
Dopo quella dei cittadini, non si fa attendere la reazione politica all’installazione controversa di un parcometro proprio al centro della scalinata che collega piazza dell’ex Monastero dei Padri Benedettini d’Aversa con via del Timo, a San Pietro in Bevagna, località balneare di Manduria. A sollevare il caso è la consigliera comunale di minoranza Silvia Mandurino, che ha inviato una Pec ufficiale al sindaco Gregorio Pecoraro, al comandante della Polizia Municipale Umberto Manelli e alla ditta Compark S.r.l. di Manduria, responsabile dell’intervento.
L’episodio risale alla serata del 18 luglio, intorno alle 21,40. Il parcometro, corredato di segnaletica verticale, è stato installato in una posizione giudicata dalla consigliera “del tutto inopportuna”, proprio per il valore storico e architettonico dell’area in questione.
Nella comunicazione ufficiale, Mandurino chiede l’accesso agli atti relativi al progetto, domandando copia della richiesta e della documentazione tecnica che ha autorizzato l’intervento. In particolare, sollecita chiarimenti sul progetto redatto dalla Compark che ha indicato il punto esatto dell’installazione, e sull’eventuale approvazione da parte degli uffici comunali competenti.
Non solo aspetti amministrativi. La consigliera di FdI denuncia anche un episodio dai toni accesi con un responsabile della ditta incaricata, che avrebbe risposto in modo scontroso e maleducato alle sue domande circa la legittimità dell’intervento: «Qui si vede meglio», avrebbe affermato, aggiungendo poi: «Ci lasci finire ed andare a letto, a me non interessa quello che dice lei, poi lunedì fa ciò che vuole».
Mandurino sottolinea che un simile atteggiamento non può essere tollerato, soprattutto se rivolto a un rappresentante delle istituzioni che esercita il proprio dovere di vigilanza. «Ogni cittadino ha il diritto di conoscere cosa accade nel proprio territorio, e ancor di più un consigliere comunale», afferma. «Educazione e rispetto sono alla base della democrazia, e purtroppo – conclude – sono valori sempre più assenti nel nostro Comune».
La vicenda rischia ora di aprire un nuovo fronte di scontro politico a Manduria, mentre resta da capire se l’installazione sarà confermata o se l’amministrazione comunale valuterà un eventuale spostamento del dispositivo in un luogo più consono.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
13 commenti
Gregorietta
oggi, lun 21 luglio 16:08 rispondi a GregoriettaCol caldo che fa cosa c'è di meglio che fare richiesta d'accesso agli atti? Giusto che i cittadini e i rappresentanti siano a conoscenza dei fatti, ma di certo non rivolgendosi a chi sta operando nell'esecuzione di eventuali lavori, i quali non sono tenuti né a conoscere né a dare spiegazioni a nessuno in quanto meri esecutori di disposizioni aziendali.
Roberto
oggi, lun 21 luglio 15:37 rispondi a RobertoLa Consigliera Mandurino visto che si trova veda anche quella di via Fellone strada che scende sino al lido Murmur, sul lato sx messo i pali per il divieto di sosta e di fermata per agevolare i camion di acqua e autospurgo senza strombazzare per la sosta selvaggia la mattina seguente anno deciso non si sa chi a dipingere le strisce BLU e non danno una spiegazione chi governa questa amministrazione. Oggi mi chiedo quei pali che hanno messo con tanta maestranza dove se li metteranno........?????
Micheli Cacameli
oggi, lun 21 luglio 14:34 rispondi a Micheli CacameliA settembre si farà una nuova ordinanza, i parchimetri si chiameranno : PECOROMETRI ?
A.S.K.Y.
oggi, lun 21 luglio 13:57 rispondi a A.S.K.Y.Gli addetti al servizio si sentono autorizzati a rispondere in modo scontroso e maleducato perché sanno che nessuno gli dirà nulla. Fanno parte della cricca " Noi siamo noi e voi non siete un c......"
Oggi
oggi, lun 21 luglio 13:35 rispondi a OggiA Manduria l'unica cosa che può salvarci in questo momento è un bell'asteroide .
Giuseppe Forcignanò
oggi, lun 21 luglio 11:50 rispondi a Giuseppe ForcignanòMi sembra che l'edificio dell'ex Convento dei Benedettini, sia stato dichiarato pericolante e comunque si trova in un stato di pericolosità. Noi a Manduria che facciamo? Ci mettiamo un parcheggio.........ricoveratevi!
Gregorio
oggi, lun 21 luglio 14:46 rispondi a GregorioA proposito del ex Convento dei benedettini, Signor Sindaco invece di sperperare soldi a chiacchiere, perché con i soldi del PRNN , l'edificio in questione non si strutturava e si allestiva ( non in BLU) come MUSEO, in modo tale da poter valorizzare la nostra S.Pietro?
PInco Pallino
oggi, lun 21 luglio 11:41 rispondi a PInco Pallino...bene, ma non benissimo
Ale
oggi, lun 21 luglio 10:32 rispondi a AleSpero consigliera Mandurino che possa richiedere anche gli atti relativi alle giostre per vedere se il sindaco abbia rispettato le norme Nazionale in merito ai metri che devono esserci con le abitazioni che credo devono essere di almeno 100 metri , a meno che il sindaco a voluto accorciare i metri con una delibera ad ok e a questo punto diventa tutto più chiaro e c'è ne faremo una ragione e pubblicheremo tramite organi di stampa tutto cio' . Sig. Consigliera Mandurino invita il Sindaco ad affittasi un appartamento vicino alle giostre per vedere quanto la sua pazienza dura, grazie spero che lo faccia la seguiremo consigliera Mandurino e ne saremmo grati se publicasse la delibera in modo che tutti possono leggerla
Giova
oggi, lun 21 luglio 10:20 rispondi a GiovaAnche Roma vuole copiare Manduria mettendo il porco metro sulla scalinata di piazza di spagna😂😂😂
orate
oggi, lun 21 luglio 16:10 rispondi a orateIn effetti le due scalinate si assomigliano molto!
Ale
oggi, lun 21 luglio 10:17 rispondi a AleCome mai l' assessore o chi per lui non si accorge di queste cose e gli altri si? ,evidentemente vuole chiudere gli occhi oppositivamente? spero di no, speriamo anche se in ritardo voglia interessarsi per fare spostare il Parcometro in un' altra zona
Massimo
oggi, lun 21 luglio 08:49 rispondi a MassimoOrmai manduria è allo sbaraglio del caro Sindaco Pecoraro che non conosce più ragione per monetizzare,lasciando i servizi ai cittadini ancora ai tempi di oappagone.