Venerdì, 4 Luglio 2025

Giudiziaria

"Perchè il fatto non sussiste"

Massimino "molletta "assolto dall'omicidio di 35 anni fa

Tribunale di Lecce Tribunale di Lecce

Massimo Cinieri non è stato il mandante dell’omicidio dell’imprenditore Gaetano Fina ucciso 35 anni fa a San Giorgio Ionico. Si è chiuso così il processo che vedeva alla sbarra il 56enne manduriano già a capo negli anni Ottanta della frangia manduriana della sacra corona unita. Ieri la giudice del Tribunale di Lecce, Giulia Proto, ha assolto il 56enne manduriano «per non aver commesso il fatto». Difeso dagli avvocati Nicola Marseglia e Cosimo Romano, «Massimino molletta», così come era conosciuto l’ex boss prima di diventare pentito di mafia, rischiava quattordici anni di reclusione, tanti quanto richiesti dal procuratore aggiunto della direzione distrettuale di Lecce, Guglielmo Cataldi.

Cinieri all’epoca del suo pentimento aveva già confessato di essere l’autore dell’omicidio per il quale, dopo 35 anni da quel delitto, era stato rinviato a giudizio con l’accusa di essere stato il mandante di quello stesso crimine. A fa riaprire il vecchio caso è stato il procuratore aggiunto Cataldi, lo stesso che nel 2001 raccolse le prime dichiarazioni di corresponsabilità di “molletta”, da allora sottoposto ad un programma di protezione riservato ai pentiti di mafia.  
L’esecuzione per la quale è stato chiamato a rispondere Cinieri in qualità di mandante, avrebbe avuto origine dagli interessi su alcuni grossi appalti da parte della criminalità organizzata che all’epoca dominava su tutto il territorio tarantino. La vittima era titolare di una ditta di scavi e movimento terra che, secondo la ricostruzione dell’epoca, avrebbe pagato con la vita l’aver messo le mani su alcuni lavori che interessavano ad amici del clan dominante su quel territorio di San Giorgio Ionico.
Secondo la ricostruzione del delitto, fatta dai carabinieri della compagnia di Martina Franca, poco dopo le tredici dell’11 luglio del 1989, in una strada in pieno centro urbano di San Giorgio Ionico, una Fiat Uno di colore blu con a bordo due persone si avvicinò all’auto guidata dall’imprenditore Fina. Uno dei due killer scese dalla macchina e freddò la vittima esplodendogli contro quattro colpi di pistola calibro 38 a canna lunga, poi salì sull’auto che si allontanò in direzione Monteiasi.
Nelle confessioni fiume risalenti al suo pentimento, Cinieri ammise anche questo delitto e alla domanda del pubblico ministero Cataldi sul motivo, “Massimino” rispose: «per problemi di appalti». 

La prima conferma sull’appartenenza di Cinieri alla sacra corona unita con il ruolo di «luogotenente» per la zona di Manduria, Sava ed altri centri della fascia orientale di Taranto, risale al 5 giugno del 1995 quando i carabinieri di Francavilla Fontana vennero in possesso di una «sfoglia» (pizzino) che autorizzava il destinatario a «farsi un movimento di Santa» (rito di affiliazione alla scu), inserendo tra i mittenti i nomi di Pino Rogoli, Massimo Cinieri, Massimo Pasimeni e Antonio Vitale. Cinieri è stato “figlioccio” di Vincenzo Stranieri, l’ex boss fondatore con Pino Rogoli della Scu, prima di dissociarsi per fondare un proprio clan collegato con la mala tarantina.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Non è stata ancora fissata la data per l’autopsia sul corpo di Assunta Mele, l’anziana ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Nell’aula consiliare del Comune di Manduria, ieri mattina, a seguito dell’elezione del sindaco dei ragazzi eletto lo scorso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato ...

Manduriano arrestato martedì, libero ieri
La Redazione - ven 28 marzo

Arrestato martedì scorso perché trovato in possesso di droga, ieri un manduriano di 50 anni, G. M. , è tornato libero con il solo obbligo di firma negli uffici della polizia. Erano stati gli stessi agenti del locale commissariato ed arrestarlo ...

Case occupate di via Padre Pio, a processo 92 manduriani
La Redazione - sab 29 marzo

Si è aperto l’altro ieri davanti al giudice di pace Guido Pesce, il maxi processo che vede alla sbarra 92 manduriani residenti negli alloggi a schiera del complesso residenziale Padre Pio che devono rispondere di occupazione abusiva ...

Baby gang sotto processo, tutti assolti
La Redazione - lun 31 marzo

E’ ancora il Tribunale dei minorenni di Taranto ad occuparsi di casi di bullismo tra giovani manduriani. L'ultimo caso è stato portato alla luce dalla denuncia di una minore che lamentava continue vessazioni e atti di violenza da parte di un gruppo ...