Domenica, 7 Settembre 2025

Attualità

Vi riproponiamo un articolo di Katja Zaccheo pubblicato nel 20216

Per non dimenticare, sulle note del valzer del nonno di Elisa Springer

Elisa Springer e il nonno Elkan Bauer Elisa Springer e il nonno Elkan Bauer

Vi riproponiamo un articolo di Katja Zaccheo pubblicato nel 2016 che riporta in luce un vecchia composizione musicale composta da Elkan Bauer, nonno di Elisa Springer e recuperata dalla bravissima Katja.   

Per ricordare le atrocità dello sterminio e delle persecuzioni del regime nazista, tutti abbiamo l’obbligo morale di contribuire con ogni mezzo ad educare all'amore affinché non rinasca la disumana follia. La Voce di Manduria ha sempre dedicato ampio spazio alla figura di Elisa Springer, nostra concittadina di adozione, viennese di nascita, ex deportata nel campo di concentramento di Auschwitz, vissuta a Manduria con suo marito e il figlio Silvio Sammarco e morta il 19 settembre del 2004. Quest’anno vorrei ricordarla insieme ad un altro componente della sua famiglia, Elkan Bauer, nonno di Elisa, anch’egli deportato dai tedeschi e ucciso nel campo di concentramento di Theresienstadt, ex Cecoslovacchia.

Elisa in uno dei suoi due libri autobiografici, “Il silenzio dei vivi”, lo cita brevemente: «Rammento bene nonno Elkan. Aveva una fabbrica di elastici, ma il suo nome a Vienna, era noto per un altro motivo. Amava molto la musica e componeva valzer che venivano spesso suonati dalle numerose orchestre viennesi». In realtà, la storia di nonno Elkan è molto singolare e merita di essere raccontata e ricordata. Sin da giovane non riuscì a distinguersi a scuola per il suo rendimento scolastico o per le abilità sportive, era noto invece, per la sua mania di fischiettare continuamente «al punto che i suoi compagni di classe gli conferirono il nome di Berterik», il nome di un eccello. Col tempo era diventato talmente abile che non c’era nessun suono che lui non potesse riprodurre fischiettando. Con l’aiuto di altri musicisti, riuscì a trascrivere e far eseguire a numerose orchestre ben 300 opere. Fu catturato dai nazisti durante «la notte dei cristalli» nel 1939, i soldati diedero fuoco alla sua abitazione e lo trasferirono subito nel campo di concentramento di Theresienstadt dove riuscì a sopravvivere per tre anni.

Un suo cugino, scampato al genocidio, entrò in casa e tra le rovine, riuscì a recuperare solo due spartiti inediti di valzer: «Aeroplan walzer» e «Diana walzer». Nel 1942, all’età di 90 anni, ebbe la sfortuna di incontrare all’interno del ghetto un generale frustrato, ammiratore di Wagner, invidioso del suo talento musicale. Secondo il racconto di un testimone, Miklos Joaestek, lo sfidò ad intonare un opera di Wagner in Do e Bauer, purtroppo, improvvisò un brano diverso in La maggiore. Una nota fuori posto, che al povero Elkan costò la vita. Elisa, sua nipote, ha custodito gli spartiti nella sua abitazione di Manduria fino a quando, nel 1999, dopo aver assistito ad un concerto su Canale 5, diretto dal maestro Realino Mazzotta, non espresse il desiderio di conoscerlo e affidargli l’incarico di suonare i due valzer del nonno. «Onorato dall'inaspettato privilegio, mentre sfogliavo delicatamente quelle pagine, sentivo vibrare dentro di me quelle note di una Vienna asburgica, antica e nostalgica ma, nello stesso tempo, il dolore di Bauer e di tutti quegli artisti ingiustamente e barbaramente assassinati», raccontò il maestro durante un’intervista qualche anno dopo. «Accolsi, naturalmente, con grande entusiasmo la richiesta della signora Springer e feci mio l'impegno di poter realizzare un concerto in memoria di Suo nonno e di tutte le vittime dell'olocausto». In quello stesso anno, nel mese di maggio, grazie all'impegno dell'Amministrazione Provinciale di Lecce, presso il teatro Politeama Greco si tenne il «Concerto per la pace» eseguito dall'Orchestra Sinfonica della Provincia, attualmente Fondazione ICO "T.Schipa", presentato da Corrado Augias e ripreso da RAI Due in presenza dell'ambasciatore d'Austria e di numerose autorità italiane ed ebraiche». Dopo aver raccolto tutte queste informazioni e immagini del campo di concentramento dove fu tenuto prigioniero Elkan, ho realizzato un video-slide, che troverete allegato a questo articolo, per onorare sulla scia delle sue note, tutte le vittime della Shoah.

Katja Zaccheo 

S

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Su richiesta dello stesso personale sanitario del Giannuzzi, è stata disposta l’autopsia per chiarire le cause del decesso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Si accende lo scontro politico a Manduria dopo l’articolo pubblicato da La Voce di Manduria che ha evidenziato il legame professionale tra ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Allarme nel cuore del Primitivo di Manduria: il prezzo delle uve da vino è precipitato a livelli mai visti prima, mettendo a rischio la tenuta ...

Tutte le news
La Redazione - sab 6 settembre

Come temevano molti genitori dell’Istituto comprensivo Prudenzano di Manduria, l’avvio del nuovo anno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 6 settembre

“Ridateci almeno le nostre fedi, sono ricordi unici e insostituibili”. Con queste parole gli ...

I cardiologi di Taranto si rifiutano di venire al Giannuzzi e Borraccino promette miracoli
La Redazione - dom 31 agosto

Ben 23 cardiologi del Santissima Annunziata di Taranto hanno dato mandato all’avvocato Luca Bosco per contestare gli ordini di servizio che li obbligano a coprire i turni all’ospedale Marianna ...

“Cena in rosso” delude le attività del corso
La Redazione - dom 31 agosto

Doveva essere una serata di festa e socialità nel cuore della città, ma l’evento organizzato dall’amministrazione comunale, la “Cena in Rosso”, si è trasformato in un boomerang di polemiche. Nella serata di ieri ...

“Il trasferimento della farmacia distrettuale? Solo rimandato"
La Redazione - lun 1 settembre

«Il trasferimento della farmacia distrettuale è solo rimandato se non si decide a distaccare un farmacista da Taranto». È la convinzione della dottoressa Rossella Moscogiuri, già direttrice del Dipartimento ...