Giovedì, 3 Luglio 2025

Cultura

Opera del professore Fistetto

Origini delle “perdonanze” di San Pietro in Bevagna, il libro

Copertina Copertina

La recente pubblicazione del professore Michelino Fistetto, già preside dell’ITC “Einaudi”, “Alla ricerca delle origini delle perdonanze e del pellegrinaggio San Pietro in Bevagna – Manduria”, arricchita da documenti e da un apparato fotografico, è una raccolta di alcuni scritti dell’Autore redatti in occasioni diverse e pertanto con una loro peculiarità, ma legati da un unico filo conduttore: il culto di San Pietro e le perdonanze.

E’ il legame con la propria terra e le sue tradizioni ad aver indotto Michelino Fistetto ad occuparsi più volte di questo culto, a cui si è aggiunto ultimamente uno scopo: sensibilizzare i Manduriani per far sì che sia avviato l’iter burocratico per il riconoscimento da parte dell’UNESCO della “processione degli alberi” come patrimonio immateriale dell’Umanità.  Ecco che in questo volumetto, che si articola in più parti, negli scritti di carattere storico, in cui lo scrupolo di indagine si coniuga con lo spirito di appartenenza, l’Autore ravvisa nella “processione degli alberi”, di origine molto antica, come attestato dagli atti notarili del 1700 riportati, una commistione con la festa ebraica delle Capanne. Ipotesi nuova e molto suggestiva che farebbe risalire questa contaminazione alla presenza della comunità ebraica in Casalnuovo/Manduria e, di conseguenza, supporre una serena convivenza tra i cittadini che professavano due religioni diverse. La processione penitenziale è comunque un rito molto antico, proprio di una società contadina in cui il presente ed il futuro erano legati ad un elemento indispensabile alla sopravvivenza, l’acqua ed in cui la calamità naturale era percepita come castigo divino da dover espiare con una penitenza collettiva.

Fistetto si sofferma proprio sulla peculiarità di questa processione, sul suo carattere penitenziale molto particolare, sulla partecipazione corale e sulla fiducia della popolazione tutta nell’intervento soprannaturale. Sono queste le pagine frutto di ricerca e di studio, a cui seguono quelle della memoria personale, dell’esperienza diretta, della partecipazione attiva al rito in varie fasi della propria vita, ricordi di una quotidianità e di una ritualità sempre uguale, ma vissuta con spirito diverso, di un culto sempre condiviso nel corso del tempo e pertanto elemento identitario per Manduria. I ricordi però sono presto sopraffatti dalla memoria storica, dalla veloce carrellata dei popoli  che si sono avvicendati su questa terra, soppiantati velocemente e prepotentemente dalle immagini della processione penitenziale, un patrimonio unico da salvaguardare e che l’Autore vorrebbe tutelare proprio ricorrendo all’UNESCO. L’iter però è lungo e complesso e non è competenza dei cittadini avviarlo, ma delle istituzioni, dell’Amministrazione comunale. Solo la politica può farsi promotrice di tale iniziativa ed è pertanto alla politica che rivolge il suo appello il nostro Autore.

Anna Maria D’Andria

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Antonio Ennio Dimonopoli
    mer 7 febbraio 2024 05:25 rispondi a Antonio Ennio Dimonopoli

    Piacerebbe avere copia della pubblicazione del prof. Fistetto (e costo) relativa alle origini delle perdonanze del Pellegrinaggio di San Pietro i Bevagna,caso positivo indicherò il mio indirizzo. Grazie e buon lavoro

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

A causa del guasto riscontrato nei giorni 1 e 2 luglio, è stato ripristinato il pannello elettronico del varco ZTL di Via della ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Intorno alle ore 15 a Specchiarica, località marina di Manduria, si è verificato il crollo della scala che collegava il piano ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Una donna di circa 80 anni è stata trovata senza vita nel suo appartamento a Manduria, dove viveva ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Potrebbe non essere un episodio isolato quello denunciato dalla dodicenne manduriana avvicinata nei giorni scorsi da un uomo che, a ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

La questione dell’accessibilità nelle marine di Manduria finisce all’attenzione del prefetto di Taranto, Paola Dessì. ...

Sul podio tre studenti del Del Prete-Falcone
La Redazione - mar 15 aprile

Tre studenti dell’Istituto “Del Prete - Falcone” di Sava salgono sul podio regionale dei Campionati delle Scienze Naturali 2025 in due diverse categorie di concorso. ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...