Lunedì, 7 Luglio 2025

Ambiente

La presidente della Commissione speciale preoccupata delle false o distorte informazioni

Mandurino chiarisce: noi nessun potere di controllo sul depuratore

Silvia Mandurino Silvia Mandurino

L’obiettivo della commissione speciale di controllo sul depuratore consortile Manduria-Sava, «è quello di tutelare l’economia turistica locale che potrebbe essere gravemente danneggiata da informazioni errate o distorte». Lo chiarisce la presidente della commissione, la consigliera comunale Silvia Mandurino del gruppo Fratelli d’Italia che in un comunicato stampa condiviso dal suo partito stabilisce i ruoli e le funzioni della commissione speciale da lei presieduta e composta dai consiglieri Michele Matino, Sebastiano Polimeno e Antonella Parisi della maggioranza e Gregorio Perrucci (Demos) con la stessa Mandurino in rappresentanza dell’opposizione.    

«Le funzioni della Commissione sono state fraintese», mette in chiaro la Mandurino  ribadendo che l’organo da lei presieduto «non ha poteri di controllo amministrativo o di polizia», ma si limita esclusivamente «a mantenere rapporti con Acquedotto pugliese, ente gestore del depuratore, con l’obiettivo di garantire il corretto funzionamento degli impianti, nel rispetto delle normative ambientali e a tutela della comunità manduriana».

La commissione, spiega ancora la presidente, «ha il dovere morale e istituzionale di fornire informazioni corrette e trasparenti ai cittadini».  E quindi «di tutelare l’economia turistica locale che potrebbe essere gravemente danneggiata da informazioni errate o distorte».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Claudio
    mar 18 febbraio 21:37 rispondi a Claudio

    Stanno iniziando a lavarsene le mani. E il dott Matino che anni fa inneggiava “no scarico a mare, no tav, no merd” su Facebook

  • Gregorio
    lun 17 febbraio 22:56 rispondi a Gregorio

    Nello scritto : < “ noi nessun potere di controllo sul depuratore > . ..che continua nel testo:<“.. «Le funzioni della Commissione sono FRAINTESE…non ha poteri di controllo amministrativo o di polizia», ma si limita esclusivamente «a mantenere rapporti con Acquedotto pugliese, ente gestore del depuratore, con l’obiettivo ( OBIETTIVO sembra una parola TROPPO SUPERFICIALE) di garantire il corretto funzionamento degli impianti, nel rispetto delle normative ambientali e a tutela della comunità manduriana». Mahhh 🤷‍♂️ ma di tutto questo bel discorso, la domanda nasce spontanea: CHE STATE A FARE ? . In caso di guasto o anomalia all’impianto dove , questi 3 signori ( Matino, Parisi e Polimeno) non servono… allora chi è il RESPONSABILE che ci TUTELA ? P.S. sicuramente i tre signori hanno sentito PUZZA di RESPONSABILITÀ dove, in caso di emergenza sentiranno ( solo loro) puzza di 💩x3=💩💩💩

  • CRICORIU
    lun 17 febbraio 17:58 rispondi a CRICORIU

    Questa commissione cosi come e' composta serve a poco o niente. Anche in considerazione del fatto che un istituto del genere debba avere nel suo organico gente altamente specializzata e soprattutto del MESTIERE. Mi vengono in mente chimici, ingegneri, biologi. Non dubito che le intenzioni siano buone ma questo mettere le mani avanti puo' risultare,talvolta, urticante oltrechè improduttivo. Con l' acquedotto pugliese, vedendo i pregressi dei lavori fatti si deve fare all'occorrenza, per non dire sempre, la voce grossa. Ci pecura si faci leone si lu mancia. Ah dimenticavo ma tutte le lavorazioni ti "scasciu" strade cittadine , qualcuno sta controllando la bonta' della bitumazione? O in qualche altra commissione onna pijatu suennu?

  • Vincenzo
    lun 17 febbraio 08:56 rispondi a Vincenzo

    "...danneggiata da informazioni errate"; "...garantire il corretto funzionamento degli impianti"; " .... la commissione". Sento puzza di aria fritta; anzi maleodorante. Non sarà la controinformazione istituzionalizzata che potrà smentire le notizie, quando diverranno di dominio pubblico e saranno sotto al naso e occhi di tutti. Servirà, invece, un apposito nucleo di esperti, con competenze specifiche che, autonomamente e in contraddittorio coi tecnici dell'AQP, si impegneranno a scongiurare l’insorgere delle lamentele dei vacanzieri, e non solo di essi, 365 gg. l’anno, procurate dal malfunzionamento del depuratore. Se la Commissione è priva dei presupposti fondamentali, meglio farebbe a sciogliersi, per non diventare un’arma "spuntata" in mano alla maggioranza.

    • Alaserio Gregorio
      lun 17 febbraio 23:21 rispondi a Alaserio Gregorio

      Ben detto Vincenzo! C'era proprio bisogno di una commissione col dovere morale di segnalare eventuali improbabili inefficienze... a chi mette in atto.

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    lun 17 febbraio 07:37 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Tranquilla, lo sapevamo in tanti che la commissione è uguale al 2 di picche a briscola. Non si preoccupi siete li a fare numero. Però in veste di Consiglieri Comunali alias pubblici ufficiali potete in qualsiasi momento chiedere intervento Arpa, Prefetto, Noe e obbligare il Sindaco a provvedere. 😜 Opinioni

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Prosegue l’estensione delle strisce blu lungo le strade delle marine manduriane. Da ieri, anche via Fellone – arteria a senso unico molto trafficata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Il cantiere ha subito un primo rallentamento già a ottobre 2023, quando durante gli scavi ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

La nuova pista ciclabile in fase di realizzazione a San Pietro in Bevagna, frazione costiera del Comune di Manduria, finisce al centro delle polemiche. A sollevare ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...

Monitorare la falda e mobilitare la gente: le mosse del comitato “No sopralzo”
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria e della falda acquifera in contrada La Chianca, così da poter chiedere la chiusura della discarica ...

Ampliamento discarica, nuovo sopralluogo della  politica
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti distinti: alle 11 del mattino per la presenza sugli impianti di una delegazione della commissione ...