Sabato, 2 Agosto 2025

Attualità

La rendicontazione di dicembre e gennaio

Mille euro al giorno dalle strisce blu

Strisce blu Strisce blu

E’ di mille euro al giorno l’incasso delle strisce blu disseminate in tutto il territorio di Manduria. Negli ultimi due mesi rendicontati dalla Compark Srl di Varese che gestisce il servizio per conto del comune di Manduria, dicembre e gennaio, le soste a pagamento hanno fruttato poco meno di 60mila euro. Di questa cifra, 25mila sono andati nelle casse comunali e la restante parte alla ditta che si fa carico delle spese del personale e della manutenzione dei parchimetri di sua proprietà.

La quota maggiore degli incassi, pari a circa il 50%, deriva dalle monetine nelle macchinette mentre le entrate attraverso l’App “Easy Park” garantiscono in media il 15% delle entrate e il 25% dagli abbonamenti.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • CRICORIU
    gio 3 aprile 12:18 rispondi a CRICORIU

    Notevole risultato quello di far arricchire altri. E per giunta di attività del nord...Davvero molto arguta come scelta parimenti a quella di tappezzare( quasi) l'intera città e le marine. Anche nei posti piu' improbabili impensabili ed assurdi. E la lista delle assurdita' e' lunghissima ...tipo il senso di mettere strisce blu sulle periferie... Piazza "tubi" o la via per Oria dove, giustamente, un automobilista parcheggerà nelle strade contigue pur di non pagare. Col risultato di incasinare,ad esempio, via Mazzini... O li strisce blu "sobbra la rena" . I paradossi sono tanti e comincio a credere che manca il buonsenso a fare le cose per usare un eufemismo e non dire altro... tipo che piu' qualcuno teni "canijia" ancapu.

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    gio 3 aprile 08:14 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Con questi incassi la Polizia Locale dovrebbe pretendere materiali per la segnaletica orizzontale ( strisce pedonali, linee d' arresto e bordi strade comunali) di alto livello che durano nel tempo e cartellonistica per le Marine all' altezza della bandiera blu 😜 Opinioni propositive

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 2 agosto

Non sempre la querela incrociata tra due contendenti si traduce in un gesto di pace reciproco. Ne è esempio un recente procedimento ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 2 agosto

In molti paesi italiani è ormai prassi consolidata: per “difendere” il parcheggio sotto casa, c’è chi non esita a sistemare ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 2 agosto

Il manager manduriano Salvatore Guerriero è ufficialmente entrato a far parte dell’organizzazione ViviinPuglia, l’associazione ...

Tutte le news
La Redazione - ven 1 agosto

Spavento e conseguenze fisiche per una donna di 65 anni che, nella mattinata di due giorni fa, si è fratturata un polso tentando di fuggire ...

Tutte le news
La Redazione - ven 1 agosto

"Per colpa dei massi che chiudono le strade, i percorsi e i ponti posizionati non si sa da chi, i vigili del fuoco e le squadre ...

La politica dello struzzo e la rabbia del giornalista
La Redazione - sab 26 luglio

Sale la tensione attorno al verbale della Commissione speciale per il controllo del depuratore di Manduria e Sava. Dopo la nota stampa firmata dai componenti della Commissione, nella quale si accusa il direttore di ManduriaOggi. it, Nando Perrone, ...

San Pietro in Bevagna, la spiaggia “accessibile” solo a parole
La Redazione - dom 27 luglio

Quando l’accessibilità diventa solo un cartello e non una realtà, a pagarne il prezzo più alto sono le persone che già devono affrontare ostacoli quotidiani. È la denuncia amara, lucida e dettagliata ...

Toponomastica "fantasma", è caos a Manduria
La Redazione - dom 27 luglio

Oltre seicento tra strade rurali, contrade e località marittime sono state ribattezzate in un’operazione massiccia di riordino toponomastico. Una mossa pensata per fare chiarezza, ma che al momento ha generato confusione diffusa. ...