nate polemiche ad Avetrana riguardanti la pulizia dei tombini che, a quanto scrivono sui social, non verrebbe fatta da tempo. "I tombini vanno puliti" scrive la consigliera d'opposizione Rosaria Petracca su Facebook. E ancora. "Mesi fa Scarciglia prendeva in giro l'opposizione per le foto sull'incuria, queste le conseguenze e meno male che i 10.000 euro per la squadra di calcio l'amministrazione li ha trovati".
Anche l’altra consigliera comunale di opposizione solleva critiche all’amministrazione del sindaco Antonio Minò. «Avetrana è completamente abbandonata a sè stessa ed ha toccato il fondo» scrive l’esponente del Pd che fa l’elenco delle cose che non funzionano. «Traffico impazzito, mancanza di idonea segnaletica, arredo urbano inesistente, erbacce in ogni luogo, assenza di disinfestazione e derattizzazione, Urmo nel degrado più assoluto, ma nessuno – conclude - nota a e tutti si adattano in un clima di nociva rassegnazione».
Monica Rossi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
Antonio
ven 31 agosto 2018 04:06 rispondi a AntonioMancavano i fulmini a peggiorare la già critica situazione della via mandorra (circumvallazione) dove si è registrata la piena che ha coperto il manto stradale con grave rischio della circolazione.Ma nn basta: un fulmine ha bruciato diversi elettrodomestici e soprattutto la pubblica illuminazione già di per sè precaria ma ora completamente assente. E' una vergogna che da parte dei responsabili nn si prenda una soluzione nonostante le segnalazioni dei malcapitati residenti che per rientrare a casa devono aiutarsi con le torce elettriche. La sola risposta che ci viene data dai VVUU è che sia la decrepita amministrazione che l'attuale dei commissari governativi nn hanno nè bandito la gara per assegnare l'appalto ad una società specializzata nè si pensa di alleviare ed ascoltare le doleance.