Mercoledì, 9 Luglio 2025

Politica

Mancano solo le due grilline

Pecoraro ter, quasi pronta la giunta: i nomi

Gregorio Pecoraro Gregorio Pecoraro | © La Voce di Manduria

Mancano ancora due nomi per completare la giunta del neoeletto sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro. Alla vigilia della presentazione ufficiale dell’esecutivo che dovrebbe avvenire tra oggi e domani, la suddivisione delle poltrone tra le forze vittoriose nelle urne sarebbe la seguente: tre assessorati alle liste del sindaco («Città più» e «Pecoraro sindaco»), una al «Movimento democratico» e due al «Movimento 5 Stelle». In quota alle formazioni del primo cittadino andrebbe anche la carica di vicesindaco e di presidente del Consiglio. Queste, invece, le indiscrezioni sui nomi con una attendibilità vicina al 90%. Vicesindaco sarebbe Andrea Mariggiò (professione dirigente scolastico) a cui andrebbe anche la delega assessorile alla Cultura; assessore ai Lavori pubblici Piero Raimondo (professore e docente di attività motorie); alle Finanze e bilancio, Alessia Orsini (dottore commercialista). La presidenza dell’assemblea cittadina sarebbe affidata a Gregorio Dinoi (pensionato, dottore in economia e commercio). Tutti e quattro fanno parte della compagine del sindaco. Alla lista Movimento democratico andrebbe l’assessorato alle Attività produttive che dovrebbe essere affidato al primo degli eletti, Isidoro Mauro Baldari. Ai pentastellati toccherà completare le quote rosa con due assessore alle quali andrebbero i Servizi sociali con delega all’Ambiente e, probabilmente, Sport, turismo e spettacolo. Tra tutti i nominati, solo due hanno già avuto ruolo di amministratore attivo. Dinoi è stato assessore in tre consiliature, Raimondo (figlio d’arte, suo padre Cosimo, per il Pci, è stato il primo consigliere regionale nella storia politica manduriana) è stato due volte consigliere comunale.

Il direttivo dei grillini sta ritardato ad individuare i nomi delle due assessore, probabilmente perché alle prese con un intenso dibattito interno nato dopo il recente blitz della direzione antimafia di Lecce, intitolato «Cupola», che avrebbe sgominato una presunta organizzazione mafiosa legata alla sacra corona unita con 23 arresti e 27 indagati a piede libero.

A creare scompiglio ed imbarazzo tra le forze di maggioranza in generale e nei pentastellati in particolare, la presenza ricorrente, tra le carte dell’inchiesta, di un neoeletto consigliere comunale candidato nella lista dei grillini. Il politico in questione che è titolare di una stazione di servizio a Manduria, non è indagato, ma il suo nome compare in diverse intercettazioni (avrebbe pagato il pizzo per garantirsi la sicurezza della propria azienda ad uno degli arrestati nel blitz dell’antimafia che secondo gli inquirenti avrebbe un ruolo principale nella «cupola») che lo pongono in una posizione eticamente e moralmente scomoda soprattutto per la linea politica grillina che ha fatto della moralità e integrità politica il suo cavallo di battaglia.

La posizione dell’imprenditore grillino ha creato imbarazzo anche tra gli alleati e nello stesso sindaco Pecoraro che a quanto pare avrebbe chiesto un suo passo indietro. C’è chi invece attribuisce al consigliere pentastellato un ruolo di vittima ed è quindi disposto a perdonare. Comunque la si veda, è sempre una brutta immagine per la classe politica manduriana che cerca di recuperare le sorti della città dopo tre anni dallo scioglimento della precedente amministrazione per infiltrazioni mafiose.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Giuseppe Buccolieri
    lun 19 ottobre 2020 05:07 rispondi a Giuseppe Buccolieri

    Il politico in questione dei 5 stelle è una brava persona .Bisogna analizzare bene i fatti in tutto il loro contesto.

  • Lorenzo
    lun 19 ottobre 2020 06:49 rispondi a Lorenzo

    Dare un assessorato strategico e delicato ad un dottore in scienze motorie che c'azzecca? Non fare un assessorato specifico per l'ambiente con delega alle Marine? La dice lunga sulla mentalità ancora da anni 90'! Speriamo non sia così.

    • MARIA RAIMONDO
      mar 20 ottobre 2020 01:07 rispondi a MARIA RAIMONDO

      rispondo al signor Lorenzo che Piero Raimondo non è solo Dotto. in attività motorie ma è anche laureato in Scienze Politiche , molto competente in economia aziendale, le basta????? con molta simpatia ,anche se non ci conosciamo al saluto. MARIA

      • Lorenzo
        mar 20 ottobre 2020 05:17 rispondi a Lorenzo

        Gentilissima la ringrazio per aver aggiunto ciò che comunque non mi persuade. Vi è un piano regolatore in essere da oltre 30 anni e in contemporanea ordinanze di demolizione da redigere e poi far eseguire. Tante, molte... Ecco forse scientificamente bisognerà " dal punto di vista politico, correre'', urbanizzare le Marine e le periferie. Ovviamente senza prendere consulenti esterni costosi per poter fare l' assessore. Grazie e un cordiale saluto

    • Francesco DI Lauro
      lun 19 ottobre 2020 06:29 rispondi a Francesco DI Lauro

      Se è come temi, hai perfettamente ragione... Speriamo che ti sbagli.Una semplice delega all"ambiente con tutte le problematicche gravi che abbiamo...! Per di ipiu ad un gruppo che è favorevole alla regionale 8.e ha tenuto bordone ai vari Casili e compagni nell'imporre il depuratore ad Urmu ( con la SOLA eccezione dell'on. Macina) Se La Voce ha azzeccato i rumors, possiamo tranquillamente cominciare ad ingoiare di traverso... Sembra la brutta copia del manuale Cencelli... Ma aspettiamo ancora : I sognatori hanno come alleate l'illusione e la speranza, basta poco perché diventino disincanto e disperazione.

    • Cosimo Malagnino
      lun 19 ottobre 2020 03:01 rispondi a Cosimo Malagnino

      Sperando che siano solo indiscrezioni e che la realtà sia differente!

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Manduria rende finalmente omaggio all’artista Pietro Guida. Ieri, martedì 8 luglio, l’amministrazione comunale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Il terreno su cui sorge lo stabile del boss Vincenzo Stranieri torna al centro di una nuova controversia giudiziaria. Una querela ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

È stata assolta con formula piena perché "il fatto non sussiste" una manduriana che era stata accusata di aver percepito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, ...

Puglia Popolare cresce con Emilio Mangiulli
La Redazione - mar 27 maggio

Continua il percorso di crescita di Puglia Popolare Manduria, che annuncia l’ingresso nel proprio direttivo di Emilio Mangiulli, figura di rilievo nel mondo sindacale locale e regionale. Una nomina che porta competenze, esperienza e nuova energia al gruppo ...

Forza Italia ribadisce il no al sopralzo della discarica
La Redazione - mer 4 giugno

Forza Italia Manduria rinnova con fermezza il proprio dissenso contro il progetto di sopralzo della discarica, una posizione già espressa più volte in consiglio comunale e sostenuta anche a livello parlamentare dall’onorevole ...

Ballottaggio per sindaco a Taranto, Bitetti avanti nei primi risultati
La Redazione - lun 9 giugno

Con 24 sezioni scrutinate, Piero Bitetti (centrosinistra) si posiziona in netto vantaggio su Francesco Tacente (centrodestra), raccogliendo 3. 856 voti pari al 56,36%, contro i 2. 986 voti di Tacente, fermo al 43,64%. ...