Venerdì, 23 Maggio 2025

Attualità

Attraverserà anche la zona archeologica Lì Castelli. Prevede 22 torri giganti tra Manduria, Sava, Maruggio

Passa un nuovo parco eolico nelle terre del Primitivo, il comune di Manduria si oppone in ritardo

Eolico Eolico

Il consiglio dei ministri ha autorizzato la realizzazione di un impianto eolico denominato "Sava-Maruggio", da 177 milioni di euro per 132 megawatt di potenza. È composto da 22 aerogeneratori da 6 megawatt ciascuno. Ricade in prossimità di alcune aree protette.

Il piano per un investimento di 177 milioni di euro prevede cinque torri a Maruggio, due a Torricella, cinque a Sava e dieci a Manduria che avrà il più grosso impatto poiché la zona interessata è ubicata in area agricola con uliveti secolari, vigneti di Primitivo, zona archeologica, masserie storiche e macchia mediterranea. In fase di valutazione ambientale si sono opposti otto cittadini di Sava, Torricella e Lizzano e i due comuni di Sava e Torricella. Il Comune di Manduria ha presentato osservazioni fuori i termini per cui non sono state prese in considerazione. 

Le osservazioni della città messapica approvate prima dalle competenti commissioni consiliari e poi dal Consiglio comunale, riguardavano i seguenti rilievi.   

L’aerogeneratore numero 9 è vicino alla grotta “Lucerna”, in area a rischio idrogeologico. Altre torri si trovano vicino alle località abitate contrada “Cardinale” e “Uggiano Montefusco” e non sono adeguatamente considerate nello Studio di Impatto Ambientale.  Il Piano regolatore vigente classifica l’area come agricola, mentre il Piano urbanistico vieta espressamente impianti eolici e fotovoltaici in tali zone; inoltre il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale raccomanda la concentrazione degli impianti in aree industriali o già compromesse. L’impianto attraversa zone archeologiche come la contrada Castelli dove il PPTR vieta elettrodotti interrati.  L’area è parte delle denominazioni DOP “Oli Terra d’Otranto” e DOC “Primitivo di Manduria”, tutelate da regolamento regionale del 2010. Le Commissioni Consiliari II (Urbanistica) e IV (Ecologia), in seduta congiunta, avevano evidenziato che il progetto contrasta con la vocazione agricola, storica e ambientale del territorio, causa impatti negativi sul paesaggio, sulla biodiversità e sul tessuto socio-economico, non prevede alcuna compensazione ambientale per il Comune di Manduria e non rispetta le normative urbanistiche e paesaggistiche vigenti. 

Tutte queste osservazioni, ratificate anche da una delibera di Consiglio comunale manduriano approvata all’unanimità, non sono state prese in esame dagli uffici di valutazione ambientale perché arrivate il 25 marzo 2022, due giorni dopo la scadenza prevista.   

La società che avanza l'investimento da 177,2 milioni di euro è Red Energy srl con sede a San Marzano di San Giuseppe che stima di terminare i lavori in 23 mesi. Il progetto ricade in prossimità di due siti Natura 2000 (Duna di Campomarino e Posidonieto isola di San Pietro-Torre Canneto), della Zona speciale di conservazione Torre Colimena e dell'area protetta "Riserve del Litorale Tarantino Orientale". Ma la Commissione Pnrr-Pniec, valutato lo studio di VIncA (Valutazione incidenza ambientale) prodotto dal Red Energy, ritiene che l'opera sia compatibile, "fatto salvo il rispetto delle Condizioni relative alla biodiversità, al territorio e agli aspetti progettuali".

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    oggi, ven 23 maggio 11:02 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Dov'è l'amore e il rispetto per il proprio territorio? Anche questo, resta da tempo chiuso in un cassetto.

  • Gino
    oggi, ven 23 maggio 10:26 rispondi a Gino

    Il Comune di Manduria dispone di impiegati RITARDATI.. in tutti i sensi !!

  • Belpaese
    oggi, ven 23 maggio 08:46 rispondi a Belpaese

    Altro che 2 giorni di ritardo, siamo proprio ritardati dalla nascita !

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 23 maggio

Il benessere personale ha molte sfaccettature, da una dieta equilibrata all'attività fisica, fino alla cura della propria ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 23 maggio

E' stato firmato e pubblicato questa mattina il decreto di nomina per Michele Matino che diventa vicesindaco con delega alla pubblica istruzione, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 23 maggio

La corrente manduriana dei Gregorio (Pd-M5S) ha portato vento in poppa al veliero del sindaco di Martina Franca, Gianfranco Palmisano, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 23 maggio

Era stata rubata a San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, la Fiat Panda protagonista ieri di uno spericolato inseguimento della polizia ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 23 maggio

Si è conclusa con l’assoluzione per abrogazione del reato di abuso d’ufficio il processo ...

L’inarrivabile Viale Mancini e la protesta dei commercianti
La Redazione - mar 13 maggio

Continuano i disagi dei residenti e delle attività commerciali di viale Mancini. A ricordarli con un post pubblicato sui social, è la titolare della profumeria Maeba.   ...

Chioschi lungo la costa, due concessioni, sei bocciature
La Redazione - mar 13 maggio

La responsabile dell’Area Politiche sociali, attività economiche e servizi legali del Comune di Manduria ha pubblicato la determina che assegna le aree per l’installazione di chioschi e strutture temporanee lungo la fascia costiera ...

Alla manduriana Mara Spinelli una parte della serie Rai “Gerry”
La Redazione - mer 14 maggio

La bravissima attrice manduriana, Mara Spinelli, conquista nuovi spazi nella cinematografia italiana. Questa volta il suo nome appare nella serie televisiva “Gerri”, un avvincente poliziesco in quattro puntate che va in onda ...