Martedì, 15 Luglio 2025

Cronaca

A farsene cura sarà l'animalista e ambientalista Francesco Di Lauro

Piccioni imprigionati nella rete anti volatili dell'ospedale, pronto l'esposto in Procura

I colombacci imprigionati I colombacci imprigionati

L’avvocato e ambientalista Francesco Di Lauro presenterà una denuncia contro ignoti per maltrattamento di animali. E’ la prima mossa concreta per costringere i responsabili a liberare decine di piccioni imprigionati nella rete anti volatili montata sul vano tecnico dell’ospedale Marianna Giannuzzi di Manduria.     

«Voglio sporgere denuncia alla Procura per maltrattamento di animali» annuncia deciso l’ambientalista di professione avvocato che si appella al codice penale. «Non importa che siano piccioni piuttosto che un cane o un orso, il codice penale punisce i reati anche contro il solo sentimento per gli animali» sottolinea ai nostri microfoni.

«Non posso permettere che centinaia di volatili assetati e denutriti stiano ancora su quel terrazzo, intrappolati nella rete - afferma -, una rete progettata per proteggere l'edificio dagli uccelli indesiderati ma che ha creato una trappola per i colombacci, costringendoli a volare in cerca di libertà sino allo sfinimento».

L’avvocato pone, infine, l’attenzione su un intervento recente da parte di una ditta specializzata che ha cercato di risolvere il problema. Un varco era stato creato nella rete per liberare gli animali intrappolati, ma l’uscita è stata successivamente richiusa permettendo che la trappola catturasse nuovamente altri colombacci. «Non possiamo chiedere a questa ditta di Ruvo di Puglia di venire qui ogni giorno, bisogna trovare una soluzione permanente e sul posto» termina Di Lauro.

Silvia Dimagli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Giuanni cu la camisa cranni
    mer 13 settembre 2023 08:30 rispondi a Giuanni cu la camisa cranni

    Scusa Francè !! Inveci cù bati alli picciuni nturtijati alla reti, quannu a vedè li canni cà sparescunu (donca mettunu fuecu 🔥) ti la riserva CHIDRO ?

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Il furto della targa viaria ripreso dalle telecamere (IL VIDEO)
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo pochi giorni dalla sua installazione. DI colpo il vicolo era tornato anonimo come lo era stato per ...

Scontro auto moto all'ingresso di San Pietro in Bevagna, tre feriti in ospedale
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in Bevagna marina di Manduria. Un’auto e una motocicletta si sono scontrate violentemente davanti ...

Invasione di moscerini nelle marine: anche nei lidi
La Redazione - lun 7 luglio

È allarme a San Pietro in Bevagna per l'insolita e preoccupante presenza di moscerini che da giorni stanno infestando la zona in maniera massiccia. Il fenomeno, solitamente più circoscritto e limitato alle ore serali, è ...