Domenica, 11 Maggio 2025

Cronaca

“Le famiglie si stanno dividendo. Questa è la guerra della disinformazione perché i canali russi e ucraini che seguo riportano informazioni opposte"

La storia di Ilena, salva a Manduria dalla città martire di Chernihiv, in Ucraina

“Ho il cuore spaccato in due. Non so più quando potrò tornare in Russia a pregare sulla tomba dei miei nonni”. Racconta così al nostro giornale Ilena, la donna ucraina di origini russe arrivata a Manduria lo scorso 29 marzo con il suo bimbo di nove anni. Ospite di una manduriana di origine russa, l’identità di Ilena e i suoi legami famigliari si mescolano tra i due Paesi oggi in conflitto. “È surreale, io ancora non ci credo”, esorta la donna. La guerra per lei è iniziata all’alba, con il suono delle sirene e dei bombardamenti, a Chernihiv, esattamente a 100 chilometri da Kiev e dal confine bielorusso, una seconda Mariupol dalla quale è riuscita miracolosamente a fuggire. 

Al nostro incontro le due donne tra di loro parlano russo, perché è questa la lingua con cui Ilena comunicava principalmente nel suo paese a nord est dell'Ucraina, in queste ore accerchiata e affamata da quel popolo che credeva fratello. Ci dice: “Tutti parliamo soprattutto russo a Chernihiv. Non credevamo che l’esercito russo potesse bombardare la nostra città”. Come nel sud est della regione ucraina, anche a nord la presenza russofona è molto forte, i genitori della donna arrivano infatti da una città russa, la stessa dalla quale proviene la manduriana emigrata nella città messapica.

Racconta Ilena. “Le famiglie si stanno dividendo. Questa è la guerra della disinformazione perché i canali russi e ucraini che seguo riportano informazioni opposte. Quello a cui io credo, però, sono i miei occhi e a quello che io ho visto”.  A 33 anni, Ilena in Ucraina ha condotto una vita tranquilla faceva la copywriter, ma anche l'insegnante di matematica e fisica. "Gli stipendi sono bassi e non potevo vivere facendo solo l’insegnante”, dice. Poi l’inizio della guerra: il 24 febbraio, il giorno dell’invasione russa che per lei è stato particolarmente drammatico. “E’ lo stesso giorno in cui è morto mio marito. È stato come un dejavù”. E ancora la fuga frettolosa con il suo bambino, prima a Kiev. “Il paradiso - ci dice - perché potevamo bere e mangiare. I negozi erano aperti e ci sentivamo più protetti”,  e infine l’arrivo in Italia, a Manduria.

Chernihiv è senza elettricità e viveri da più di un mese: è una tra le città martiri dell’Ucraina, assediata e distrutta, e strategica per Putin per la sua concentrazione russa. “I miei genitori sono stati malissimo: venti giorni senza acqua, luce e riscaldamento. Mio padre è malato e non può camminare, solo grazie ai volontari sono riusciti a fuggire. Ora stanno bene, sono in un villaggio più tranquillo”. Ma la situazione a Chernihiv è allarmante. Le strade non sono percorribili, i ponti sono distrutti e l’unico modo per fuggire è per via fluviale.

Ilena sta bene, ma è preoccupata perché vuole tornare nella sua città il prima possibile, “La mia famiglia è a Chernihiv, ma ho paura di vedere completamente tutto distrutto”. (Su www.lavocedimanduria.it la videointervista)

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Antonio
    mar 5 aprile 2022 12:11 rispondi a Antonio

    Benvenuta nella nostra comunità che Iddio ti protegga cara Ilena.

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

La gelosia lo avrebbe consumato, distruggendo anche il rapporto con la donna che amava diventata poi vittima di continue vessazioni con atti di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Da quattro appartamenti che erano sulla pianta, il proprietario di una struttura ricettiva di San Pietro in Bevagna ha ricavato 10 monolocali ...

Manduria bandiera lilla? Chiedetelo a noi che viaggiamo in carrozzina
La Redazione - dom 20 aprile

«Manduria bandiera lilla? Manduria città sostenibile? Manduria che ha approvato il piano di eliminazione delle barriere architettoniche? Manduria accessibile a tutti? Chiedetelo a noi che ci muoviamo in carrozzina». ...

Papa Francesco è morto
La Redazione - lun 21 aprile

Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. Durante il suo pontificato ha portato avanti diverse riforme e molti dei suoi messaggi ...

Gregorio Pizzi querela La Voce e 6 commentatori
La Redazione - mar 22 aprile

Il consigliere politico e responsabile della campagna elettorale del sindaco Pecoraro, il manduriano Gregorio Pizzi, ha denunciato per diffamazione il direttore de La Voce di Manduria, Nazareno Dinoi ed altri sei manduriani tra i quali un consigliere comunale ...