Domenica, 7 Settembre 2025

Cultura

Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “Don Bosco” di Manduria, guidata dal Dirigente Scolastico Roberto Cennoma, si è conclusa il 27 ottobre scorso l’intensa e coinvolgente settimana dedicata a “Libriamoc

?“Libriamoci a scuola” – I.C. Don Bosco Manduria

Libriamoci Libriamoci | © La Voce

Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “Don Bosco” di Manduria, guidata dal Dirigente Scolastico Roberto Cennoma, si è conclusa il 27 ottobre scorso l’intensa e coinvolgente settimana dedicata a “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, la campagna del Centro per il libro e la lettura ormai giunta alla sua quinta edizione. Tramite molteplici e vari momenti di lettura ad alta voce, progettati e inclusi nelle attività scolastiche curriculari dalle docenti di lettere, gli alunni hanno potuto sperimentare la bellezza della lettura ad alta voce e il suo alto potere di coinvolgimento. I filoni tematici “Lettura come libertà” e “2018: anno europeo del patrimonio” sentiti come strettamente connessi, sono stati il fil rouge di tutte le iniziative.

Dalla voce del lettore volontario Mattia Stefanelli, giovane studente universitario già allievo del “Don Bosco”, sabato 27 ottobre gli alunni del primo anno hanno ascoltato la lettura del racconto breve dal titolo “Verde Menta” della scrittrice Elisabetta Jancovic e, librandosi sulle ali leggere della fantasia, attraverso le metamorfosi del colore della pelle della giovane “Verde Menta” e le reazioni del popolo degli Ottuasi, hanno riflettuto sulla diversità, per riscoprirla valore che unisce ancorchè dividere. La lettura è stata arriccchita da giochi didattici nel cortile, mediante i quali gli alunni hanno sperimentato quanto appreso.

Due i momenti che hanno coinvolto gli alunni delle classi seconde.

Durante l’intera settimana essi sono stati condotti dalla lettura ad alta voce della prof.ssa Barbara Labruna, docente di potenziamento dell’I.C. “Don Bosco”, in un entusiasmante viaggio attraverso leggende e superstizioni sulle bellezze naturalistiche del territorio manduriano, dalla foce del fiume Borraco alla Salina dei Monaci passando per il Monte dei Diavoli.Grazie alle testimonianze opportunamente selezionate e riadattate di scrittori locali antichi e moderni ( L. Tarentini, G. Gigli, A. De Ferraris, A. Dimitri, P. Brunetti, D. Nardone),sono riecheggiate nelle aule storie di fantasmi, di mostri, di tesori nascosti, ormai dimenticate, ma testimoni di una civiltà contadinafortemente legata al suo territorio, che merita di essere riscoperta dalle nuove generazioni e tramandata come cifra identitaria della mandurianità.

Quindi, nella giornata di giovedì 25 ottobre, gli alunni delle classi seconde si sono recati presso la libreria “Testolinee” e lì hanno ascoltato la lettura di “L’autobus di Rosa” degli autori F. Silei, M. A. Quarello: su un autobus d’altri tempi a Detroit un vecchio afroamericano racconta commosso la storia di Rosa Parks, la donna che con il suo rifiuto cambiò la storia dei neri d’America. Ma non è tanto il dolore di quei ricordi a bruciargli, quanto la memoria di quel giorno. Di quando non solo non assecondò il rifiuto di Rosa, ma di tutto fece per distoglierla. Ancora una storia sulla diversità, sui diritti, sulla lotta per conquistarli, perché nel “2018, anno europeo del patrimonio”, attraverso la lettura gli alunni riscoprano le specificità dellacultura localee maturino la consapevolezza che“non esiste una verità, una razza, una lingua, perché ognuno ha diritto alla sua”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Su richiesta dello stesso personale sanitario del Giannuzzi, è stata disposta l’autopsia per chiarire le cause del decesso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Si accende lo scontro politico a Manduria dopo l’articolo pubblicato da La Voce di Manduria che ha evidenziato il legame professionale tra ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Allarme nel cuore del Primitivo di Manduria: il prezzo delle uve da vino è precipitato a livelli mai visti prima, mettendo a rischio la tenuta ...

Tutte le news
La Redazione - sab 6 settembre

Come temevano molti genitori dell’Istituto comprensivo Prudenzano di Manduria, l’avvio del nuovo anno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 6 settembre

“Ridateci almeno le nostre fedi, sono ricordi unici e insostituibili”. Con queste parole gli ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...