Lunedì, 15 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Denuncia della Cia

La rabbia degli agricoltori: la Basilicata ci nega l'acqua

Vito Rubino e Pietro De Padova Vito Rubino e Pietro De Padova | © La Voce di Manduria

«La diga di San Giuliano non è ad uso esclusivo della Basilicata: per il 50% appartiene alla Puglia, ma la gestione è totalmente a trazione lucana a causa dell’assenza del Consorzio di Bonifica Stornara e Tara. A pagare le conseguenze di questo stato di cose, lo ripetiamo, sono gli agricoltori del Tarantino, ai quali viene negata la possibilità di avere a disposizione lo stesso quantitativo d’acqua a uso irriguo che è invece garantito alle aziende agricole della Basilicata. Vogliamo un trattamento equo e giusto per gli agricoltori pugliesi, ne hanno pieno diritto. Le altissime temperature di queste settimane, in assenza di interventi adeguati di irrigazione, mettono a rischio le colture. La situazione è grave, ingiusta e inaccettabile».

Sono Vito Rubino e Pietro De Padova, rispettivamente direttore e presidente di CIA Agricoltori Italiani Area Due Mari (Taranto-Brindisi) a tornare, per l’ennesima volta, sull’annosa questione inerente alla gestione delle risorse idriche afferenti alla diga di San Giuliano, invaso che ricade territorialmente in Basilicata ma la cui gestione, almeno sulla carta, dovrebbe essere condivisa al 50% con la Puglia.

«Di fatto, invece, la parte lucana continua ad avere un potere decisionale esclusivo sulle quantità da erogare. Inspiegabilmente e in maniera del tutto ingiustificata – hanno aggiunto Rubino e De Padova – Agli agricoltori pugliesi viene negato ciò che alle aziende agricole lucane è giustamente garantito. Noi non vogliamo né una goccia di più né una goccia di meno di acqua rispetto a quanto viene assicurato agli agricoltori della Basilicata. Pretendiamo un trattamento equo, giusto, con l’erogazione di quantitativi d’acqua sufficienti a sostenere il lavoro, il sudore e i sacrifici attraverso i quali le aziende agricole del Tarantino cercano, con fatica, di portare avanti la propria attività per non vedere andare al macero le loro produzioni. Facciamo appello all’Autorità di Bacino, alla Regione Puglia, all’ente regionale della Basilicata, al Consorzio di Bonifica Stornara e Tara e, più in generale, al livello politico-istituzionale: basta con i rimpalli di responsabilità, con le scusanti, con le risposte parziali e le formule astratte, occorre rispettare concretamente i diritti degli agricoltori pugliesi».

«Non è possibile continuare a essere inattivi rispetto a chi, in Basilicata, fa il bello e il cattivo tempo su una questione idrica sempre più drammatica e stringente, tutto questo soprattutto a causa dell’assenza della dirigenza del Consorzio Stornara e Tara e della mancanza di qualcuno che contrasti decisioni unilaterali. È necessario che la Puglia sia coinvolta e pretenda di avere voce in capitolo nella gestione delle risorse idriche destinate all’irrigazione nelle disponibilità della diga di San Giuliano, per questo facciamo appello diretto anche a Michele Emiliano a impegnarsi affinché le autorità funzionali della Regione Puglia prendano immediata contezza del problema e una posizione decisa su tutta la vicenda e, inoltre, si faccia portavoce presso il suo collega presidente della Regione Basilicata per ripristinare la regolarità dell’erogazione idrica da parte della struttura lucana», hanno concluso i dirigenti provinciali di CIA Due Mari.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Nello scontro tra un’Alfa Romeo Giulietta e una Jeep Renegade ha perso la vita Domenico Colasanto, 73 anni, medico, manager ed ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Taranto torna a fare i conti con la violenza armata. Nelle prime ore della mattinata un uomo di 32 anni è stato raggiunto da un colpo di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...

Tragico incidente a Taranto: muore un giovane di 25 anni, grave un altro motociclista
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via Buonarroti. Un giovane di 25 anni, che viaggiava a bordo di una Yamaha T-max, ha perso la vita poco ...

Torre Santa Susanna riscopre le antiche cene di vicinato
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse per condividere una cena semplice ma ricca di valori. Attorno alla tavola trovavano posto non solo ...