Mercoledì, 3 Settembre 2025

Attualità

L'allarme del tecnico

Parcheggio sotterraneo nel punto più basso di Manduria: “rischio inondazioni e disastri”

Lo studio del geometra Lo studio del geometra

Sotto i riflettori torna il progetto del parcheggio sotterraneo nell’area dell’ex mercato coperto. A sollevare un forte allarme è il geometra manduriano Antonio Perrucci, che in una lunga nota mette in evidenza i rischi idrogeologici legati alla particolare conformazione altimetrica del territorio.

“Il punto urbano in cui si sta realizzando il parcheggio sotterraneo è il più basso di tutto il territorio – spiega Perrucci – per cui, in caso di inondazioni, quella parte verrebbe sommersa dalle acque”.

Il tecnico, che vanta studi di ingegneria e una lunga esperienza in materia di cartografia, racconta di aver accolto con favore la notizia di un’analisi radar commissionata dal Comune per verificare la stabilità del sottosuolo. Tuttavia, non risparmia critiche: “La somma sostenuta per l’espletamento del lavoro mi pare un po’ esagerata; ma forse mi sbaglio. Per questo ho deciso di inviare un mio piccolissimo studio, che non costerà niente a nessun manduriano, ma che dovrebbe allertarli non poco”.

Lo studio a cui fa riferimento è un profilo longitudinale del territorio, uno strumento tecnico che evidenzia il dislivello altimetrico. “Manduria fonda su un grandissimo avvallamento – sottolinea –. Si potrebbe asserire senza tema di smentita che la città si trovi alla base di un cratere di circa 7,5 km di diametro, in verità ancor più esteso”.

Secondo Perrucci, in caso di eventi alluvionali come quelli che hanno recentemente colpito il nord Italia, “Manduria subirebbe oltre a gravi danni materiali, anche moltissime perdite umane”.

L’allarme non è nuovo: già nell’Ottocento la città fu vittima di un simile disastro. “Mi domando come mai non si sia mai voluto pensare a lavori che riducessero al minimo i danni a cose e persone in caso di eventi meteo estremi”, afferma.

A rendere più preoccupante il quadro, aggiunge, sono l’asfalto che ha impermeabilizzato la maggior parte delle strade e una rete fognaria per le acque bianche ormai inadeguata: “È stata progettata per un paese molto, ma molto meno esteso”.

Infine, Perrucci porta un dato concreto: “Tra il primo punto del tracciato che ho studiato e la Chiesa Matrice ci sono ben 17 metri di dislivello. È un’enormità che non si può ignorare”.

Un avvertimento chiaro, quello del geometra: “Non ci voglio pensare e spero che la natura ci preservi da un tale disastro. Ma se dovesse accadere, la responsabilità non sarebbe solo dell’attuale amministrazione, ma anche di tutte quelle che si sono avvicendate finora”, conclude Perrucci.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Gregory
    oggi, mer 3 settembre 09:22 rispondi a Gregory

    Siamo in Italia dove la pubblica amministrazione è ESONERATA dai danni che provoca ,è Autorizzata solo all'incasso. Quindi il cittadino è che paga sempre

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    oggi, mer 3 settembre 07:34 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    I famosi progetti a "capocchia" dove nessuno paga di tasca propria se non il contribuente. Queste cose sono l' orgoglio dei politicanti e funzionari pubblici manduriani. Procura? Prefetto? Informative della giudiziaria? Corte dei Conti? Il sud avrà sempre un gap con il resto d'Europa perché nessuno controlla, tranne se sei un cittadino comune, normale, senza "santi" in paradiso 😜 Allora si, ti sbranano, fanno sentire l' autorità 👍 Poi non si hanno i soldi pubblici per gli ospedali o per abbattere le barriere architettoniche. 🤡🤡 Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 3 settembre

Il primo giorno di festa patronale a Manduria si è aperto con un’atmosfera spenta, quasi irreale, ben lontana dal calore e dalla vitalità che da sempre ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 3 settembre

Da circa un mese Angelo D’Adamo, 78 anni, con una protesi alla gamba sinistra, vive accampato in un camper di fortuna senza elettricità, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 3 settembre

Sotto i riflettori torna il progetto del parcheggio sotterraneo nell’area dell’ex mercato coperto. A ...

Tutte le news
La Redazione - mar 2 settembre

Ieri sera, lunedì 1 settembre, in via Cinieri Cugini a Sava si è verificato un grave incidente stradale tra una motocicletta e un’automobile. ...

Tutte le news
La Redazione - mar 2 settembre

Un’operazione antidroga dei carabinieri di Manduria ha portato, tre giorni fa, al controllo di tre uomini sorpresi in atteggiamenti sospetti all’interno ...

I palloncini a forma di moto ai funerali di Francesco Braccio
La Redazione - mar 26 agosto

Una folla commossa ha partecipato ieri pomeriggio, nella chiesa di San Domenico a Oria, ai funerali di Francesco Braccio, 49 anni, operaio dell’Ilva, morto sabato mattina in un incidente stradale alla periferia di Manduria. ...

Incredibili sculture di pietre sulla spiaggia
La Redazione - mar 26 agosto

San Pietro in Bevagna continua a regalare sorprese non solo per il mare cristallino e le distese di sabbia dorata, ma anche per l’arte che nasce spontanea sul litorale. Nei giorni scorsi hanno attirato l’attenzione dei bagnanti alcune particolarissime ...

Quindici anni fa la scomparsa di Sarah
La Redazione - mar 26 agosto

Quindici anni sono passati dal giorno in cui Avetrana divenne il centro di una delle vicende più tragiche e mediatiche della cronaca nera italiana: la scomparsa e l’uccisione di Sarah Scazzi. Da allora, molto poco è cambiato. A mutare, in realtà, ...