Venerdì, 18 Luglio 2025

Attualità

L’amara scoperta di una studentessa universitaria manduriana

“Ma quale biblioteca! E' solo un presidio di prestito librario”

Amministratori in mostra nella Marco Gatti Amministratori in mostra nella Marco Gatti

Ieri, martedì primo ottobre, la biblioteca civica manduriana, “Marco Gatti” ha riaperto i battenti dopo un faticoso trasloco, ma non mancano già le polemiche. Come ci segnala una studentessa universitaria di Manduria che lì si è recata per studiare, nella nuova sede della “Gattiana” ospitata in un capannone dell’ex esposizione Ford sulla circonvallazione, non è possibile consultare o studiare testi sul posto.

Ci sono gli spazi, le scrivanie con le sedie, fa sapere la giovane, ma non è possibile farne uso. La studentessa della facoltà di veterinaria a Bari si è detta delusa dal servizio e indignata per lo spreco di denaro servito solo, ci fa notare, a garantire un minimo servizio di prestito librario e neanche tutti i giorni della settimana. La studentessa ha concluso dicendo che continuerà a studiare alla biblioteca comunale di Francavilla Fontana, da lei frequentata in tutti questi mesi di chiusura della gattiana, dotata di sei aule studio e, soprattutto, aperta tutti i giorni compreso il sabato solo di mattina.

Nonostante la nuova sede della Marco Gatti sia provvisoria, per la giovane universitaria non è accettabile offrire un servizio così importante per gli studenti e per i cittadini solo due volte a settimana e per di più non offrire loro la possibilità di studiare sul posto.  

Raffaele Montesardo

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Cittadino Repubblicano
    sab 5 ottobre 2024 06:06 rispondi a Cittadino Repubblicano

    C'è di più e bisogna segnalarlo. I libri, anche quelli preziosi sono sistemati a terra. Non si fa e qualcuno dovrebbe dirlo a questi amministratori del tutto incapaci. La sovrintendenza dovrebbe intervenire e non essere complice di un simile orrore. E se dovesse verificarsi, per esempio, una bomba d'acqua , che cosa accadrebbe?

  • Egidio Pertoso
    gio 3 ottobre 2024 08:02 rispondi a Egidio Pertoso

    Che si pretende ! Se a diffondere Cultura sono coloro che propagandano , sangiulianescamente, l' insignificanza della stessa, dobbiamo aspettarci che venga consegnata letteralmente - come gia' avvenuto - alle ortiche ! A nessuno interessa lo stato culturale della Nazione: non si mangia. Pero' tutti sono pronti a pubblicare libri, pare decimale all'anno. Dai generali ai colonnelli; dei ministri ai sotto sottosegretari; dai capi di partito ai venditori di fumo; dalle star della tv sino ai comici malinconici. Tanta paccottiglia, questa si', da buttare all' ortiche.

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Niente autopsia per Assunta, già ieri i funerali in forma privata
La Redazione - mar 8 luglio

Si sono svolti ieri, in forma strettamente riservata e senza manifesti funebri, i funerali di Assunta Mele, l’anziana di 81 anni trovata morta mercoledì scorso nella sua abitazione di via Maruggio a Manduria. La cerimonia ...

Nuovi stanziamenti per i collegamenti stradali
La Redazione - mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici e Trasporti hanno approvato due emendamenti fondamentali per la provincia di ...

I viaggi estremi dei pendolari dell’ex Ilva
La Redazione - mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente da alcuni lavoratori che raccontano condizioni di viaggio estreme: “All’andata ci fanno ...