Lunedì, 15 Settembre 2025

Spettacolo

Al Parco Malorgio

La pigiatura dei grappoli, gli antipasti della chef D’Onofrio e il buon vino alla Festa dell’uva

Parco Malorgio Parco Malorgio

Torna la festa dell’uva al Parco Malorgio e torna anche la sua ospite d’eccezione, la chef pugliese di Rai1, Palma D’Onofrio, pronta anche quest’anno a preparare gustosi banchetti per festeggiare la fine della vendemmia. Sabato 8 ottobre, a partire dalle 20.00, tanto cibo, musica e ovviamente vino.

Alla tradizione ci si affida sempre. E la famiglia Malorgio lo sa bene perché dopo il successo della prima edizione del “Capocanale”, l’azienda ha deciso di fare il bis riselezionando gli ingredienti che hanno funzionato: la pizzica, Palma D’Onofrio, la grigliata e il buon vino. Il tutto nella loro incantevole location.

Quest’anno però c’è anche la pigiatura del vino e il gruppo musicale “Li scarcagnuli”. Si festeggerà tutti insieme gustando gli antipasti preparati a quattro mani da Mimma Malorgio, madre e imprenditrice, e la chef Palma D’Onofrio che noi della Voce avevamo intervistato l’anno scorso. La cuoca di origine pugliese è stata maestra d’Italia di cucina del famosissimo programma televisivo “La prova del cuoco”, ma è anche una professionista dell’enogastronomia a tutto tondo: sommelier, esperta di formaggi, insegnante culinaria prima itinerante e poi stabile nella sua stessa scuola “Cucina&More”, formatrice esperienziale e autrici di libri a tema. E quindi D’Onofrio torna nella città messapica, e nel Parco Malorgio, a prestare nuovamente la sua cucina per i palati dei manduriani e a brindare per l’annata appena conclusa. Il Parco Malorgio si trova nel quartiere archeologico in via Scarciglia a Manduria. I posti sono limitatissimi solo su prenotazione. Per informazioni contattare il numero 380-7344293.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 14 settembre

Ad Avetrana è operativo un nuovo vertice per la Polizia Locale: il dottor Daniele Gigante ha assunto l’incarico di comandante, ...

Dopo le nonne di Ostuni, ecco le nonne rock di Manduria
1
La Redazione - mar 1 luglio

Dopo il successo delle “nonne di Ostuni”, diventate celebri sui social grazie a un video in cui ballano sulle note di Espresso Macchiato di Tommy Cash, ora tocca alle “nonne rock di Manduria” conquistare il web. A portarle ...

“Fatìa a carrizza e…”, arriva il tormentone di Simona D’Aversa
1
La Redazione - mer 2 luglio

È già un tormentone: irriverente quanto veritiera, orecchiabile e soprattutto originale. Difficile togliersela dalla testa la nuova canzone della manduriana, Simona D’Aversa dal titolo iconico: “Fatia a carrizza”, ...

Il comune spende 149.000 euro per l’estate: turismo locale, artisti di casa e zero nomi nazionali
La Redazione - ven 4 luglio

Il Comune ha stanziato 149. 000 euro per animare l’estate manduriana e delle sue marine, puntando su un cartellone ricco ma interamente costruito con eventi locali, sagre tradizionali e spettacoli ...