Martedì, 26 Agosto 2025

Attualità

Oggi zio Michele vende i fagiolini a chilometro zero

Quindici anni fa la scomparsa di Sarah

Sarah Scazzi nel 2007 Sarah Scazzi nel 2007

Quindici anni sono passati dal giorno in cui Avetrana divenne il centro di una delle vicende più tragiche e mediatiche della cronaca nera italiana: la scomparsa e l’uccisione di Sarah Scazzi. Da allora, molto poco è cambiato. A mutare, in realtà, è soltanto l’età dei protagonisti di quella storia. Sabrina Misseri e la madre Cosima Serrano, condannate all’ergastolo, oggi hanno rispettivamente 37 e 70 anni (all’epoca 22 e 55); Michele Misseri, il marito e padre, dopo aver scontato meno di sette anni degli otto inflitti per occultamento di cadavere, è tornato libero: oggi ha 71 anni, contro i 56 di allora.

La quotidianità, invece, è rimasta quasi immobile. Zio Michele continua a fare ciò che ha sempre fatto: il bracciante agricolo per conto terzi e il piccolo coltivatore per sé. La mattina nei campi con il trattore – non quello «che non partiva» nel pomeriggio del 26 agosto 2010 – e il pomeriggio nel suo orto dietro la villetta di via Grazia Deledda. In questa stagione raccoglie fagiolini che vende ai concittadini a 7 euro al chilo, consegna a domicilio compresa. Tutto il resto, qui, è rimasto memoria e leggenda; altrove, la vicenda è diventata libri, film, serie televisive, documentari e, ad ogni ricorrenza, inesauribile materiale per talk show.

Nessuna novità neppure dal carcere di via Carmelo Magli a Taranto, dove Sabrina e Cosima continuano a scontare la pena, dopo aver visto respinto un anno fa dalla Corte Europea il ricorso contro la condanna. L’ex estetista Sabrina, che aveva iniziato un corso universitario al Dams, ha dovuto interrompere gli studi per mancanza di fondi dedicati alla didattica a distanza.

Le suggestioni di una possibile esumazione del corpo di Sarah, per analizzare residui di Dna sotto le unghie mai esaminati, sono rimaste senza seguito. «Mai preso in considerazione ipotesi di questo genere e non ci sono iniziative in programma», ha liquidato l’avvocato Nicola Marseglia, che insieme al professore Franco Coppi ha difeso Sabrina in tutti i gradi di giudizio fino al ricorso europeo.

Inspiegabile, se si guarda oggi alla vicenda, anche la scelta delle due donne di rinunciare ai permessi premio: una possibilità che ogni detenuto all’ergastolo non ostativo può ottenere dopo dieci anni di reclusione, per periodi fino a 45 giorni l’anno.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 26 agosto

Ancora una volta, le piogge trasformano le strade di San Pietro in Bevagna in veri e propri bacini d’acqua. Ieri pomeriggio, nella località ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 26 agosto

Quindici anni sono passati dal giorno in cui Avetrana divenne il centro di una delle vicende più tragiche e mediatiche della cronaca nera italiana: la scomparsa ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 26 agosto

San Pietro in Bevagna continua a regalare sorprese non solo per il mare cristallino e le distese di sabbia dorata, ma anche per l’arte che nasce spontanea ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 26 agosto

Una folla commossa ha partecipato ieri pomeriggio, nella chiesa di San Domenico a Oria, ai funerali di Francesco Braccio, 49 anni, operaio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 26 agosto

Inaspettata visita ieri pomeriggio sul litorale manduriano: l’attrice Vanessa Scalera, amatissima protagonista della fiction RAI Imma ...

Ecomostro sul Chidro: 18mila € per togliere gli escrementi dei piccioni
La Redazione - mer 20 agosto

Prima della demolizione dell’ecomostro sul fiume Chidro (il vecchio impianto di dissalazione mai terminato, ora un rudere), è necessario procedere alla rimozione degli escrementi di piccioni accumulati ...

“74020 Avetrana”: la start-up che porta la realtà aumentata nel turismo locale
La Redazione - gio 21 agosto

Avetrana punta sull’innovazione per rilanciare il proprio patrimonio storico e culturale. Presentiamo “74020 Avetrana”, una start-up che propone un modo del tutto nuovo di vivere il territorio grazie alla ...

“Se non ci pensa il Comune, ci pensiamo noi”
La Redazione - gio 21 agosto

Con questo slogan i residenti di via dei Rovi, la centralissima strada parallela alla pineta di San Pietro in Bevagna, hanno deciso di armarsi di buste, palette e tanta buona volontà per sostituirsi al servizio pubblico. Hanno così ripulito ...