Lunedì, 15 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

L'appello: «Se qualcuno riconosce in lui un lontano zio o cugino o ha qualsiasi ricordo può contattarmi»

La triste storia del soldato di Carovigno sepolto e dimenticato in Sicilia

La lapide del soldato La lapide del soldato | © La Voce di Manduria

Gira sulla Rete la tristissima foto della lapide di Giuseppe Saponaro, un uomo di Carovigno, in provincia di Brindisi, i cui resti, a quanto pare mai reclamati dalla sua famiglia, sono sepolti da 78 anni nel cimitero di Villafrati, provincia di Palermo.

Sulla tomba spoglia che si trova proprio all’ingresso del camposanto del piccolo comune siciliano, compare spesso qualche fiore che posano i visitatori. È una di loro, Marina Guarino, a lanciare sui social un appello per la ricerca dei parenti ancora in vita di Saponaro pubblicando la foto della lapide disadorna e il certificato di morte da cui Saponaro risulta nato a Carovigno il 23 marzo 1917 e sepolto a Villafrati il 6 luglio del 1943. «È stato il figlio di una intera comunità non sono mai mancato fiori sulla sua tomba. Se qualcuno riconosce in lui un lontano zio o cugino o ha qualsiasi ricordo può contattarmi», scrive la signora. Secondo la donna, il carovignese che aveva 26 anni sarebbe morto travolto da un camion che trasportava grano.

Il nome dello sfortunato giovane, con tutti i dati che coincidono, è contenuto nel lungo elenco dei soldati del Reggio esercito caduti in Sicilia durante la seconda Guerra Mondiale. Da questi elenchi conservati nell’archivio di Stato della Città di Varese, risulta un «Saponaro Giuseppe nato il 23 marzo 2017 a Carovigno e morto a Villafrati (Palermo) il 5 luglio del 1943». Assolutamente coincidente, quindi. Sempre dallo stesso registro, si copre che Saponaro era soldato della XII Compagnia Comm.

Caduto in guerra quindi, forse travolto proprio da un camion militare che trasportava derrate alimentari nel corso di uno dei terribili bombardamenti delle «fortezze del cielo che precedettero lo sbarco in Sicilia degli alleati avvenuto quattro giorni prima il drammatico incidente in cui il soldato di Carovigno rimase ucciso.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Nello scontro tra un’Alfa Romeo Giulietta e una Jeep Renegade ha perso la vita Domenico Colasanto, 73 anni, medico, manager ed ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Taranto torna a fare i conti con la violenza armata. Nelle prime ore della mattinata un uomo di 32 anni è stato raggiunto da un colpo di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...

Tragico incidente a Taranto: muore un giovane di 25 anni, grave un altro motociclista
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via Buonarroti. Un giovane di 25 anni, che viaggiava a bordo di una Yamaha T-max, ha perso la vita poco ...

Torre Santa Susanna riscopre le antiche cene di vicinato
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse per condividere una cena semplice ma ricca di valori. Attorno alla tavola trovavano posto non solo ...