Mercoledì, 16 Luglio 2025

Cultura

Ha mosso i suoi primi passi di danza nelle scuole delle maestre Mimma Buccolieri, Maria Dinoi e Giada Stranieri...

L'amore per la danza, da Manduria in giro per l'Europa

Paolo Soloperto Paolo Soloperto | © La Voce di Manduria

Ha mosso i suoi primi passi di danza nelle scuole delle maestre Mimma Buccolieri, Maria Dinoi e Giada Stranieri. Poi, dopo il diploma, ha fatto la scelta di tanti giovani che lasciano la loro terra per coltivare sogni e passioni. Il manduriano Paolo Soloperto a 25 anni può dire di avercela fatta: dopo aver calcato i teatri di diverse città italiane ed europee, ha superato la selezione ed è stato scelto al Teatro Regio di Torino per l’opera «I pescatori di perle» diretta dai registi e coreografi Julien Lubek e Cécile Roussat. Danzerà per loro all’apertura di stagione 2019-2020.

«Sono molto felice di ritornare in un teatro dove ho avuto già l’onore di danzare per il regista di fama mondiale Stefano Poda con la sua “Turandot” che ha fatto ben 9 repliche su 9 sold out», afferma con entusiasmo il ballerino Messapico. «Sempre Stefano Poda – aggiunge - mi ha portato con sé in Belgio all’Opera Royal de Wallonie per danzare un’altra opera, il “Faust”.

Il danzatore contemporaneo professionista appena diplomato a Manduria è stato ammesso con borsa di studio all’Accademia di Firenze, presso l’Opus Ballet di Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi per poi studiare a Torino con alcuni docenti di fama nazionale, fino ad ottenere uno dei 60 posti e concludere la formazione con un diploma “CE of high education in contemporary dance”, presso la “Northern School of Contemporary Dance” di Leeds, in Inghilterra.

Da allora non si è più fermato danzando per coreografi e registi quali Max Volpini, Nicola Galli, Stefano Poda, Pablo Bronstein, Kjara Staric Wurst e Jamaal Burkmar. Tra i vari luoghi dove ho avuto la fortuna di danzare, meritano una citazione il Teatro dell’arte di Milano, il Teatro Grande di Brescia, l’Auditorium parco della musica di Roma, il palco del concertone della Notte della Taranta a Melpignano, l’OGR di Torino, Teatro Regio di Torino, Opera Royal de Wallonie in Belgio e Riley Theatre di Leeds.

Attualmente danza con il coreografo Nicola Galli come danzatore principale della compagnia e per il Teatro Regio di Torino. Il giovanissimo ballerino, infine, insegna danza contemporanea in una scuola di Torino e viaggio in Italia dirigendo stage di danza. Ha debuttato come coreografo con una sua opera all’Università di Salford a Londra.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 16 luglio

Un furto ben organizzato è stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì ai danni dell’azienda dell’imprenditore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 16 luglio

Doveva essere una tranquilla domenica d’estate al mare, come tante altre. E invece si è trasformata in una giornata da incubo ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 16 luglio

La Corte d’Appello di Taranto ha assolto, «per non aver commesso il fatto», i fratelli Santo e Mario Scialpi di Manduria, ribaltando ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 16 luglio

Continuano le segnalazioni e le proteste da parte dei villeggianti che frequentano la località balneare di Specchiarica ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 16 luglio

Il 6 agosto 2025, Torre Colimena, marina di Manduria, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto grazie all'atteso evento ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...