Martedì, 15 Luglio 2025

Cronaca

“Le famiglie si stanno dividendo. Questa è la guerra della disinformazione perché i canali russi e ucraini che seguo riportano informazioni opposte"

La storia di Ilena, salva a Manduria dalla città martire di Chernihiv, in Ucraina

“Ho il cuore spaccato in due. Non so più quando potrò tornare in Russia a pregare sulla tomba dei miei nonni”. Racconta così al nostro giornale Ilena, la donna ucraina di origini russe arrivata a Manduria lo scorso 29 marzo con il suo bimbo di nove anni. Ospite di una manduriana di origine russa, l’identità di Ilena e i suoi legami famigliari si mescolano tra i due Paesi oggi in conflitto. “È surreale, io ancora non ci credo”, esorta la donna. La guerra per lei è iniziata all’alba, con il suono delle sirene e dei bombardamenti, a Chernihiv, esattamente a 100 chilometri da Kiev e dal confine bielorusso, una seconda Mariupol dalla quale è riuscita miracolosamente a fuggire. 

Al nostro incontro le due donne tra di loro parlano russo, perché è questa la lingua con cui Ilena comunicava principalmente nel suo paese a nord est dell'Ucraina, in queste ore accerchiata e affamata da quel popolo che credeva fratello. Ci dice: “Tutti parliamo soprattutto russo a Chernihiv. Non credevamo che l’esercito russo potesse bombardare la nostra città”. Come nel sud est della regione ucraina, anche a nord la presenza russofona è molto forte, i genitori della donna arrivano infatti da una città russa, la stessa dalla quale proviene la manduriana emigrata nella città messapica.

Racconta Ilena. “Le famiglie si stanno dividendo. Questa è la guerra della disinformazione perché i canali russi e ucraini che seguo riportano informazioni opposte. Quello a cui io credo, però, sono i miei occhi e a quello che io ho visto”.  A 33 anni, Ilena in Ucraina ha condotto una vita tranquilla faceva la copywriter, ma anche l'insegnante di matematica e fisica. "Gli stipendi sono bassi e non potevo vivere facendo solo l’insegnante”, dice. Poi l’inizio della guerra: il 24 febbraio, il giorno dell’invasione russa che per lei è stato particolarmente drammatico. “E’ lo stesso giorno in cui è morto mio marito. È stato come un dejavù”. E ancora la fuga frettolosa con il suo bambino, prima a Kiev. “Il paradiso - ci dice - perché potevamo bere e mangiare. I negozi erano aperti e ci sentivamo più protetti”,  e infine l’arrivo in Italia, a Manduria.

Chernihiv è senza elettricità e viveri da più di un mese: è una tra le città martiri dell’Ucraina, assediata e distrutta, e strategica per Putin per la sua concentrazione russa. “I miei genitori sono stati malissimo: venti giorni senza acqua, luce e riscaldamento. Mio padre è malato e non può camminare, solo grazie ai volontari sono riusciti a fuggire. Ora stanno bene, sono in un villaggio più tranquillo”. Ma la situazione a Chernihiv è allarmante. Le strade non sono percorribili, i ponti sono distrutti e l’unico modo per fuggire è per via fluviale.

Ilena sta bene, ma è preoccupata perché vuole tornare nella sua città il prima possibile, “La mia famiglia è a Chernihiv, ma ho paura di vedere completamente tutto distrutto”. (Su www.lavocedimanduria.it la videointervista)

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Antonio
    mar 5 aprile 2022 12:11 rispondi a Antonio

    Benvenuta nella nostra comunità che Iddio ti protegga cara Ilena.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Il furto della targa viaria ripreso dalle telecamere (IL VIDEO)
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo pochi giorni dalla sua installazione. DI colpo il vicolo era tornato anonimo come lo era stato per ...

Scontro auto moto all'ingresso di San Pietro in Bevagna, tre feriti in ospedale
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in Bevagna marina di Manduria. Un’auto e una motocicletta si sono scontrate violentemente davanti ...

Invasione di moscerini nelle marine: anche nei lidi
La Redazione - lun 7 luglio

È allarme a San Pietro in Bevagna per l'insolita e preoccupante presenza di moscerini che da giorni stanno infestando la zona in maniera massiccia. Il fenomeno, solitamente più circoscritto e limitato alle ore serali, è ...