Martedì, 16 Settembre 2025

Giudiziaria

Da segnalare, tra le ingiurie più colorite, quelle che definivano Massafra «un povero fallito», o «un pezzo di m….a», o ancora...

Offese contro Massafra: scattano cinque multe da 600 €

Roberto Massafra Roberto Massafra | © La Voce

L’ex sindaco di Manduria, Roberto Massafra, fa parlare ancora di sé. Con molto dispiacere per cinque persone, tre manduriani, un avetranese e uno di Erchie, provincia di Brindisi, destinatari di un decreto di condanna per avere offeso il già primo cittadino con messaggi pubblicati su Facebook giudicati oltremodo oltraggiosi. Il giudice delle indagini preliminari del tribunale di Taranto, Benedetto Ruberto, accogliendo la richiesta del pubblico ministero Mariano Buccoliero, titolare dell’inchiesta a carico dei cinque utenti del social, ha emesso nei loro confronti un decreto di condanna al pagamento di un’ammenda pari a seicento euro ognuno. La decisione della magistratura tarantina fa seguito ad una querela che Massafra aveva presentato a maggio del 2017 quando i social network, come anche il dibattito politico dell’epoca, si infiammarono sul tema del depuratore consortile e in particolare sulla decisione dell’Acquedotto pugliese e delle Regione Puglia, con l’avallo o, secondo i sostenitori della dislocazione dell’opera nell’entroterra, con la non efficace opposizione dell’amministrazione comunale manduriana, di aprire il cantiere in zona Urmo-Belsito-Specchiarica, marine di Manduria. In quella occasione il sindaco di Manduria fu fatto bersaglio di commenti sui social non tutti garbati. Tra i più facinorosi segnalati dall’allora sindaco nella sua denuncia, la magistratura ha individuato quelli più diffamanti, cinque appunto, condannando gli autori al pagamento della multa che non andrà al denunciante, in questo caso all’ex sindaco Massafra, ma finirà nelle casse dell’amministrazione della giustizia.

Da segnalare, tra le ingiurie più colorite, quelle che definivano Massafra «un povero fallito», o «un pezzo di m….a», o ancora «rinco… non sai fare il sindaco». Sino ad esporre pareri più pesanti di chi insinuava interessi economici dietro la scelta dell’amministrazione Massafra di non opporsi ai progetti dell’Acquedotto pugliese. Uno dei presunti «haters» destinatari del decreto di condanna, è stato ritenuto colpevole per il contenuto di un’intervista rilasciata ad un giornale locale in cui si gettavano ombre su possibili «interessi» dietro il silenzio di Roberto Massafra.

N.Din.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Cloni di capi d’abbigliamento griffati, assolto grossista manduriano
La Redazione - gio 29 maggio

Si conclude con una piena assoluzione la lunga vicenda giudiziaria che ha coinvolto un imprenditore manduriano operante nel settore della vendita all’ingrosso di abbigliamento. Il Tribunale monocratico di Taranto ...

Contatore manomesso, manduriana assolta
La Redazione - sab 31 maggio

Per gli addetti ai lavori è una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza in uno dei reati i più diffusi negli ambienti svantaggiati della società, quello del furto di energia elettrica. Di questo era accusata una manduriana di 72 anni, finita ...

Due anni e due mesi di lavori per l’ex compagno geloso e violento
La Redazione - sab 31 maggio

Due anni e due mesi di pena da scontare in lavori di pubblica utilità.  E’ la condanna che il giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Giovanni Caroli, ha inflitto a un manduriano di 44 anni, A. ...