Domenica, 13 Luglio 2025

Cronaca

La denuncia del distaccamento di Manduria

L'allarme dei vigili del fuoco: lavoriamo con poca acqua e poco personale

Vigili del fuoco Manduria Vigili del fuoco Manduria | © La Voce di Manduria

Torna la protesta dei vigili del fuoco del distaccamento di Manduria che lamentano l’insufficienza di uomini e mezzi. «Una manciata di minuti per esaurire la scorta d’acque della botte e quaranta minuti perché ne arrivi un’atra da Taranto», denunciano i pompieri. «Rischiamo la vita perché una gestione poco attenta non ci consente di avere un supporto indipendente», continua il personale stanco di una condizione che si protrae da anni.
«Non è la prima volta – fanno sapere - che ci troviamo nel bel mezzo delle polemiche di ignari cittadini ignari che siamo solo cinque persone a dover coprire più di sette comuni e che non ci divertiamo ad andare in giro con le botti vuote; ci spostiamo da una parte all’altra sperando che l’acqua basti», aggiungono i vigili del fuoco ricordando l’importanza di poter contare sull’autobotte. «Ma qualcuno a Taranto sembra non volerlo capire mentre i cittadini devono sapere che la colpa non è nostra, noi cerchiamo di fare il possibile con quel poco che abbiamo», dicono sconfortati.

Un altro vigile del fuoco racconta invece di interventi di soccorso a persona in pericolo in cui sono stati costretti a calarsi con le corde da un piano all’altro, perché «attendere che arrivi l’autoscala da Taranto, per lavorare con maggiore sicurezza, significa rendere vano il nostro intervento».
Eppure ad una manciata di chilometri da Manduria, a Gallipoli, uno dei pochi con la stessa categoria di quello manduriano, si dispone di autobotte ed autoscala indipendenti in grado di intervenire autonomamente. «Perché per Manduria non si fa la stessa cosa? La nostra vita o quella dei nostri cittadini vale forse meno?», insiste il personale.
Interpellata sull’argomento la Uil Pa Vigili del Fuoco Taranto tiene a precisare che «la situazione degli automezzi è disastrosa, con un’unica autoscala per tutta la provincia, data in prestito da altre regioni». Per quanto riguarda invece l’autobotte, «raramente è resa disponibile in quanto – fa sapere il sindacato - la totale assenza di disposizioni chiare nella gestione delle risorse umane ne determina la soppressione nonostante una disposizione del Ministero che dice il contrario».

In questa importante rivendicazione i vigili del fuoco di Manduria sentono la vicinanza della popolazione servita. «In tanti cittadini – dicono -, per a intimoriti ma decisi ad andare avanti in questa importante rivendicazione, hanno già comunicato la loro disponibilità a scendere in piazza al nostro fianco e della questione abbiamo anche interessato il presidente della Regione, Michele Emiliano.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Giuanni cu la camisa cranni
    dom 11 luglio 2021 05:55 rispondi a Giuanni cu la camisa cranni

    IDEA !!!?? Perché non convogliare gli SCARICHI della FOGNA (chiaramente filtrata) di Sava e, caricare le autobotti per eventuali incendi (sempre ) a Sava ?!?? Come si dice qui a Manduria : Nù JAGGIU E Dò SIRVEZZI !!????????

  • Floriano Agnusdei
    ven 9 luglio 2021 12:36 rispondi a Floriano Agnusdei

    Chiamate i vigili discontinui siamo circa 150 in provincia di Taranto con visite mediche e vaccino fatti ma che scadranno senza aver lavorato un giorno

  • Gregorio
    ven 9 luglio 2021 11:59 rispondi a Gregorio

    -“...l’insufficienza di uomini e mezzi.......” LA STESSA IDENTICA SITUAZIONE CON LA RACCOLTA RIFIUTI !!! ..... e il primo cittadino con la sua maggioranza dorme ???? Forza Signori assessori !!!!!

  • Domenico
    ven 9 luglio 2021 11:44 rispondi a Domenico

    Viene usato lo stesso sistema per chiudere gli ospedali, trasferire reparti, incrementare numero di "volontari", sviluppare protezione civile, promuovere o declassare un territorio, i suoi cittadini elettori e operatori martiri di servizi essenziali. A volte si tratta di conseguenze di carriere fondate su ottenimento di obiettivi di risparmio o perverse logiche campanilistiche accompagnate da una scarsa difesa di certi presidi indispensabili. Sono i casi in cui le amministrazioni locali dovrebbero mobilitarsi o almeno interessarsene.

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

È accaduto Maruggio un episodio tanto curioso quanto emblematico: un giovane in scooter è stato ripreso dalle telecamere ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Si è spento dopo due settimane di agonia Valerio Laierno, 59 anni, senzatetto molto conosciuto nella zona di porta Castiglione a Bologna ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Sospetti su un’altra esibizione del misterioso adescatore di bambine
La Redazione - mer 2 luglio

Potrebbe non essere un episodio isolato quello denunciato dalla dodicenne manduriana avvicinata nei giorni scorsi da un uomo che, a bordo di un’auto bianca, avrebbe compiuto atti di autoerotismo davanti a lei. A farlo pensare ...

Donna trovata senza vita in casa dove viveva con la figlia: "sarebbe morta da almeno 5 giorni"
La Redazione - mer 2 luglio

Una donna di circa 80 anni è stata trovata senza vita nel suo appartamento a Manduria, dove viveva con la figlia. Il corpo, riverso a terra nella stanza da letto, era in avanzato stato di decomposizione. ...

Crollo di una scala con il solaio a Specchiarica, nessun ferito
La Redazione - mer 2 luglio

Intorno alle ore 15 a Specchiarica, località marina di Manduria, si è verificato il crollo della scala che collegava il piano terra al primo piano di un’abitazione in via Madonna delle Lacrime. Per fortuna al momento ...