Lunedì, 15 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

A giugno scorso un'altro focolaio ha interessato lo stesso carcere fortunatamente senza vittime

Nuovo focolaio nel carcere di Taranto, 32 detenuti positivi, almeno altrettanti in isolamento

Covid nel carcere Covid nel carcere | © La Voce di Manduria

Un altro focolaio di coronavirus sta costringendo all’isolamento una sessantina di detenuti ed un numero imprecisato di agenti di custodia. I positivi sinora sono 32, tutti tra i reclusi, alcuni dei quali non vaccinati. Nessuno presenterebbe sintomi.

La direzione del penitenziario ha disposto il trasferimento dei contagiati e dei loro contatti stretti in un’ala della struttura isolata dagli altri settori.

Il sindacato autonomo Sappe ha nuovamente sollevato il problema del sovraffollamento del carcere. A giugno scorso un'altro focolaio ha interessato lo stesso carcere fortunatamente senza vittime.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Giancarlòo
    gio 18 novembre 2021 04:38 rispondi a Giancarlòo

    Il sappe ogni maledetto giorno ci ricorda che le carceri sono sovraffollate. Poi i politici trovano la soluzione: indulto ed amnistia. E mica una-tantum! Diventano istituzionalizzate, cioè veri e propri sconti di pena per chi commette reati anche venti anni dopo da "quel famoso indulto" o "quella famosa amnistia". Soluzioni sbagliate a problemi reali. Il sovraffolamento delle carceri si riduce con nuova edilizia carceraria, tesa ad isolare i detenuti (anzicché fare del carcere un collegio dove ci si laurea criminali per scalare di posizione), restringendoli notevolmente, e cmq facendo costruire le nuove carceri a chi ci si trova già dentro. Perché, diciamocelo, il recupero è una barzelletta. Repressione, isolamento, marchiatura.

    • Corrado Retto
      lun 22 novembre 2021 09:25 rispondi a Corrado Retto

      collegare penna al cervello prima di scrivere .... indulto e amnistia istituzionalizzate??? l'ultimo fu nel 2006, 15 anni fa ......

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Nello scontro tra un’Alfa Romeo Giulietta e una Jeep Renegade ha perso la vita Domenico Colasanto, 73 anni, medico, manager ed ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Taranto torna a fare i conti con la violenza armata. Nelle prime ore della mattinata un uomo di 32 anni è stato raggiunto da un colpo di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...

Tragico incidente a Taranto: muore un giovane di 25 anni, grave un altro motociclista
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via Buonarroti. Un giovane di 25 anni, che viaggiava a bordo di una Yamaha T-max, ha perso la vita poco ...

Torre Santa Susanna riscopre le antiche cene di vicinato
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse per condividere una cena semplice ma ricca di valori. Attorno alla tavola trovavano posto non solo ...