Martedì, 16 Settembre 2025

Cronaca

Valutazione dell'impatto ambientale per venti pali eoliche da 120 metri

Nuovo attacco del business dell’eolico alle terre del vino Primitivo

Vigneti e eolico Vigneti e eolico | © La Voce Di Manduria

La Red Energy di San Marzano di San Giuseppe ha presentato un progetto di un mega impianto eolico denominato «Sava-Maruggio» che interesserà i territori dei comuni di Manduria, Sava, Maruggio, Torricella e Erchie. Il progetto attualmente al vaglio del Ministero della Transizione ecologica per la valutazione dell’impatto ambientale, prevede l’installazione di 22 aerogeneratori da 6 megawatt per complessivi 132 MW e una batteria di accumulatori (storage) da 50 MW per una potenza complessiva di 182 MW.

Ogni generatore avrà una torre alta all’incirca 123 metri e un’apertura delle pale, da punta a punta, di 115 metri. A pieno regime le 22 turbine e la stazione di accumulo produrranno energia in grado di fornire elettricità sufficiente a soddisfare il fabbisogno di circa 300 mila persone ogni anno.

Gli uffici della valutazione del Ministero della transizione ecologica che stanno vagliando gli elaborati hanno chiesto un perfezionamento della documentazione allegata all’istanza.

Tali installazioni sono state sempre osteggiate dai produttori del vino Primitivo che temono l’invasione dei propri vigneti. Nel 2013 il comune di Manduria, amministrato all’epoca dal commissario straordinario Aldo Lombardo, adottò una delibera che rende più complesse le procedure di rilascio delle autorizzazioni. Riprendendo le norme contenute nella proposta di Piano paesaggistico territoriale regionale (Pptr) della Regione Puglia, il commissario del comune firmò una delibera che ricopia di fatto il rapporto ambientale della Vas (Valutazione ambientale strategia) relativa a quella bozza del Piano urbanistico generale (a cui si rifà il Pptr). Quell’atto, nella previsione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti alternative «propugna e suggerisce la salvaguardia delle aree rurali interessate dal Primitivo di Manduria Doc, da ulivi secolari e da pregi ambientali naturalistici».

Grazie a quel coraggioso provvedimento, tutto il comparto del vino della Puglia fece quadrato in difesa della produzione agricola di pregio riuscendo a bloccare un investimento che prevedeva l’installazione di duecento aerostazioni come quelle previste nel progetto della Red Energy.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • francesco
    lun 10 gennaio 2022 12:07 rispondi a francesco

    Protestate, fate una class action contro questo inutile progetto atto a soddisfare le esigenze di 300000 abitanti. Una inezia ! Ma ci facciano il piacere questi quattro mangia pane a tradimento !

  • Marco
    gio 9 dicembre 2021 05:38 rispondi a Marco

    La "Sindrome da turbina eolica" non è presente qui a Mandria??

  • Lorenzo
    gio 9 dicembre 2021 05:29 rispondi a Lorenzo

    Notavo che, percorrendo la vecchia provinciale 138, che porta ad Avetrana, tutto il crinale a destra della carreggiata è nel primo tratto, per qualche chilometro incolto. Inoltre in quel punto, per via del dislivello verso il mare, in venti alimentanti le pale eoliche sono molto frequenti. Ora, il perché si scelgano terreni coltivati, anziché incolti e sassosi è nel fatto che si vuole fare soldi, tenendo anche vigneti ed uliveti. È più o meno lo stesso motivo del perché hanno fatto discariche ed impianti dei rifiuti, nelle zone agricole sulla strada del Santuario di San Cosimo. AVIDITÀ di coloro che ne vogliono sempre di più. Altro che energia pulita. 2+2 fa sempre 4, ma a Manduria deve fare sempre 5. Ecco perché il paese è sceso sotto i 30 abitanti ed è in degrado. I soldi. Opinioni

  • Fernando
    gio 9 dicembre 2021 04:19 rispondi a Fernando

    D'accordissimo con Gregorio.

  • NlNO FlLOTlCO
    gio 9 dicembre 2021 01:59 rispondi a NlNO FlLOTlCO

    I soliti noti, cambiano ragione sociale ma continuano l’aggressione al territorio e la cosa che più dispiace è che sono manduriani…

  • giorgio sardelli
    gio 9 dicembre 2021 01:13 rispondi a giorgio sardelli

    ben vengano le torri che producono energia alternativa al petrolio o carbone ma certamente nel rispetto dell'ambiente e del territorio del primitivo però il territorio non è solo primitivo c'è anche olio exstra vergine di oliva che merita anche esso rispetto in tutti i sensi

  • Mm
    gio 9 dicembre 2021 11:00 rispondi a Mm

    Meglio le pale che quelle enormi distese di pannelli solari. Le pale non costringono l'abbandono totale delle coltivazioni.

  • Gregorio
    gio 9 dicembre 2021 10:33 rispondi a Gregorio

    Scusate la mia ignoranza, ma perché questi "monumenti a 3 braccia" non vengono INSTALLATI su terreni NON fertili !?? Tipo : cave abbandonate e/o terreni CU LI CHIANCUNI !! Semplice opinione!

    • ALFONSO
      gio 9 dicembre 2021 07:12 rispondi a ALFONSO

      La scelta della localizzazione delle pale è condizionata dalle correnti del vento che vengono studiate e monitorate per non meno di due anni prima.

      • Antonio F.
        dom 12 dicembre 2021 11:05 rispondi a Antonio F.

        ... e si !!! Va a finire che : dove c'è correnti di vento c'è la vigna, mentre dove NON c'è correnti di vento ci sono li CHIANCUNI !! Per me, come la vedo io , è un monitoraggio NON efficiente !!

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

“Mettetevi una mano sulla coscienza”, il drammatico appello dell’anziana coppia derubata
La Redazione - ven 29 agosto

Pubblichiamo di seguito il drammatico appello dell’anziana che sabato scorso è stata derubata di tutti gli averi che con il marito avevano messo da parte per risolvere dei gravi problemi familiari. Nell’appello ...

Frontale nel ginosino, la macchina prende fuoco: un morto e un ferito
La Redazione - sab 30 agosto

Questa mattina la strada provinciale che unisce Ginosa a Ginosa Marina è stata teatro di un incidente mortale. Due vetture si sono scontrate frontalmente lungo un rettilineo: in seguito all’impatto, una delle auto, una ...

Scontro ambulanza-scooter al solito incrocio del "canale" sulla Manduria-San Pietro in Bevagna
La Redazione - lun 1 settembre

Un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze molto più gravi si è verificato ieri pomeriggio lungo la strada provinciale San Pietro in Bevagna-Manduria, all’altezza del noto incrocio ...