Giovedì, 15 Maggio 2025

Attualità

Dopo il disciplinare del Primitivo di Manduria, l’agricoltura della città Messapica può ora contare su un altro prodotto della propria terra regolato e tutelato dalle “buone regole” colturali

Manduria del Primitivo ed ora anche del Pomodorino

Il pomodorino di Manduria appena raccolto Il pomodorino di Manduria appena raccolto | © La Voce

Dopo il disciplinare del Primitivo di Manduria, l’agricoltura della città Messapica può ora contare su un altro prodotto della propria terra regolato e tutelato dalle “buone regole” colturali: il pomodorino di Manduria. Dopo due anni di sperimentazione e di studi “sul campo” e grazie alla determinazione degli attivisti del Presidio Slow Food e soprattutto per merito di un contadino che aveva conservato i semi di una varietà quasi estinta, quella del pomodorino manduriano appunto, ha avuto i natali l’altro ieri il primo disciplinare dell’oro rosso di origine Messapica. A siglare l’atto di nascita sono stati i rappresentanti dell’Associazione produttori di Pomodorino di Manduria con i titolari delle cooperative agricole, “Natura Salento” e “La Pigna”, entrambe in agro di Manduria e la supervisione degli esperti Slow Food che per l’occasione hanno battezzato anche la loro prima condotta intitolata al neonato pomodorino.

Partito nel 2016, il progetto di rinascita colturale di un prodotto che era quasi scomparso dai campi di Manduria, ha avuto il via a marzo di quest’anno quando in due terreni di proprietà di aziende associate, rispettivamente nelle contrade “La Pigna” e “Demani”, sono stati piantati i semi di Pomodorino di Manduria che la famiglia Libardi aveva gelosamente mantenuto e conservato. Come un feto prima nella pancia della terra e un bimbo nell’incubatrice poi, il pomo rosso dalla caratteristica forma ovoidale con leggera punta sporgente nella parte inferiore è stato accudito e guardato quasi a vista dagli autori del programma di rinascita. In questi giorni il colore rosso intenso quasi porpora e il sapore inconfondibile dell’ecotipo di pomodoro che era scomparso ha confermato il successo della sperimentazione. «Dopo circa due anni di duro lavoro – scrivono sui social gli autori - finalmente è nato il Presidio Slow Food del Pomodorino di Manduria. La biodiversità ha vinto anche in questo caso. Il 9 luglio 2018 – concludono - rimarrà nella storia della nostra terra».

Nell’attesa di conoscere i particolari delle tecniche colturali previste nel disciplinare di “nuova nomina” del Pomodorino di Manduria, ecco come le descrive l’enciclopedia on line, Wikipedia. “Viene normalmente coltivato in piccoli appezzamenti con una superficie variabile da mezzo ettaro a, molto più comunemente, 1000–2000 m2. Alcune operazioni colturali quali sfrondatura e cimatura (asportazione del germoglio apicale), solitamente effettuate sui pomodori da mensa, non sono necessarie. Le produzioni sono piuttosto basse, circa 10 t/ha”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Mauro busso
    gio 19 gennaio 2023 06:26 rispondi a Mauro busso

    Cortesemente è possibile acquistare semi drl pomodoro di manduria , vivo nel roero piemonte , su una collina estremamente soleggiata . Grazie Mauro busso [email protected]

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 15 maggio

L’ex dipendente ventenne di un bar di Manduria ha denunciato il suo datore di lavoro di 61 anni per violenza sessuale durante gli ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 15 maggio

Cosa impedisce la pubblicazione delle concessioni delle spiagge libere del litorale manduriano? A due mesi dalla pubblicazione del bando e ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 15 maggio

È stata avvolta dalle fiamme nella notte tra lunedì e martedì un’Alfa Romeo Giulietta, rubata poche ore prima a Manduria. L’auto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 15 maggio

Via agli espropri dei lotti agricoli nelle terre del Primitivo necessari alla costruzione di 19 mega torri eoliche di 115 metri d'altezza ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 15 maggio

Una biscia priva di vita, lunga circa un metro, è stata segnalata in pieno centro urbano di Manduria. Il rettile, sicuramente innocuo per l’uomo, sarà ...

Ciclabile, è guerra sui centimetri della corsia [IL VIDEO]
La Redazione - sab 3 maggio

E’ guerra dei centimetri tra Arcangelo Durante del partito “La Puglia Domani” e il comune di Manduria sulla larghezza delle corsie dell’ultimo tratto della Manduria San Pietro in Bevagna dove l’amministrazione comunale ...

La supplica di Mimino: “ridatemi i miei cani, erano tutto per me” [ IL VIDEO ]
La Redazione - sab 3 maggio

«Non vivo più, ridatemi indietro i miei cani, almeno i due cuccioli». È la supplica di Cosimo Mandurino, conosciuto a Manduria come Mimino Motorino, che da quando l’Asl e i vigili urbani gli ...

E' morto Leonardo Greco, un folletto con tanti amici nella testa
La Redazione - sab 3 maggio

E’ morto Leonardo Greco. Aveva da poco compiuto 59 anni. Per molti il suo nome e il suo volto non diranno tanto. Non ha mai ricoperto incarichi pubblici e non ha mai avuto spazio in ambiti particolari della società. Un perfetto ...