
San Pietro in Bevagna continua a regalare sorprese non solo per il mare cristallino e le distese di sabbia dorata, ma anche per l’arte che nasce spontanea sul litorale. Nei giorni scorsi hanno attirato l’attenzione dei bagnanti alcune particolarissime composizioni di “stones balance”, sculture effimere create sovrapponendo pietre di diversa forma e dimensione in equilibrio perfetto.
L’autore è Fiorino Pietro Iantorno, turista di Siena, che durante la sua permanenza ha voluto lasciare un segno creativo sulla spiaggia. Con pazienza e sensibilità artistica ha dato vita a opere suggestive: torri di pietre che sembrano sfidare la gravità, architetture naturali nate dal dialogo fra equilibrio e precarietà.
Nelle foto pubblicate sul gruppo Facebook “Io amo San Pietro in Bevagna”, si ammirano figure totemiche e geometriche che si stagliano contro l’azzurro del cielo e il profilo del mare, un invito a contemplare il paesaggio con occhi diversi.
L’arte dello stones balance è, per sua natura, effimera: il vento, le onde o semplicemente il passaggio del tempo possono cancellarla in pochi istanti. Ma proprio questa fragilità ne rappresenta il fascino. Le creazioni di Iantorno, già molto apprezzate dagli utenti del gruppo social, hanno saputo trasformare un semplice tratto di spiaggia in una galleria a cielo aperto, regalando ai bagnanti la sorpresa di un incontro inaspettato con l’arte.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.