Giovedì, 3 Luglio 2025

Attualità

Costretti ad utilizzare alaggi privati a pagamento

La protesta dei diportisti di Campomarino: la ruota panoramica ci toglie spazio

Lo scivolo con la ruota panoramica Lo scivolo con la ruota panoramica © La Voce di Manduria

I diportisti della domenica sono sul piede di guerra a Campomarino di Maruggio per l'arrivo ruota della panoramica installata per la prima volta sul lato sinistro del porto pescherecci.

La struttura, che fa da attrazione per la località turistica del comune di Maruggio, occupa però l'unica area dove i proprietari di barche che vanno sue e giù dal paese le macchine con il carrello per il treno. «Ci ​​hanno tagliato le gambe - dicono - perché questo è l'unico scivolo libero che ci era rimasto, tutti gli latri sono distanti ea pagamento», si lamentano in gruppo intenzionati a far sentire la propria voce. In effetti, tolta questa possibilità, l'alternativa per scendere in mare è quella di spostare una decina di chilometri a Sud, a Torre Borraco, dove c'è un alaggio gestito da privati ​​che lo avuto in concessione. Ma anche lì i posti non bastano per tutti se si considera che solo quelli sfrattati da Campomarino sono una settantina, più quelli provenienti dai comuni dell'entroterra, dal brindisino, Oria e Francavilla soprattutto Fontana, oltre che da Manduria, Sava e comuni rivieraschi di quel versante ionico. 

Un altro punto per salpare si trova a verso Torre Ovo, in località Tonnara, ma anche lì da quest'anno l'area è stata data in concessione a privati ​​che hanno interdetto l'accesso alle auto con dei grossi dissuasori. L'unica possibilità è quella di pagare. «Da scartare - dicono - siamo proprietari di piccole imbarcazioni e non possiamo permetterci i prezzi che praticano». Nella parte destra del porticciolo di Campomarino, quello turistico, il problema non esiste. Qui le tariffe partono da 2500 euro l'anno per uno scafo trainabile con il carrello dell'auto. Proibitivo per molti. La mancanza di spazi per le auto, fa prendere vigore ad un'altra protesta sopita da tempo: quella del fango che rende quasi impossibile alle barche raggiungere l'acqua che si somma alla situazione ambientale non proprio felice. «Qui non vengono mai a spazzare e raccogliere i rifiuti prodotti dal vicino mercatino estivo», dicono ancora i diportisti. 

La questione fanghi che hanno abbassato la profondità dei fondali e rendono irrespirabile l'aria, è uno dei problemi affrontati dal comune di Maruggio, socio di minoranza della società «Torre Moline» che gestisce l'intera area portuale. Sono terminati da poco i lavori di dragaggio dei fondali ma solo quelli all'ingresso del porto che hanno risolto in parte l'accesso alle grandi imbarcazioni con posto fisso nei moli. Poca cosa rispetto ai lavori necessari per liberare la parte dei pescherecci dove scendono le barche dei diportisti «ambulanti». «Noi siamo l' ultima ruota del carro - dicono - ed ora che ci hanno tolto anche lo spazio per parcheggiare, hanno costretto molti di noi a lasciare le barche in garage e sperare in migliori tempi». Loro, però, non si arrendono. «Per ora stiamo interessando la stampa con la speranza che qualcuno prenda a cuore la domanda, altrimenti non ci fermeremo e se necessario - promettono infastiditi - andremo a Bari per rappresentare i nostri problemi al presidente Michele Emiliano oa chiunque voglia sentirci».

Nazareno Dinoi su Quotidiano di Taranto

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Antonio Cavallo
    sab 16 luglio 2022 01:21 rispondi a Antonio Cavallo

    ma non vi rendete conto che non sapete valorizzare quello che avete e che abbiamo? questo serve a portare denaro e lavoro non a voi direttamente ma a chi vi sta intorno ed a far arricchire e valorizzare sempre di piu il nostro territorio per riprenderci quello che il nord ha tolto . svegliatevi e non siate i soliti gretti del sud che pensano solo ai propri interessi.

  • Mm
    ven 24 giugno 2022 06:44 rispondi a Mm

    Non si capisce se il vero problema è l'impossibilità di alaggio o il parcheggio per l'intera giornata di auto e carrello. Se trattasi del primo, piena solidarietà. Se al contrario è il secondo, assolutamente fazioso, portino auto e carrelli nelle aree di sosta destinate e gratuite di giorno in zone periferiche. Di certo ci guadagna il decoro e consente l'utilizzo delle aree di sosta in zona portuale a chi ne necessità per il tempo breve necessario per commissioni o altro. Bene farebbe l'amministrazione ad imporre il parcheggio orario in zona porto negli orari non a pagamento.

  • Nicola
    lun 20 giugno 2022 05:31 rispondi a Nicola

    Ogni cosa è fatta per spillare soldi. Le tariffe sono le più alte d'Italia salvo qualche località da miliardari. Questo è assurdo visto che i lavori sono Stati in parte finanziati dallo Stato.

  • Lorenzo
    lun 20 giugno 2022 04:41 rispondi a Lorenzo

    Cari diportisti vi consiglio il porticciolo ancora non omologato di Torre Colimena. Accoglienza favolosa, prezzi modici e volendo caffè e sigarette direttamente in barca. 😜 Attenzione per le auto solo parcheggi a pagamento, ma se diventate clienti fissi, il parcheggio è gratis. Venghino signori venghino. P. S. Non si può fare il bagno in loco, la spiaggetta è per il momento fuori servizio, altrimenti le barchette...... 🤣🤣🤣🤣🤣

  • Realtà
    lun 20 giugno 2022 01:35 rispondi a Realtà

    Hanno ragione i diportisti....si danneggia la sostanza della stazione balneare

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

A causa del guasto riscontrato nei giorni 1 e 2 luglio, è stato ripristinato il pannello elettronico del varco ZTL di Via della ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Intorno alle ore 15 a Specchiarica, località marina di Manduria, si è verificato il crollo della scala che collegava il piano ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Una donna di circa 80 anni è stata trovata senza vita nel suo appartamento a Manduria, dove viveva ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Potrebbe non essere un episodio isolato quello denunciato dalla dodicenne manduriana avvicinata nei giorni scorsi da un uomo che, a ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

La questione dell’accessibilità nelle marine di Manduria finisce all’attenzione del prefetto di Taranto, Paola Dessì. ...

Un murale per Anita e Paolo realizzato dall’artista Alex Shot
La Redazione - mer 25 giugno

Sta girando sui social e lascia un nodo alla gola. È il video dei due fidanzatini che non ci sono più che anticipa l’iniziativa di un murale per Anita e Paolo, i due giovani innamorati di Manduria e Sava morti tragicamente ...

Il murale di Anita e Paolo inaugurato ieri a Sava
La Redazione - gio 26 giugno

Un tramonto dai toni caldi e un abbraccio eterno: è così che ieri sera, a Sava, è stato ricordato l’amore spezzato di Anita e Paolo, i due fidanzati vittime del tragico incidente stradale del 6 aprile scorso, insieme agli ...

Segnale basso e pericoloso in pieno centro
La Redazione - gio 26 giugno

Sul marciapiede di Piazza Vittorio Emanuele, nel centro di Manduria, un palo della segnaletica stradale è stato montato a un’altezza insolita: la parte inferiore è molto giù dell’altezza media di una persona. Nella foto si vede ...