Mercoledì, 23 Luglio 2025

Attualità

La denuncia dell’attivista Dinoi

Lavori a rilento e rischio d’indebitamento per il comune

Angelo Dinoi Angelo Dinoi

È allarme tra i cittadini per i ritardi nel progetto di rigenerazione urbana finanziato con i fondi del PNRR, un intervento da ben 5 milioni di euro destinato a trasformare profondamente alcune aree strategiche della città, tra cui Viale Mancini, l’ex area del mercato copertoVico OmodeiVia ImperialiVia Nettuno e Largo Stazione.

Secondo quanto riportato dal geometra e attivista Angelo Dinoi, il progetto – affidato alla società ZP Progetti s.r.l. con esecutrice Dell'Orco s.r.l. – rischia seriamente di non rispettare la scadenza prevista per marzo 2026, termine ultimo imposto dai finanziamenti europei. Al momento, a soli otto mesi dalla data di completamento, i lavori sono ben lontani dall’essere conclusi.

Cantiere a rilento e incidenti preoccupanti

Sul Viale Mancini, simbolo del progetto e teatro di accese polemiche per l’abbattimento delle storiche Robinie, i lavori procedono con una lentezza definita da Dinoi "inverosimile": solo una piccola area è cantierizzata e gli interventi sono sporadici e discontinui.

Situazione ancora più critica nell’ex mercato coperto, dove i lavori risultano completamente fermi da oltre quattro mesi. Il motivo? Il crollo di una vecchia cisterna interrata non segnalata nei progetti esecutivi, che ha causato lo sprofondamento di un escavatore. Fortunatamente, l'incidente non ha provocato vittime, ma ha imposto uno stop forzato alle attività.

Nelle altre aree interessate – Vico OmodeiVia ImperialiVia Nettuno e Largo Stazione – i lavori non sono nemmeno iniziati.

Il rischio: perdere tutti i fondi PNRR

Il contratto, firmato a marzo 2024, prevedeva due anni di tempo per completare l’intero intervento. Tuttavia, con i ritardi accumulati e lo stato attuale dei cantieri, cresce la preoccupazione che il Comune non riesca a rispettare la scadenza. Se ciò accadesse, l’intero importo dei 5 milioni di euro dovrà essere restituito.

Un’eventualità che Dinoi definisce come l’ennesimo “danno economico ai cittadini manduriani”, provocato da una gestione “arrogante e incompetente” dell’amministrazione comunale, più volte criticata per le sue scelte in ambito urbanistico e ambientale.

Dalle Robinie al rischio fallimento del progetto

“Non pensate solo al danno ambientale del taglio delle Robinie”, scrive Dinoi nel suo comunicato, “ma preparatevi al danno economico che subiremo tra otto mesi, quando sarà troppo tardi per rimediare”.

L'appello è chiaro: i cittadini devono essere informati, vigilare e pretendere trasparenza e responsabilità da parte di chi gestisce i fondi pubblici, specie quando si tratta di opportunità straordinarie come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Pora Manduria
    oggi, mer 23 luglio 12:09 rispondi a Pora Manduria

    È da parecchio tempo che i cittadini vogliono chiarezza e soprattutto chi È il RESPONSABILE dei progetti, spero che sia PENALIZZATO per chi ha commesso errori sia come tempi e sia come progetto stesso ( vedi: sprofondamento escavatore). In ogni Tribunale c'è scritto: "LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI", o ancora "La Legge non ammette ignoranza ", dunque, chi sbaglia DOVREBBE pagare di tasca propria! Cari Ingegneri, Architetti e compagnia bella, mettetevi la mano sulla coscienza e ragionate, soprattutto RIFLETTETE su come stanno andando avanti ( molto lentamente) i lavori.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 23 luglio

Come temuto dal titolare, da questa mattina il centro sportivo e bar Club Azzurro, situato all'ingresso di San Pietro in Bevagna, marina di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 23 luglio

"Se con questa nuova estensione della Ztl dalle 21 alle 24 di tutti i weekend avete deciso di farci chiudere, ditelo chiaramente così ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 23 luglio

È allarme tra i cittadini per i ritardi nel progetto di rigenerazione urbana finanziato con i fondi del PNRR, un intervento da ben 5 ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 23 luglio

Un intervento di dragaggio finito con un nulla di fatto rischia ora di compromettere il delicato equilibrio ambientale della salina ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 23 luglio

Un momento di forte impatto emotivo ha segnato l’udienza di ieri al Tribunale di Taranto, dove un uomo separato, residente a Sava, ha ...

Strade private ad uso pubblico, torna la protesta
La Redazione - gio 17 luglio

Con l’arrivo della piena stagione estiva, torna a esplodere nelle marine di Manduria la questione dei parcheggi, o meglio della loro cronica assenza. Nelle località balneari come San Pietro in Bevagna, Torre Colimena e Specchiarica, ...

Nuove strisce blu su via Lecce: “tassa occulta sul lavoro”
La Redazione - gio 17 luglio

Una nuova ondata di strisce blu ha colpito anche una delle vie ancora libere vicine all’ospedale: la strada per Lecce. La segnalazione arriva da diversi cittadini e lavoratori, in particolare da chi presta servizio all’ospedale “Marianna ...

Niente caccia agli uomini violenti in casa
La Redazione - gio 17 luglio

Nonostante non sia mai stato condannato in via definitiva, un uomo di Manduria non potrà più detenere armi da fuoco, nemmeno per uso venatorio. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo regionale di Lecce, che ha respinto il ricorso presentato ...