Giovedì, 8 Maggio 2025

Attualità

I funerali si svolgeranno questo pomeriggio alle 15,30 ad Avetrana, partendo dalla casa del padre, dove nella giornata di ieri è stato portato il corpo che era stato sequestrato dalla magistratura per le verifiche del caso.

Oggi i funerali del sub annegato a Torre Colimena, il ricordo dei parenti in un video

"Addio Antonio, il mare che tu tanto amavi ti è stato fatale, ma tu rimarrai sempre nei nostri cuori". A distanza di cinque giorni dalla tragedia, rimane ancora impensabile e inimmaginabile la morte di Antonio Rizzello, il ventisettenne rimasto vittima del mare di Torre Colimena, mentre, a poca distanza dalla riva, stava pescando ricci, come era solito fare da una vita. Un destino crudele e niente più. Figlio di Pompilio, pescatore e ristoratore molto noto del locale "La Zattera" di Torrente Colimena con pescheria annessa, Antonio in quel mare ci era praticamente nato e cresciuto, perché da sempre aiutava il padre a pescare e a lavorare e del mare conosceva tutto, come si addice ad uno che "sapeva di mare" come recita la famosa canzone di Lucio Dalla.

Difficile ancora adesso comprendere il grande dramma che sta vivendo la famiglia Rizzello in queste ore. Antonio si era immerso venerdì nel primo pomeriggio con la muta da sub e le bombole per pescare ricci, (un'azione che faceva praticamente da quando era nato), ma qualcosa non aveva funzionato e lui aveva cominciato a fare segnali a chi lo guardava dalla barca. La moglie aveva capito subito che c'era qualcosa di strano e si era tuffata per soccorrerlo. Le bombole pesanti non le avevano permesso di trascinarlo e riva e allora era arrivato suo fratello e poi un altro pescatore del posto. Finalmente era stato trascinato fuori dall'acqua e, adagiato sugli scogli e in attesa dell'ambulanza, avevano cominciato a praticargli i primi soccorsi. Era ancora vivo ma stava molto male. Purtroppo dopo più di un'ora di soccorsi anche i medici e il personale accorso non era riuscito a rianimalo. Antonio è morto così, vicino al suo mare che tanto aveva amato e vicino ai suoi affetti più cari.

"Me lo ricordo quando da ragazzino veniva a bussare alla mia porta insieme al fratello perché avevano perso l'autobus per la scuola. Mi chiedevano se li potevo portare io, altrimenti il padre si sarebbe arrabbiato se lo avesse scoperto. Io li portavo volentieri, erano bravi ragazzi, lavoratori. Quando tornavano da scuola li si poteva trovare sempre al ristorante del padre a preparare le reti o a mettere le reti al "quenzu" e in estate, con la maschera e il costume, pronto per immergersi per andare a prendere un po' di ricci per i turisti e guadagnare qualche soldo". Così lo ricorda Salvatore Calò, amico di famiglia e residente a Torre Colimena. "Antonio aveva sempre il sorriso gentile" continua Calò, "e ogni volta che ti incontrava ti diceva sempre "come va compá" e se lo incontravi al bar era sempre il primo che ti chiedeva "caffè compá?". Per un periodo ha fatto un pò il bulletto ma non è mai stato cattivo e proprio ora con la sua compagna e due bambini che adorava, stava cominciando a sistemarsi una casetta tutta per loro, facendo sacrifici, come sempre aveva fatto, anche se era ancora molto giovane...".

I funerali si svolgeranno questo pomeriggio alle 15,30 ad Avetrana, partendo dalla casa del padre, dove nella giornata di ieri è stato portato il corpo che era stato sequestrato dalla magistratura per le verifiche del caso.

Monica Rossi

Il video che vi proponiamo che riprende Antonio Rizzello nella pescheria del padre, è stato inviato a La Voce di Manduria da un turista romano che ogni anno viene in vacanza a Manduria. Lo pubblichiamo su richiesta della famiglia.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • antonino antonini
    ven 16 febbraio 2018 04:49 rispondi a antonino antonini

    dispiace molto per la perdita della vita di un ragazzo così giovane. tuttavia uno che conosce il mare non farebbe quello che ha fatto lui. in acqua si va sempre in due. e con le bombole non si pesca. è vietato. è un reato. se "la redazione" della voce di manduria lo avesse scritto nell'articolo, magari eviteremmo che qualcun altro faccia la stessa cosa, rischiando la vita. oppure di santificare un pescatore di frodo che cmq nessuno avrebbe mai voluto perdesse la vita.

  • nico dinoi
    mer 14 febbraio 2018 04:31 rispondi a nico dinoi

    ciao Antonio...rip compà :(

  • FRANCESCO Aldrovandi
    mer 14 febbraio 2018 09:10 rispondi a FRANCESCO Aldrovandi

    Fantastico ANTONIO ciao caro mio buon viaggio ora sei un angelo ti abbraccio

Tutte le news
La Redazione - mer 7 maggio

«Il sindaco e l’assessore non dicono la verità perché la richiesta di patrocinio ...

Tutte le news
La Redazione - mer 7 maggio

Seconda ispezione istituzionale ieri mattina negli impianti della discarica di Manduria per dare risposte alla popolazione e alle autorità ...

Tutte le news
La Redazione - mer 7 maggio

Si riaccende il contenzioso tra il Comune di Manduria e quello di Avetrana sul discusso progetto per il riutilizzo dei reflui ...

Tutte le news
La Redazione - mar 6 maggio

Il comune di Manduria non ha concesso il patrocinio gratuito e quindi l’utilizzo dello stadio Dimitri per la manifestazione ...

Tutte le news
La Redazione - mar 6 maggio

Non aveva la patente il conducente dell’auto pirata, una Bmw, che l’altro giorno a Manduria ha tamponato violentemente una Opel ...

I giovani parrocchiani della Don Bosco ai funerali del Papa
La Redazione - dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ripresa dalle telecamere delle Rai e trasmessa in diretta nazionale. «Il nostro era l’unico ...

“Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere”
La Redazione - lun 28 aprile

“Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere” è un’iniziativa organizzata dal GAL Terre del Primitivo nell’ambito del progetto a regia diretta Intervento A 1. 1 “Laboratorio permanente sull’identità ...

Rituale e accoppiamento dei Cavalieri d'Italia, il VIDEO di Luigi De Vivo
1
La Redazione - lun 28 aprile

Il fotografo naturalista e documentarista manduriano, Luigi De Vivo, ha immortalato in un video le fasi di accoppiamento di una coppia di Cavalire d'Italia. Le straordinarie sequenze del rituale di corteggiamento riprese ...